Come usare la crema di tonno?

Eustachio De luca
2025-07-09 22:27:11
Numero di risposte: 6
La crema di tonno può essere utilizzata in vari modi per aggiungere sapore e creatività alla tua cucina. Antipasti: Spalma la crema di tonno su crostini di pane, bruschette o crackers per un antipasto semplice e sfizioso. Perfetta per accompagnare carpacci di pesce crudo, insalate di mare o piatti a base di pesce grigliato. Aggiungi un cucchiaio di crema di tonno a una pasta fredda o a un risotto per un tocco cremoso e saporito. La crema di tonno è ideale per farcire sandwich, panini e tramezzini, donando un sapore fresco e ricco. La crema di tonno è pronta all’uso, senza bisogno di ulteriori preparazioni, basta spalmarla su crostini, bruschette o usarla come farcitura per panini e tramezzini. Adatta a numerose preparazioni, dalla farcitura di pasta e risotti fino alla decorazione di piatti di pesce, ottima anche come condimento per insalate o come ingrediente per preparare salse e dressing.

Veronica De rosa
2025-07-09 21:15:23
Numero di risposte: 4
Crema di tonno per pasta, per tartine, per crostini, panini, bruschette, tramezzini e tanto altro.
Si prepara in poco tempo, senza cottura e la parte più bella di questa ricetta è che ci sono anche una marea di sostituzioni che potete fare se non vi piace la ricotta.
Potete variare le quantità mettendo più o meno tonno e potete farla più o meno cremosa a seconda dei vostri gusti.
Sgocciolate il tonno dal suo olio e mettetelo in una ciotola spezzettandolo con le mani.
Per ultimo aggiungete anche la ricotta e amalgamate bene tutto.
Se volete potete passare la crema di tonno con un frullatore ad immersione in modo da renderla più cremosa a seconda del vostro gusto.
Io, soprattutto per le tartine e le bruschette, preferisco lasciarla più grossolana mentre per la pasta ne frullo metà e l’altra metà preferisco tenerla normale.
Se volete potete sostituire la ricotta con altrettanto philadelphia e potete aggiungere anche un cucchiaio di maionese per renderla ancora più cremosa.
La crema di tonno si conserva in frigo per due o tre giorni chiusa in un barattolo.

Raoul Sartori
2025-07-09 19:50:30
Numero di risposte: 8
La mousse di tonno è un'appetitosa preparazione, a base di pochi e semplicissimi ingredienti, ideale per le tartine da antipasto o aperitivo, anche nei momenti di festa.
Una ricetta facile e veloce che si può preparare all'ultimo momento e con la quale si è certi di soddisfare tutti i palati golosi.
La mousse di tonno è una di quelle preparazioni che portano sempre un po' di festa in tavola, in ogni occasione.
Dalla ricetta molto facile e veloce, a base di ingredienti semplicissimi, questa mousse salata si prepara in pochi minuti ed è sempre gradita a tutti grazie al suo sapore stuzzicante.
Capperi e acciughe esaltano il gusto del tonno, senza però coprirne il sapore.
Come sfizioso aperitivo o tra gli antipasti misti, questa mousse è gustosissima spalmata su fettine di pane in cassetta tostato, crackers fatti in casa o per farcire vol-au-vent, accompagnando il tutto da verdurine crude.
Un'idea gustosa e dal successo assicurato è quella di servire un tris composto da mousse al tonno, Mousse al salmone e Mousse ai tre formaggi.
Trasferite il composto in una o più ciotole da portata e servite la mousse di tonno con pane in cassetta tostato, grissini o crackers poco salati.

Giuliano Verdi
2025-07-09 19:24:52
Numero di risposte: 5
Sgocciolate il Tonno all’olio di oliva oppure usate direttamente Tonno Pronto da Gustare, che non ha bisogno di essere sgocciolato, inserendolo nel mixer insieme al formaggio cremoso, ai filetti di acciuga e al succo di mezzo limone.
Frullate per circa 2 minuti e spostate la crema nei recipienti a voi più congeniali.
Decorate con capperi la superficie e servite!