:

Come va fatta la frittata?

Mercedes Sanna
Mercedes Sanna
2025-07-16 17:15:39
Numero di risposte: 5
Immaginate di aver organizzato una cena a casa vostra e il numero di invitati è improvvisamente aumentato. Cominciate preparando il composto, generalmente si calcola un uovo e mezzo a persona oppure due, se la preferite più alta. Iniziate quindi a sbattere le uova, salate, pepate e se preferite, aggiungete il parmigiano grattugiato e altri ingredienti. Prendete una teglia abbastanza grande e spennellatela con l’olio. Aggiungete il composto e lasciate cuocere in forno a 190° o in base alle indicazioni riportate dalla ricetta. Basteranno circa 10 minuti per la cottura, sarà pronta quando avrà un bel colorito dorato e in superficie ci saranno delle piccole bolle. Evitate di prolungare troppo i tempi o la frittata tenderà ad asciugarsi, motivo per cui conviene tirarla fuori dal forno appena risulta cotta. Se non avete intenzione di usare l’olio o non avete una teglia antiaderente per il forno potete rivestire il fondo e i bordi con la carta da forno, che dovrà essere ritagliata accuratamente per evitare che possa fuoriuscire dalla teglia. Per foderare la teglia con carta da forno in modo semplice potete posizionarla sul foglio in modo da disegnare e ritagliare il perimetro con precisione e tagliate altre strisce per i lati. I vantaggi della cottura in forno sono che la frittata risulta essere molto più leggera e che non c'è bisogno di girarla: quest'ultimo fatto è molto utile se non si è ancora sufficientemente abili con il movimento di polso e non si vuole rischiare di romperla. Le farciture e gli accompagnamenti possono essere scelti a piacere perché questa preparazione può essere arricchita con qualunque ingrediente abbiate nel frigo.
Demi Bruno
Demi Bruno
2025-07-16 14:34:36
Numero di risposte: 6
Per far la frittata, in una ciotola rompi le uova intere e sbattile velocemente con i rebbi di una forchetta. Aggiungi sale e pepe nero. Sbatti ancora tutto per amalgamare gli ingredienti. Scalda bene una padella larga ed antiaderente e versa l’olio extravergine di oliva. Quando l’olio sarà caldo, versa in una volta sola le uova in padella. Copri tutto con un coperchio piatto e abbassa la fiamma a potenza media e lascia cuocere per una decina di minuti fino a far rassodare la frittata quasi del tutto. Il primo lato deve risultare ben cotto in maniera uniforme, per poterla capovolgere senza fuoriuscite. Munisciti di guantone da cucina per non scottarti e tieni saldamente il coperchio sulla padella. Con un gesto netto e veloce, capovolgi la frittata. Ora che questa è capovolta sul coperchio, falla scivolare delicatamente in padella e prosegui la cottura per qualche altro minuto. In ogni caso è importante avere pazienza: per ottenere una frittata soffice è fondamentale lasciarla cuocere a fuoco dolce per almeno 10 minuti dal primo lato, e circa altri 5 dopo averla girata.
Ninfa De Angelis
Ninfa De Angelis
2025-07-16 14:23:05
Numero di risposte: 8
Non montare le uova. Dobbiamo soltanto sbatterle, usando una forchetta, insieme agli altri ingredienti. Il nostro obiettivo è semplicemente amalgamare per bene il composto. Un’altra cosa importante: le uova non devono “sfibrarsi” del tutto, e neppure incamerare troppa aria. Non esagerare con l’olio. Non servono grandi quantità di olio per friggere, soprattutto se usiamo una padella antiaderente. L’olio ci serve soltanto per ungere la padella. A proposito: quest’ultima dev’essere ben calda, mi raccomando. Non cuocere più del necessario. Una frittata troppo cotta finisce per risultare asciutta e perdere sapore. Scegliere una padella delle dimensioni giuste. Proprio perché non bisogna cuocere troppo le uova, è fondamentale usare la padella giusta. Usare una padella antiaderente. Mai avere fretta. Proprio perché girare la frittata è il passaggio decisivo, non dobbiamo procedere prima del tempo. Aspettare il momento giusto. Quello in cui risulta già un po’ croccante sotto e – allo stesso tempo – compatta sopra.
Romeo Giuliani
Romeo Giuliani
2025-07-16 12:50:11
Numero di risposte: 6
Appena le zucchine iniziano ad ammorbidirsi, versa l’uovo sbattutto all’interno della padella e scuoti leggermente roteandola per farlo andare bene dappertutto. Appena versi l’uovo facendolo andare bene ovunque, tieni la fiamma media e aspetta qualche secondo che l’uovo inizi a rapprendersi, dopodichè straccia tutto con un cucchiaio di legno come se dovessi fare le uova strapazzate. Strapazza e straccia fino a quando sono rapprese ma non troppo cotte quindi ricompatta tutto livellando con il dorso di un cucchiaio lasciando cuocere 2-3 minuti. Scuoti la padella per assicurarti che la frittata sia ben staccata sul fondo, e girala aiutandoti con un coperchio o un piatto piano più grandi della padella. Quindi, per girare la frittata copri la padella con un piatto o coperchio e capovolgila, in questo modo avrai girato la frittata che si ritroverà sul piatto-coperchio, e per rimetterla nella padella basterà farla scivolare delicatamente al suo interno, terminando la cottura. Una volta cotta, lascia scivolare la frittata sopra un piatto da portata e servila in tavola tagliandola a fette.
Matilde Russo
Matilde Russo
2025-07-16 11:18:07
Numero di risposte: 3
Per preparare la frittata rompete le uova in una ciotola, quindi salate e pepate. Sbattete le uova con una frusta o una forchetta. Incorporate anche il Parmigiano Reggiano DOP e il Pecorino grattugiati. Mescolate ancora con la frusta per amalgamare bene il composto. Ungete con 2 cucchiai di olio una padella antiaderente da 25 cm di diametro. Versate il composto di uova, coprite con il coperchio e cuocete a fiamma bassa per circa 15 minuti. Trascorsi i 15 minuti, con una spatola staccate la frittata dai bordi e assicuratevi che sia cotta sul fondo. Quindi toglietela un momento dal fuoco e posizionate sopra un piatto piano che abbia un diametro leggermente più grande. Capovolgete la frittata con un movimento rapido e fatela scivolare nuovamente in padella. Cuocete dall’altra parte per altri 5-7 minuti senza coperchio. Quando sarà leggermente dorata in superficie, la vostra frittata è pronta per essere servita. C'è chi la fa cuocere a fiamma alta o chi, come noi, preferisce una cottura più lenta con il coperchio. Le nonne suggeriscono qualche fogliolina di timo che esalta il sapore e c'è chi non la servirebbe mai senza almeno una grattata di pepe.