Perché togliere la schiuma dalla farina di ceci?

Felice Messina
2025-07-07 02:50:30
Numero di risposte: 3
Quando ammolliamo i ceci secchi è importante buttare l’acqua di ammollo e sostituirla con acqua pulita, in quanto l’acqua di ammollo è ricca di fitati, anti nutrienti che essendo idrosolubili, rimangono nell’acqua.
Questo purtroppo con la farina di ceci non è possibile farlo, oppure da oggi sì.
Dopo un po’, vedrai che la pastella si separa, lasciando uno strato liquido sopra, ricco di fitati.
Trascorso il tempo, elimina il liquido in superficie e aggiungi acqua pulita fino a ripristinare il peso originale.
Se preferisci, rimuovi la schiuma che si forma in superficie.

Cira Colombo
2025-07-07 00:47:48
Numero di risposte: 5
Il punto è che occorre cercare di fare un buon impasto, evitando che si formino dei grumi nella farina mescolata con l’acqua. Una volta che si è ottenuto l’impasto occorre togliere le bolle di schiuma. Si possono togliere anche con un cucchiaio, oppure con una schiumarola, è indifferente. Ogni tanto girare l’impasto e togliere la schiuma che si forma. In questo modo si sciolgono i grumi di farina di ceci.

Ermes Bruno
2025-07-07 00:32:59
Numero di risposte: 4
Trascorso il tempo di riposo utilizzate una schiumarola per rimuovere la schiuma che potrebbe essersi formata in superficie.
La leggenda narra che la farinata così come la conosciamo oggi sia nata nel 1284, quando Genova sconfisse Pisa nella battaglia di Meloria.
Al ritorno dalla battaglia, le navi genovesi si trovarono coinvolte in una tempesta e alcuni barili d'olio e farina di ceci si rovesciarono bagnandosi d'acqua salata.
A causa della scarsità di provviste fu recuperato tutto il possibile e ai marinai fu servito quel miscuglio di ceci e olio che questi, nel tentativo di rendere meno sgradevole, misero ad asciugare al sole fino ad ottenere una sorta di frittella.
A terra i genovesi perfezionarono questa ricetta di fortuna rendendola la specialità che gustiamo ancora oggi e che, per scherno agli sconfitti, chiamarono l'oro di Pisa!
In alternativa è ottima da sola oppure come antipasto, accompagnata con formaggi e salumi.
E voi, come la preferite?
Provate anche queste ricette a base di farina di ceci:
Farinata di porri
Farinata di ceci con carciofi
Panissa ligure
Pane di ceci
Frittata con farina di ceci
Chickpea farinata
Scopri anche
Leggi anche
- Perché la farinata deve riposare?
- Quanto tempo deve cuocere la farinata?
- Farinata fa bene o male?
- Come non far attaccare la farinata?
- Quanta acqua per 500 grammi di farina di ceci?
- La farinata si mangia calda o fredda?
- Quanta acqua per 500 g di farina di ceci?
- Quale ha più calorie, la pizza o la farinata?
- Quale teglia usare per la farinata?