Cosa non abbinare al tartufo?

Noemi Fontana
2025-08-13 23:01:07
Numero di risposte
: 14
Tra questi, un abbinamento non particolarmente felice è quello con il pomodoro, inteso come salsa pomodoro, mentre qualora si volesse necessariamente abbinarlo a del pomodoro, sarebbe meglio lavorare eventualmente più con dei pomodori confit, o preparazioni simili.
Altri cibi che non amano troppo il Tartufo Nero Pregiato, più che per il sapore, per una questione di consistenza, sono i molluschi come ad esempio calamari, seppie, moscardini, polpo, e nemmeno le conchiglie come cozze e vongole, già decisamente meglio invece ostriche e capesante.
Tra i formaggi, sarebbe meglio evitare quelli erborinati, perché troppo sovrastanti la delicatezza del Tartufo Nero Pregiato, come anche quelli troppo stagionati, ma prediligere invece formaggi più neutri, morbidi e cremosi, oppure ok stagionati, ma non eccessivamente.
Tra le aromatiche, che non amano il tartufo sicuramente il coriandolo, il finocchietto, l’aneto, il basilico, la menta e nemmeno gli origani, come ad esempio anche la maggiorana, perché un po’ troppo freschi ed esuberanti.
Tra le spezie invece il peperoncino e un po’ tutte le miscele orientali e medio-orientali non sono molto indicate, meglio invece alcuni pepi come il bianco, il verde e il classico nero di Sarawak.
Tra le verdure, le meno indicate sicuramente la barbabietola, come la melanzane, il broccolo verde, il cetriolo e il peperone.
Infine, con la frutta, assolutamente da evitare le cucurbitacee come melone e anguria, l’uva e le fragole, i frutti esotici come kiwi, papaia o cocco, con gli agrumi ci si può lavorare, ma con le scorze, non tanto con succo o spicchi.

Emilia Barbieri
2025-08-13 22:28:47
Numero di risposte
: 15
Il tartufo bianco, invece, risulta ideale per i piatti dal sapore delicato come i risotti e la pasta fresca, ma anche le fondute, le tartare di carne, le uova e le pietanze a base burrosa.
Il tartufo nero è più indicato per le pietanze dal sapore deciso come le carni rosse e la selvaggina.
Anche le verdure, in modo particolare le patate, si sposano in maniera sublime con il tartufo.
Un occhio di riguardo va poi riservato anche alla zucca, alle zucchine, ai carciofi e ai cavolfiori che permettono di scoprire tanti intriganti abbinamenti e curiose preparazioni sfruttando anche le numerose modalità di preparazione e cottura di questi ingredienti.
In abbinamento ai piatti preparati con il tartufo nero si rivelano più adatti vini bianchi molto profumati o vini rossi strutturati come il Montepulciano d’Abruzzo.
Per i piatti che prevedono il tartufo bianco, invece, meglio vini morbidi e leggeri come un Barolo o un Pinot Nero.