Quale ha più calorie, la pizza o la farinata?

Maika Sartori
2025-07-07 03:22:08
Numero di risposte: 3
Questioni di gusto e calorie di Camilla Sernagiotto
Se qualcuno anziché dal gusto dalle voglie del momento e da ciò che dispone in cucina volesse farsi guidare dall'introito calorico allora nel caso di pizza e pasta avrà esiti sorprendenti
Ecco quale dei due piatti presenta meno calorie
none

Elio Longo
2025-07-07 01:48:42
Numero di risposte: 4
La farinata di ceci è un piatto tipico della tradizione culinaria ligure.
In liguria si gusta come primo, come antipasto o anche come piatto unico, un po’ come la pizza, anche se di solito la farinata è un piatto molto più leggero e meno calorico della pizza.
Infatti la farina di ceci riesce ad assorbire più acqua rispetto alla farina di frumento.
Questo fa si che sia un piatto energetico ma meno calorico persino del pane.
E’ anche totalmente privo di colesterolo.

Rosanna Ruggiero
2025-07-07 01:08:39
Numero di risposte: 3
Confrontando la farinata di ceci con altri alimenti simili, come la pizza o la focaccia, si nota come la farinata possa essere considerata un’alternativa a minor contenuto calorico.
Mentre una porzione di pizza può facilmente superare le 250 calorie, una porzione equivalente di farinata si attesta su valori più bassi, mantenendo comunque un buon apporto di nutrienti.
In media, 100 grammi di farinata possono contenere circa 150-200 calorie, a seconda della quantità di olio d’oliva usato nella ricetta.
La farinata di ceci può essere un’aggiunta valida e nutriente a diverse diete.
La sua ricchezza in fibre la rende utile anche nelle diete volte al controllo del peso, contribuendo al senso di sazietà.
Tuttavia, essendo relativamente calorica, il suo consumo deve essere moderato, specialmente se si è in un regime ipocalorico.
In conclusione, la farinata di ceci è un piatto con molteplici benefici nutrizionali.
Offre un buon apporto di proteine vegetali, fibre e grassi monoinsaturi, posizionandosi come un’alternativa salutare a piatti più calorici come pizza e focaccia.

Lorenzo Coppola
2025-07-07 00:11:26
Numero di risposte: 5
L’abitudine di farcirla con carni grasse può rendere la pizza un alimento estremamente ricco di calorie: una pizza farcita può arrivare facilmente alle 1000 - 1500 Kcal rispetto alle 700-800 di una Margherita.
Farciture a parte, le calorie di una pizza possono variare di molto anche da una tipologia all’altra: un quarto di pizza margherita al piatto cotta in forno a legna apporta circa 150-200 kcal mentre un trancio di pizza in teglia o al tegamino anche 350-400 kcal.
Inoltre è bene precisare che il calcolo esatto delle calorie della pizza è sempre complicato proprio per le diverse tipologie e le diverse quantità/qualità degli impasti, delle farciture e del condimento aggiunto.
Non sono presenti informazioni sulle calorie della farinata.

Lia Donati
2025-07-06 23:15:23
Numero di risposte: 2
La pizza è felicità e convivialità.
La pizza è festa.
Anche a dieta la pizza è concessa.
L’errore sta nel fatto che si è abituati a ragionare a calorie, ci hanno insegnato che si ingrassa quando introduciamo una quantità di calorie superiore a quelle che consumiamo e allora via a contare le calorie, a cercare di ridurle mangiando sempre meno.
In realtà le calorie non contano nulla.
A contare infatti non sono le calorie ma da dove esse vengono e il modo in cui i nutrienti sono abbinati tra loro.
Meglio un pasto più calorico ma con le giuste proporzioni di carboidrati, proteine, fibre e grassi, che un pasto meno calorico ma esclusivamente a base di carboidrati.
Non siete convinti?
Ricordate sempre il piatto della Harvard, quel piatto che rappresenta la composizione del pasto sano, completo e bilanciato.
Un pasto completo come dovrebbero essere tutti i pasti, pranzo e cena e anche colazione.
E allora dove è l’errore nella pizza al pomodoro?
Che manca la parta proteica.
Come conseguenza ecco il famoso picco glicemico, rilascio di insulina, e accumulo degli zuccheri sottoforma di grasso.
Optando invece per la classica Margherita assumiamo si più calorie ma il picco sarà inferiore e quindi mangeremo di più ma con un effetto sull’organismo molto diverso.
Che pizza prendere allora?
La vostra preferita!
Ma nel caso in cui vogliate “limitare i danni” non ragionate a calorie!
Prendete pure la vostra cara Margherita, certo più buona di una solo pomodoro.
Molto meglio infatti una pizza Margherita che una marinara nonostante sia più calorica.
Non è corretto.
La vostra preferita!
E allora, prendete le mie ricette, nel blog e nei miei libri trovate tutto!
E ancora, se fate la pizza a casa potete anche optare per le mie versioni senza lievito!
La farinata non è menzionata nell'articolo come una opzione da considerare quindi la risposta è la pizza.
Leggi anche
- Perché la farinata deve riposare?
- Quanto tempo deve cuocere la farinata?
- Farinata fa bene o male?
- Come non far attaccare la farinata?
- Quanta acqua per 500 grammi di farina di ceci?
- La farinata si mangia calda o fredda?
- Quanta acqua per 500 g di farina di ceci?
- Quale teglia usare per la farinata?
- Perché togliere la schiuma dalla farina di ceci?