:

Quanta acqua per 500 g di farina di ceci?

Sabrina Marino
Sabrina Marino
2025-07-07 02:32:04
Numero di risposte: 4
Per la preparazione della ricetta della farinata di ceci iniziate setacciando la farina di ceci in una ciotola ampia. Versate poco a poco l'acqua a temperatura ambiente, continuando a mescolare. Ingredienti farina di ceci 500 gr olio d’oliva extra vergine della Riviera Ligure 100 ml acqua 1,5 litri sale 10 gr pepe nero qb Passate il tutto attraverso un setaccio fitto per eliminare i grumi. Continuate a mescolare fino a che il composto risulta omogeneo, aggiungete il sale, fatelo sciogliere mescolando e coprite con una pellicola la ciotola, facendo riposare questo impasto per almeno mezz'ora, se non avete tempo. Mentre la pastella riposa, togliete la schiuma che eventualmente si formerà sopra. Una volta trascorso il tempo di riposo riprendete il composto, eliminate ancora una volta la patina che si è formata in superficie e aggiungete metà olio extravergine di oliva. Versateci l'olio rimasto e poi la pastella dovrebbe raggiungere l’altezza di 1 o 1,5 cm, cioè deve rimanere molto bassa.
Rosa Ruggiero
Rosa Ruggiero
2025-07-06 23:29:14
Numero di risposte: 4
Ingredienti 500 g farina di ceci 1.75 l acqua 15 g sale 125 ml olio extravergine d’oliva L’ impasto della farinata deve riposare a lungo. La farina di ceci assorbe l’acqua piano piano, ci vuole almeno un’ora, ma molto meglio una mezza giornata di riposo. Mettiamo in una bacinella la giusta dose di acqua e sale, poi versiamo a pioggia la farina di ceci, mescolando con una frusta per evitare grumi. La farinata esce calda e croccante dalla bocca spalancata del forno a legna, e mia madre l’adorava. Quando andavamo con l’autobus “in centro”, a vedere le vetrine, una sosta a Sottoripa per mangiare un pezzetto di farinata calda non mancava mai. C’è voluto un pezzo per trovare il modo di fare una buona farinata di ceci nel forno di casa. La farinata è un impasto di acqua olio e farina di ceci che, una volta cotto nel forno a legno, si trasforma in un cibo squisitissimo; si mangia bollente, in piedi, un pezzetto di carta straccia e un tovagliolo di carta sul bancone del farinotto, e un bicchierino di bianco in mano. Vi regalo i miei segreti, perché tutti possiate mangiare un pezzetto di farinata calda e croccante, appena fatta, con un bicchierino di vino bianco.
Miriam Orlando
Miriam Orlando
2025-07-06 22:50:40
Numero di risposte: 5
Aggiungi un litro e mezzo d’acqua a 500 grammi di farina di ceci 500 gr farina di ceci 1,5 l di acqua La farinata è un piatto davvero facile da realizzare: la manualità richiesta è pochissima e gli step per prepararla sono molto pochi. Aggiungi 100 ml di olio extravergine di oliva, mescola il tutto e lascia riposare il tuo impasto per circa un’ora. Togli tutta la schiuma che si è formata in superficie, aggiungi anche il sale, ungi con dell’olio extravergine di oliva una teglia e versa il composto che deve essere al massimo alto in centimetro. La crosticina che si sarà formata sulla superficie della farinata farà venire l’acquolina in bocca anche al commensale più esigente: a volte i piatti più buoni sono quelli più semplici, non trovate? E dalla redazione di Wise Society arriva un altro consiglio: se vuoi dare un tocco molto particolare alla tua farinata, usa il sale Kala Namak al posto del classico sale da cucina. Donerà al piatto un particolare sentore di uovo che ve la farà amare ancora di più! Provare per credere.