Cosa sta bene con il tartufo nero?

Fausto Mariani
2025-08-13 22:50:16
Numero di risposte
: 27
Il tartufo nero è più indicato per le pietanze dal sapore deciso come le carni rosse e la selvaggina.
Il tartufo nero è la varietà più comune e il suo sapore è più leggero e in bocca risulta meno consistente e può essere grattugiato o anche cotto leggermente in quanto durante la cottura non perde il suo sapore caratteristico.
Un occhio di riguardo va poi riservato anche alla zucca, alle zucchine, ai carciofi e ai cavolfiori che permettono di scoprire tanti intriganti abbinamenti e curiose preparazioni sfruttando anche le numerose modalità di preparazione e cottura di questi ingredienti.
In abbinamento ai piatti preparati con il tartufo nero si rivelano più adatti vini bianchi molto profumati o vini rossi strutturati come il Montepulciano d’Abruzzo.
Anche le verdure, in modo particolare le patate, si sposano in maniera sublime con il tartufo.
Il tartufo può essere il protagonista assoluto di ogni portata: non solo primi di pasta, piatti di carne e pesce e contorni, ma anche un dolce intrigante e delizioso.
Una delle particolarità del tartufo, sia bianco che nero, è che si presta perfettamente a numerose sperimentazioni consentendo di provare tante nuove esperienze gastronomiche, rivisitare piatti tradizionali e proporre ricette sempre originali.
Il tartufo nero è più indicato per le pietanze dal sapore deciso come le carni rosse e la selvaggina.
Per esempio i purè e le vellutate abbinate al tartufo restituiranno un sapore davvero avvolgente.
In abbinamento ai piatti preparati con il tartufo nero si rivelano più adatti vini bianchi molto profumati o vini rossi strutturati come il Montepulciano d’Abruzzo.