:

La farinata si mangia calda o fredda?

Boris Grassi
Boris Grassi
2025-08-18 17:52:33
Numero di risposte : 19
0
La farinata di ceci viene comunemente chiamata bella calda perchè va servita caldissima. Va servita bella calda! Fate cuocere la farinata di ceci in forno ventilato, a 180° per 20 minuti circa, fino a quando si sarà formata in superficie una crosticina dorata. Spolverizzate la farinata con del pepe nero e, se vi piace più salata, anche con un pizzico di sale, servitela bella calda! È una vera delizia!
Antonietta Rizzi
Antonietta Rizzi
2025-08-18 01:06:15
Numero di risposte : 16
0
La farinata si mangia calda. Infornate a forno caldo per una trentina di minuti. a Massa si chiama "calda calda" qui a Massa si mangia anche dentro la focaccia.
Chiara Gatti
Chiara Gatti
2025-08-07 14:27:46
Numero di risposte : 15
0
La farinata è un secondo o un antipasto comodissimo, buono sia caldo sia freddo, ottimo nei panini, ideale per i pranzi al sacco al lavoro o a scuola. Sfornare e servire calda o fredda.
Ettore Negri
Ettore Negri
2025-08-02 18:55:17
Numero di risposte : 18
0
La farinata si trova in vendita in molti bistrot con il nome di socca. La farinata può essere servita calda, appena sfornata o a temperatura ambiente. Gustosa già da sola, per un aperitivo alternativo, si abbina bene anche a salumi e insaccati come dimostra la ricetta della farinata con prosciutto crudo.
Barbara Giuliani
Barbara Giuliani
2025-07-25 16:20:28
Numero di risposte : 17
0
Si mangia bollente, in piedi, un pezzetto di carta straccia e un tovagliolo di carta sul bancone del farinotto, e un bicchierino di bianco in mano. La farinata esce calda e croccante dalla bocca spalancata del forno a legna. Quando andavamo con l’autobus “in centro”, a vedere le vetrine, una sosta a Sottoripa per mangiare un pezzetto di farinata calda non mancava mai. Ciò nonostante, con qualche accorgimento, ora cucino la farinata di ceci nel forno di casa, e ogni volta viene meglio. Vi regalo i miei segreti, perché tutti possiate mangiare un pezzetto di farinata calda e croccante, appena fatta, con un bicchierino di vino bianco. Dopo circa venti minuti in totale, estraete la teglia dal forno e tirate fuori il vino bianco. La farinata, inoltre, è buona nel pane. Non dimenticate il vino bianco fresco o, se preferite, una buona birra.
Piero Rossetti
Piero Rossetti
2025-07-14 15:00:42
Numero di risposte : 23
0
La farinata di ceci è una focaccia bassa senza lievito, cotta solitamente al forno, i cui ingredienti sono farina di ceci, sale, olio e erbe aromatiche. L'aspetto è di una spianata sottile color oro, croccante in superficie ma morbida e soda all'interno, dal sapore caratteristico, buona da mangiare calda o fredda, da sola o come accompagnamento ad altre pietanze. La farinata di ceci, inoltre, può essere arricchita anche con altri ingredienti: si possono aggiungere verdure o spezie, scegliendo quelle di stagione. Le possibili varianti prevedono, ad esempio, l'uso di cipolle, zucchine, spinaci, erbette, asparagi selvatici, piselli, e in generale le verdure che non rilasciano molta acqua durante la cottura. Si può preparare al forno e in padella, sostituire l'acqua naturale con dell'acqua frizzante, per avere un risultato più morbido, usare teglie molto larghe per ottenere una sfoglia sottile, oppure pirofile più strette e alte per avere uno spessore maggiore. La presenza di molto olio la rende però calorica. Ma è possibile prepararne una versione light, eliminando quasi del tutto l'olio, e usandolo solo per ungere la teglia di cottura. La ricetta rimane la stessa, e il gusto risulta più leggero ma ugualmente gustoso.
Felicia Vitali
Felicia Vitali
2025-07-07 00:20:50
Numero di risposte : 20
0
La farinata è ottima mangiata da sola, calda o fredda. Come sempre, per completare le proteine ottenendo un piatto unico, si possono unire dei cereali integrali dovete unirci dei cereali. La tradizione ci è già arrivata da sola in molti modi diversi. Un altro ottimo utilizzo per la farinata avanzata il giorno dopo è usarla per un panino, che si può anche comodamente portare in ufficio. Di nuovo, si avranno le proteine complete di cereali più legumi. Ad esempio, guarda la ricetta del nostro panino con farinata, zucchine grigliate e pesto di aglio orsino. A Palermo, per esempio, si mangia pane e panelle: i cereali del pane con i ceci delle panelle. In Uruguay è tradizione mettere una farinata di ceci sopra la pizza. In Liguria, la farinata tipicamente si acquista dal fornaio insieme ad altri prodotti da forno, come ad esempio la focaccia: mangiando un trancio di farinata di ceci e un trancio di focaccia, si uniscono legumi e cereali.