Quale formato di pasta con il pesto?

Concetta Ferretti
2025-08-26 01:47:38
Numero di risposte
: 29
Sicuramente la pasta migliore per gustare il pesto genovese è quella che si presenta sufficientemente ruvida nella superficie e irregolare nella forma, in modo che essa possa trattenere meglio il pesto e formare un connubio perfetto per il palato.
Di seguito, troverai alcuni tipi di pasta tra i piú comuni a Genova e in Liguria, perfetti per essere abbinati con sua maestà il Pesto Genovese Fresco.
Trofie al Pesto Genovese La pasta fresca per eccellenza in tutta la Liguria, soprattutto a Genova.
Gnocchi al Pesto Genovese I famosissimi gnocchi al pesto, semplicissima pasta fresca fatta di farina e patate che si ritrova in ogni ristorante/trattoria che rispetta la tradizione genovese.
Trenette al Pesto Genovese Pasta lunga, tipo spaghetto, uno dei formati più noti nella categoria pasta secca.
Testaroli al Pesto Genovese Antica pasta originaria della zona della Lunigiana (confine tra La Spezia e Massa), prendono il nome dal contenitore in cui vengono preparati, il testo, una grossa teglia rotonda.
Lasagne al Pesto Genovese, anche dette “Alla Portofino” Una delle varianti piú comune delle classiche lasagne bolognesi al ragù.
Mandilli de saea Ovvero fazzoletti di seta, sono sfoglie sottilissime di pasta fresca che si trovano spesso in antiche trattorie genovesi.
Corzetti al Pesto Conosciuti anche come croxetti, ne esistono due tipologie, i piú famosi da mangiare rigorosamente con il pesto genovese sono i corzetti del levante.

Rosalino Bernardi
2025-08-26 01:10:53
Numero di risposte
: 26
Tra questi, le trofie e le trenette si posizionano in cima alla lista per la loro capacità di legarsi perfettamente con il pesto, grazie alla loro superficie ruvida e alla forma che sembra quasi creata appositamente per catturare ogni goccia di salsa.
Un altro formato tradizionalmente accettato è la pasta corta, come i gnocchi di patate, che con la loro morbidezza fanno da perfetto contrasto alla consistenza più granulosa del pesto.
I fusilli e le farfalle, grazie alle loro spirali e increspature, sono altrettanto efficaci nel raccogliere il pesto, garantendo un equilibrio ideale tra pasta e condimento ad ogni boccone.
Non meno importanti sono le penne rigate, che grazie ai loro solchi possono trattenere il pesto, sebbene la loro forma lineare non sia la prima scelta per i puristi del pesto alla genovese.
Per chi ama sperimentare, anche la pasta lunga, come gli spaghetti o i bucatini, può offrire un’esperienza interessante, sebbene tradizionalmente meno consueta.
La scelta della pasta, dunque, dipende non solo dalla tradizione ma anche dal gusto personale e dalla volontà di sperimentare.

Daniela Donati
2025-08-26 00:01:13
Numero di risposte
: 17
GNOCCHI CON PESTO DI PISTACCHI E PANCETTA primo piatto golosissimo, cremoso e facilissimo da preparare!
PASTA CON PESTO DI ZUCCHINE E MANDORLE un primo piatto facile da preparare e davvero gustoso,
LASAGNE CON PESTO DI PISTACCHI E SPECK primo piatto GUSTOSO E FACILE!
TROFIE CON PESTO E PATATE primo piatto facilissimo!
PACCHERI CON RICOTTA E PESTO primo piatto velocissimo!
PASTA CON PESTO DI POMODORI SECCHI E TONNO ,un primo piatto gustoso e facile da realizzare,
CASARECCE CON PESTO DI PEPERONI E POMODORI SECCHI un primo piatto facilissimo da preparare e che definire gustoso è poco,
Gli Spaghetti con pesto di melanzane e pomodori secchi sono un gustoso e saporito primo piatto,
Lasagne al pesto una ricetta favolosa, un primo piatto semplice ma ricco di sapori intensi,