Perché la farinata deve riposare?

Secondo Esposito
2025-07-06 20:07:31
Numero di risposte: 5
L’ impasto della farinata deve riposare a lungo.
La farina di ceci assorbe l’acqua piano piano, ci vuole almeno un’ora, ma molto meglio una mezza giornata di riposo.
Mettiamo in una bacinella la giusta dose di acqua e sale, poi versiamo a pioggia la farina di ceci, mescolando con una frusta per evitare grumi.
Copriamo quindi con uno strofinaccio pulito e lasciamo riposare il più possibile.

Alfonso Ferrara
2025-07-06 20:06:40
Numero di risposte: 7
La farinata o cecina deve riposare per facilitare l’assorbimento dell’acqua da parte della farina di ceci, e dunque per ottenere una pastella molto più omogenea rispetto al solito, e anche meno liquida.
Per limitare la produzione di schiuma.
Quando si realizza il composto, la farinata tende a produrre della schiuma in superficie, che si sviluppa quando mescoliamo l’acqua alla farina di ceci.
Premesso che la schiuma deve essere sempre tolta con un cucchiaio, facendo riposare il composto è più facile eliminare i residui di aria incorporati dalla pastella.
Per rendere più robusta la farinata.
Una farinata molto liquida, se cotta immediatamente senza la fase di riposo, tende ad essere più fragile.
Di conseguenza, la torta di ceci potrebbe rompersi più facilmente, essendo molto più delicata rispetto alla pastella “riposata”.
Il motivo è che acqua e farina legheranno meglio, rendendo la struttura più solida ed evitando che possa rompersi con uno starnuto.
Per renderla più facile da digerire.
La farinata di ceci con riposo produce una pastella più morbida rispetto al solito, ed è anche più facile da digerire.
Un po’ come accade con la pizza lievitata naturalmente, che rimane meno sulla panza, rispetto ai composti lievitati poco e male.
Farla riposare, quindi, serve semplicemente per ottenere un risultato più buono.