:

Quale salsa si abbina bene al salmone?

Cinzia D'angelo
Cinzia D'angelo
2025-07-19 15:14:36
Numero di risposte: 9
Il pesce spada e il salmone sono i più adatti a essere serviti con questa preparazione speziata e pizzichina. La Mostarda di Cipolle, ad esempio, è una vera sorpresa se servita con il salmone o la trota al forno, oppure con del tonno alla piastra. La Mostarda di Mele a spicchi, invece, potrebbe essere l’idea perfetta per stupire i vostri ospiti, se servita in abbinamento a un Timballo di salmone. Provatela in questa tartare di salmone affumicato o insieme a gamberetti, rombo e pesce spada: le note agro-piccanti della Salsa all’arancia ne esalteranno intensamente gli aromi. La Salsa alla senape, perfetta come accompagnamento per queste pietanze. Il pesce cucinato sulla griglia acquista inevitabilmente quel caratteristico sapore di affumicato: forse non tutti sanno che questo retrogusto va a nozze con tutte le salse a base di limone o agrumi, proprio perché contrastano il tono affumicato regalato da questa cottura. Se non si ha la possibilità di grigliare, la salsa al limone o agli agrumi darà comunque il meglio di sé anche con pesci cotti al forno… per non parlare delle crudités!
Ian Sala
Ian Sala
2025-07-19 15:03:57
Numero di risposte: 8
La salsa alla senape e aneto è una buonissima salsa di origine svedese, perfetta sia per condire il salmone marinato che il salmone affumicato. La vinaigrette è una salsina di origine francese che disolito viene preparata per condire le insalate ma che si sposa benissimo anche con il salmone marinato. Una salsa dal sapore delicato e agrodolce, gli ingredienti sono pochi e semplici ma tutti si sposano perfettamente con il gusto particolare del salmone marinato. Accompagnate il salmone fresco marinato e tagliato il fette sottili con questa salsa profumata. Conditevi il le fette di salmone marinato che andranno fatte riposare in frigorifero prima di servirle in tavola. Fate riposare la vostra salsa al miele e aneto agrodolce in frigorifero fino al momento di servirla su delle fette sottili di salmone marinato.
Antonia Martino
Antonia Martino
2025-07-19 14:12:55
Numero di risposte: 3
Una scelta di gusto super apprezzata da molti, perché in grado di esaltarne il sapore. La salsa norvegese, una preparazione a base di burro, farina, panna fresca, succo di limone e aneto tritato, per profumare la salsa. Oppure perché non provare un buonissimo carpaccio di salmone al pepe rosa, delizioso e di sicuro effetto estetico. La salsa per salmone alla griglia perfetta per chi vuole gustare il pesce con questa cottura è una maionese leggera, in grado di abbracciare i sapori arricchendoli di cremosità, oppure una semplice salsa al prezzemolo a base di profumate foglioline e succo di limone. Un’altra particolare idea per condire il salmone alla piastra potrebbe essere la salsa di pomodori aromatizzata all’aceto, oppure la salsa di pinoli … non potrete più farne a meno! Un abbinamento con una deliziosa salsa caramellata alle arance oppure una salsa all’aceto balsamico. Si sposa benissimo con il sapore delicato del pesce al vapore anche una salsa all’aglio dal gusto più deciso, come ad esempio la salsa tzatziki. Per prepararla basta montare la panna con sale, pepe, succo di limone e zenzero a pezzettini. Sua maestà la salsa tartara. Un grande classico, una salsa internazionale che non manca mai sulle tavole dei ristoranti e che può essere preparata anche a casa in pochi minuti, con tuorli d’uova, aceto e olio di semi. Se parliamo di tradizione e abbinamenti vincenti poi è impossibile non citare la salsa rosa che accompagna alla perfezione il salmone lessato, magari aromatizzata al timo.
Elda Donati
Elda Donati
2025-07-19 13:15:30
Numero di risposte: 6
La salsina allo yogurt, con zenzero ed erba cipollina, accompagna alla perfezione il sapore intenso del pesce e aggiunge inoltre una nota esotica che rende il piatto più interessante e profumato. Volendo dare un tocco extra, si può aggiungere anche un pizzico di rafano o wasabi in polvere o in crema, se si amano le note piccanti. Importante è che lo yogurt sia senza zucchero. Si può utilizzare uno yogurt di latte vaccino oppure ottenuto da bevande vegetali. Ottimo anche lo skyr, che può essere leggermente ammorbidito con un cucchiaino o due di acqua.