:

Farinata fa bene o male?

Elga Mancini
Elga Mancini
2025-07-07 00:49:13
Numero di risposte: 3
La farina di ceci è un alimento molto nutriente, particolarmente ricco di vitamine del gruppo B, e fornisce altre vitamine, tra cui le vitamine A, C ed E. Sapevi che contiene anche quantità interessanti di acidi grassi Omega 6? Ma le sue qualità nutrizionali non finiscono qui, visto che si distingue per il suo alto contenuto di ferro. Contiene inoltre quantità ottimali di fibre, ed è quindi un alimento ideale per una corretta digestione. La farina di ceci contro la stitichezza è estremamente ricca di fibre e facilita la digestione. Inoltre, quando si consuma regolarmente regolarizza il transito intestinale. La farina di ceci fa ingrassare? No, anzi, è ricca di lecitina. La lecitina è un tipo di grasso che aiuta il corpo a eliminare e sbarazzarsi di quei grassi che non sono realmente utili per il nostro organismo. Pertanto il suo consumo è adatto se si segue una dieta per ridurre il peso: i ceci non fanno ingrassare. I benefici della farina di ceci per colesterolo e diabete: se hai un indice del colesterolo sopra i massimi consentiti questo tipo di farina è molto consigliata. Perché? Aiuta a ridurre i livelli elevati di grassi nel sangue. Inoltre, diventa un ottimo sostituto per l'uovo, visto che in caso di colesterolo alto il suo consumo è sconsigliabile. La farina di ceci è anche ricca di carboidrati complessi, che si distinguono per il loro lento assorbimento: ci vuole perciò più tempo perché siano digeriti e non causano improvvisi cambiamenti dei livelli di glucosio. La farina di ceci ha un indice glicemico di 35, è particolarmente basso e quindi è indicata per chi soffre di diabete e per chi è a dieta. Per quanto riguarda le calorie, ci sono circa 380 calorie per 100 grammi di farina di ceci. Ovviamente evitate la farina di ceci se siete intolleranti o allergici a questi legumi. In alcuni casi potrebbe causare dolori addominali, gonfiore e meteorismo. Se assunta in dosi eccessive la farina di ceci potrebbe provocare episodi di diarrea. Inoltre, la presenza di acido fitico potrebbe limitare l'assorbimento di alcuni minerali come il ferro e il calcio. Si raccomanda quindi di non abusarne ma di consumarla in quantità ragionevole.
Antonella Ferretti
Antonella Ferretti
2025-07-07 00:11:17
Numero di risposte: 5
La ricetta originale della farinata prevede l’utilizzo di molto olio. Chi desidera aggiungere più olio, potrà invece utilizzare una teglia più stretta, dai bordi più alti. Minore sarà la quantità di olio utilizzata, maggiore dovrà essere il diametro della teglia in cui si cucina. Grassi: 7.30 g di cui saturi: 1.10g di cui monoinsaturi: 3.90g di cui polinsaturi: 2.30 g Colesterolo: 0.00 mg Fibre: 1.10 g Calorie: 96 Kcal Carboidrati: 5.70 g Proteine: 2.20 g
Sibilla Caruso
Sibilla Caruso
2025-07-07 00:06:42
Numero di risposte: 3
La farinata è una torta salata molto semplice, sia per composizione che per preparazione. Bassa e sottile, ha un gusto delicato e molto piacevole. Un morso tira l’altro e per questo ne andrebbe limitato il consumo alle persone in sovrappeso. Priva di colesterolo, è invece ricca di fibre e di proteine. Proprio per il suo apporto proteico è consigliata soprattutto nell’alimentazione di quegli sportivi che hanno scelto di seguire una dieta vegana. Infatti è tra i piatti consigliati dal nutrizionista sportivo Andrea Buccarini.
Vania Neri
Vania Neri
2025-07-06 19:52:17
Numero di risposte: 1
La farinata di ceci è adatta a tutti, soprattutto per chi ha poco tempo a disposizione, e può essere utilizzata sia al pasto principale sia come spuntino/merenda dato il suo basso indice glicemico e il buon potere saziante. Questa preparazione è adatta anche in caso di: dieta vegetariana e vegana, celiachia e gluten-sensitivity, intolleranza al lattosio, diabete, insulino-resistenza. La quota maggiore di macronutrienti rimane comunque quella dei carboidrati, ma la glicemia non subisce un innalzamento repentino grazie al contenuto di proteine, proprio per questo motivo è dedicata anche ai diabetici o a chi soffre di insulino-resistenza. E’ un piatto povero, ma molto gustoso, che consiglio di provare assolutamente. La farinata di ceci dovrà risultare dorata sulla superficie, eventualmente si può terminare con qualche minuto di grill se la si preferisce più croccante.
Arduino Esposito
Arduino Esposito
2025-07-06 19:41:47
Numero di risposte: 9
Non è un alimento compatibile con la dieta chetogenica in quanto è troppo ricco di carboidrati. Non troppo favorevole a chi sta cercando di mantenere o perdere peso, questo alimento dovrebbe essere consumato occasionalmente o in piccole quantità. Calcola sempre in anticipo la tua quota giornaliera di calorie per non esagerare. Le calorie di questo alimento sono 204 kcal e i macronutrienti sono così suddivisi: carboidrati 15.0g, grassi 13.0g, fibre 2.5g, sale 1.6g, proteine 5.4g. Un alimento non fa ingrassare di per sé: può variare enormemente a seconda delle porzioni e del tuo stile di vita.