:

Qual è il risotto migliore?

Lina Conti
Lina Conti
2025-08-14 01:30:24
Numero di risposte : 20
0
Il risotto è un primo piatto tipico della cucina italiana. Il metodo classico di preparazione del risotto all’italiana deriva da decenni di sperimentazioni ed è stato perfezionato dai padri della cucina come Pellegrino Artusi e Gualtiero Marchesi. Nonna ha voluto stilare una sua personale classifica con i 10 risotti più buoni. La classifica di Nonna 1Risotto al baroloIl risotto barolo, un sontuoso primo piatto ricco di sapore e preparato con ingredienti semplici ma di qualità. Per gli amanti del Barolo e dei buoni formaggi, potete mantecare.. Difficoltà ricetta: Facilissima. Il risotto al tartufo è un prelibato primo piatto impreziosito da questo fungo della famiglia delle Tuberaceae. I più famosi sono i tartufi di Alba e quelli di Acqualagna. Difficoltà ricetta: Facile. La ricetta del risotto alla milanese è la ricetta tradizionale risotto allo zafferano. Un primo piatto tipico della cucina in Lombardia, diffuso a Milano e oltre. Difficoltà ricetta: Facile
Elsa Ferrara
Elsa Ferrara
2025-08-14 01:08:38
Numero di risposte : 20
0
Il riso migliore per il risotto? Le scuole di pensiero su quale sia la varietà più adatta per mantecarlo perfettamente, farlo all’onda, cremoso, morbido e vellutato, sono diverse. C'è chi usa l'Arborio, chi il Roma, chi il Sant'Andrea e ancora più spesso la scelta ricade sul Carnaroli, varietà con chicchi grandi e consistenti particolarmente resistente alla cottura che perciò si mantiene sempre al dente. Qualunque sia la vostra scelta, se rientra tra queste, è perfetta: il riso italiano della categoria Japonica, è il più indicato per la preparazione di sontuosi risotti. Il riso migliore per il risotto una ricerca promossa da Ente Nazionale Risi e svolta in collaborazione con il Politecnico di Torino e l’Università di Pavia ha confermato infatti che un risotto preparato con un Carnaroli Classico è decisamente preferibile a uno stesso piatto fatto con Basmati o, in generale, un riso proveniente da altri Paesi. Un milanese doc, per esempio, per il riso giallo non ha dubbi e usa l'Arborio, che ha un chicco grande e perlato che assorbe moltissima acqua aumentando di volume. Ma c'è anche un folto gruppo di appassionati del piatto lombardo che invece preferisce la consistenza sempre al dente del Carnaroli. Del resto la differenza è minima: lo studio dell'Ente Nazionale Risi mostra che la percentuale di porosità del Carnaroli è di 5,89% contro il 5,79% dell'Arborio.