Come far evaporare l'acqua dei funghi?
Antonina Bianchi
2025-09-26 02:51:47
Numero di risposte
: 26
Dopo aver reidratato i funghi, l’acqua si filtra con un colino fine o una garza per eliminare i residui di terra e le impurità.
Quest’acqua è ideale per insaporire i risotti durante la cottura del riso al posto del brodo, per arricchire sughi e per preparare zuppe e minestre dal sapore ricco e aromatico.
I funghi secchi reidratati danno un gran sapore al piatto e hanno il vantaggio che si possono usare in tante ricette differenti!
Risotto ai funghi porcini secchi: un primo piatto classico della nostra cucina che possiamo preparare in pochi passaggi e in poco tempo facendo rinvenire i funghi nel brodo.
Pasta fresca con impasto ai funghi: una speciale pasta fresca all’uovo arricchita con la polvere dei funghi secchi tritati.
Il processo di essiccazione concentra il sapore dei funghi freschi, trasformandoli in un ingrediente profumato e gustoso.
Tra le varietà più comuni disponibili essiccate troviamo i funghi porcini, gli shiitake, i chiodini e i finferli, ciascuno con caratteristiche uniche in grado di aggiungere un tocco speciale a qualsiasi piatto.
Che si tratti di un risotto, una zuppa o un semplice contorno, i funghi secchi sono l’ingrediente segreto che non dovrebbe mai mancare in dispensa.
Come si mettono a bagno i funghi secchi:
4 metodi
Prima del loro uso, i funghi secchi si devono reidratare in un liquido.
Il procedimento serve a far per recuperare loro la consistenza carnosa e a far sprigionare profumi e sapore.
Graziella Fiore
2025-09-18 21:18:07
Numero di risposte
: 30
Per far evaporare l'acqua dei funghi, una volta trascorso il tempo di riposo, occorre scolare i funghi e strizzarli con delicatezza. L’acqua utilizzata per l’ammollo non deve essere gettata. Prima di utilizzare i funghi, strizzateli con un panno. Scolali e asciugali con un panno. Filtra il liquido di riposo con un colino a maglie strette coperto con una garza. Otterrai funghi carnosi e umidi, e non sarà necessario strizzarli.
Giovanna De Angelis
2025-09-15 05:55:07
Numero di risposte
: 26
Le uniche volte in cui ho ottenuto risultati migliori sono state quando li ho strizzati con forza con un asciugamano o li ho grigliati un po'. Ho usato funghi freschi, funghi surgelati, fette sottili, fette spesse. Il tutto in 5 minuti. Sto preparando la pizza in stile napoletano e posso cuocere tra i 250 e i 500 gradi.
Sonia De Santis
2025-09-06 00:08:25
Numero di risposte
: 18
Per far evaporare l'acqua dei funghi, dopo averli fatti rinvenire, andiamo a scolare i funghi e sciacquiamoli delicatamente sotto l’acqua corrente.
Per finire strizziamoli leggermente.
Per poter utilizzare i nostri porcini essiccati in cucina è necessario, prima di tutto, procedere alla loro reidratazione.
Una volta collocata sul fuoco, ci basterà attendere il raggiungimento del punto di ebollizione.
A questo punto sarà sufficiente immergere i funghi dentro l’acqua calda, lasciandoli in ammollo per poco più di un paio di minuti.
Con questa operazione si ristabilirà l’idratazione originale del fungo, così come aumenteranno sia il peso che le dimensioni.
Lasciamoli quindi in ammollo per circa venti minuti.
Terminato il tempo di ammollo, andiamo a scolare i funghi e sciacquiamoli delicatamente sotto l’acqua corrente.
Per finire strizziamoli leggermente.
Assunta Rizzi
2025-08-31 10:15:37
Numero di risposte
: 19
Aggiungete tutti i funghi tritati in una padella a fuoco medio con un po’ di sale e acqua e coprite. I funghi cuociono a vapore e rilasciano una tonnellata della loro acqua: lasciate cuocere per 5-10 minuti buoni. Scolate i funghi - riservando l'acqua dei funghi rilasciata - e asciugate la padella prima di riportarla a fuoco vivo. Quando la padella è molto calda, aggiungere qualche cucchiaio di olio e gettare i funghi. Il motivo del processo in due fasi è che ho trovato che se si aspetta che l'acqua evapori naturalmente i residui dei solidi disciolti nell'acqua possono attaccarsi alla padella e bruciare mentre i funghi stanno friggendo. Coprendo la padella inizialmente, l'acqua non evapora e può essere sifonata via con i solidi disciolti e poi reintrodotta proprio alla fine. Dato che la padella è così calda che ci vogliono solo un minuto o due perché tutta l'acqua evapori. Quando sono ben dorati, scrostare la padella con l'acqua dei funghi.
Assunta Martino
2025-08-26 05:59:12
Numero di risposte
: 24
L'ideale è preferire una fiamma medio-alta, così da far evaporare rapidamente il liquido rilasciato dai funghi.
Se sono molto sporchi, li si può sciacquare rapidamente sotto l'acqua corrente.
Una volta puliti, si immergono i funghi in una ciotola con acqua fredda e succo di limone, per evitare che anneriscano.
Gli champignon secchi vanno infatti reidratati in acqua tiepida e, infine, ben strizzati.
Il tempo di ammollo dipende dalla dimensione dei funghi e può richiedere fino a 2-3 ore.
Marianita Bruno
2025-08-12 21:17:33
Numero di risposte
: 17
In padella basta invece versare i funghi già tagliati direttamente sul soffritto, mantenendo la fiamma alta per fare evaporare velocemente tutta l’acqua.
Questo può essere eseguito ancora più facilmente con i funghi congelati a cubetti, che possono essere adagiati in padella immediatamente dopo l’apertura.
Anche in questi casi è importante fare rilasciare velocemente tutta l’acqua per mantenere una consistenza corposa.
Per prepararli come contorno basta riporli direttamente in padella e farli rosolare a fuoco vivo per qualche minuto, per poi cuocere con il coperchio per tutto il tempo necessario e insaporire a piacere.