:

Come accompagnare la tartare di tonno?

Luca Marino
Luca Marino
2025-08-19 19:30:34
Numero di risposte : 22
0
Il vantaggio di questo tipo di preparazione è che può essere personalizzata con molta semplicità. Olio, succo di limone, arancia o lime, e poi verdure come peperoni, zucchine, carciofi, tutti tagliati a piccoli pezzi, o frutta, come arance, mango, avocado, e capperi e acciughe, per un sapore più deciso. In abbinamento con il riso la tartare è quasi un piatto unico. Il riso Venere, naturalmente privo di glutine, è una fonte di fibre e sali minerali, che ha la capacità di smorzare l’oleosità dell’avocado e far risaltare il gusto del pesce. Una struttura che può essere replicata sostituendo la parte fibrosa con pseudo cereali privi di glutine e l’avocado con una crema di piselli e broccoli surgelati. Una combinazione che spesso funziona è quella delle carni succose e la frutta dolce. Unisce un frutto spiccatamente dolce e polposo, come il mango, al pesce e contrasta in consistenza e aroma con semi di papavero, sesamo e aceto balsamico. Per seguire lo stesso schema è possibile sostituire il mango con un’alternativa altrettanto dolce e la componente agrodolce con una citronette aromatizzata. Una variante probabilmente più fresca al palato è quella proposta da Wine Dharma che abbina la carne di tonno ad una base di finocchio e poi condisce tutto con una salsa di pompelmo rosa e melone. Il gusto delicato del finocchio può essere sostituito con quello di ortaggi dal sapore tendenzialmente dolce, mentre una coulis di frutti di bosco può fare le veci della salsa di accompagnamento. Avvolgente, croccante o agrodolce. Un tris imbattibile di possibilità: non resta che sperimentare e scegliere la variante preferita.
Dimitri Coppola
Dimitri Coppola
2025-08-10 21:15:33
Numero di risposte : 15
0
I migliori condimenti per la tartare di tonno Tartare di tonno con zenzero, limone e arancia Per una versione super fresca e interessante della tartare di tonno, non c’è niente di meglio degli agrumi. Tartare di tonno con stracciatella e pistacchi Una volta tagliato il tonno a cubetti condiscilo con un buon olio extravergine di oliva e componi la classica forma. Tartare di tonno con avocado Qui hai due scelta: o formare la tartare e posizionare sopra qualche fetta di avocado oppure aggiungerlo a cubetti all’interno. Non vedi l’ora di provare tutti questi deliziosi condimenti per la tua tartare di tonno? Solitamente per questo tipo di preparazioni, e soprattutto con la tartare di tonno, si preferiscono condimenti freschi e rinfrescanti, magari con una nota acida. Vuoi metterti subito all’opera? Ecco i migliori condimenti per la tartare di tonno che abbiamo selezionato per te.
Edilio Vitale
Edilio Vitale
2025-08-01 11:47:05
Numero di risposte : 21
0
Possiamo sbizzarrirci con i condimenti oppure con i contorni, ma anche con entrambi. Possiamo marinare il tonno in modi diversi o servirlo con salse aggiunte al momento, possiamo mescolare i cubetti di tartare con verdure oppure servire gli ingredienti separatamente. Per un gusto intenso e cremoso, abbiamo scelto la salsa teryaki, che il tonno regge bene grazie alla sua sapidità e consistenza. Un altro abbinamento vincente con frutta secca è quello con i pinoli dl Tirreno, che aggiungono un delicatissimo gusto al piatto. Per un piatto che più goloso non si può, ecco l’abbinamento con mozzarella di Bufala campana DOP e cipolla di Tropea IGP. Delicatezza e sapidità insieme per un piatto dolce e saporito.
Marino Bellini
Marino Bellini
2025-07-27 15:18:35
Numero di risposte : 19
0
La cipolla di tropea è una delle scelte migliori in abbinamento al pesce crudo, che si tratti di pesci, molluschi e crostacei. Potete lasciarla cruda o stufarla: sarà sempre ottima. Accostatela a un fiore di cappero per ogni porzione di pesce… uno spettacolo! A volte le scelte semplici sono le più azzeccate. Mescolate poco yogurt greco con scorza di limone e menta. Basteranno poi una grattugiata di pepe e una presa di sale e avrete ottenuto un condimento ideale per il tonno crudo: stendete la salsa sotto la tartare, oppure sopra a gocce. L’accostamento tra tonno crudo e salsa di soia è quasi scontato, ma non per una tartare fatta in casa e non in questa variante in stile teriyaki. Se nessuno potrà mai togliervi il tocco mediterraneo in cucina, allora questo suggerimento è quello giusto per voi: con la tartare di tonno, preparate anche una tartare di agrumi. Pelateli a vivo ovvero esponendo la polpa senza scorza e pellicina che riveste gli spicchi, quindi unite gli ingredienti insieme ad abbondante olio extravergine. La delicatezza avvolgente dell’avocado renderà il tonno crudo un assaggio burroso e indimenticabile: suggeriamo un simil guacamole, ovvero avocado a pezzetti unito a olio, cipolle crude, e se volete polpa di pomodoro tritata. Lasciate il tonno crudo in purezza, per irrorarlo solamente con poche gocce di aceto balsamico in cui avete lasciato macerare del pepe in grani. Su bruschetta Che scegliate il classico pane a fette, o pane in sfoglia, o crackers, potete usarlo per servire la tartare di tonno. Va bene anche il pane ancora caldo, a patto che lo condiate e servite immediatamente. Il succo di lime è più delicato e aromatico del limone, e con il pesce crudo è sempre una scelta azzeccata. Fate quindi una sorta di citronette con olio evo, sale, succo e scorza di lime, tanto prezzemolo… e offritela per condire il tonno! Con lo stesso principio, potete aromatizzare l’olio extravergine di oliva con due elementi ideali per il pesce: aglio, peperoncino e aneto. L’aneto ha un’aromaticità molto particolare ma sempre fresca, che esalterà il sapore unico del tonno. Se volete un tocco croccante e inusuale, vi basterà condire il tonno crudo con un goccio di olio evo e qualche mandorla a lamelle. Potete anche tostarle, ma occhio che emergerà la loro dolcezza.
Fabio Romano
Fabio Romano
2025-07-19 13:19:12
Numero di risposte : 24
0
Il tonno crudo si sposa molto bene con la sapidità dei Capperi ma anche con la consistenza burrosa dell’Avocado. Se, invece, amate i sapori più Esotci, provate l’abbinamento con il Mango. La tartare di tonno può essere servita da sola oppure potete accompagnarla con una fresca insalatina. Potete darle la forma di una Quenelle oppure usare un CoppaPasta come ho fatto io. Aggiungete ancora qualche goccia d’olio d’oliva e del pepe nero. Io ho aggiunto dei granelli di sale di Maldon e qualche Cappero di Pantelleria.
Eustachio Rizzi
Eustachio Rizzi
2025-07-10 02:20:58
Numero di risposte : 19
0
La tartare di tonno è una pietanza gustosa e raffinata, ideale da essere proposta come antipasto o secondo piatto durante una cena a due, con amici o per un'occasione speciale. La tartare di tonno, che vi proponiamo con una deliziosa composta di agrumi freschi, è una pietanza raffinata, perfetta per una cena a due o con amici. Impiattate ora nei singoli piatti con l’aiuto di un coppapasta. Disponete metà della composta di agrumi sul fondo compattandola con il dorso di un cucchiaino e procedete aggiungendo la dadolata in superficie. Completate con una spolverata di semi di sesamo e servite subito la tartare di tonno.