:

Come si usano le lenticchie in scatola?

Demi Colombo
Demi Colombo
2025-07-20 02:16:25
Numero di risposte: 5
Ricetta realizzata con Lenticchie Piccole in Scatola al Vapore. Poco dopo unite anche le Lenticchie Piccole Bonduelle, aggiustate di sale, aggiungete il pepe e fate cuocere 10 minuti. Eliminate l’alloro e l’aglio. Servite ben calde. Lenticchie agli aromi Semplici e ricche di ferro, ecco una proposta di lenticchie in versione aromatizzata. Un porta fortuna per il tuo menù!
Evita De Santis
Evita De Santis
2025-07-19 23:52:01
Numero di risposte: 4
E adesso veniamo alle ricette con le lenticchie in scatola. In buona sostanza, si possono usare proprio come le lenticchie secche, reidratate e poi cotte. Ad esempio per preparare un buon piatto di pasta, ulteriormente arricchito da un soffritto ad hoc. Con l’arrivo dei primi freddi, la zuppa con lenticchie già cotte e funghi e la minestra di riso e lenticchie saranno una “mano santa” e una vera gioia per il palato, provare per credere. Più in generale, tutte le zuppe e le minestre che prevedono la presenza di lenticchie secche possono essere preparate anche con quelle precotte e confezionate. La differenza, in termini di sapore, è davvero minima. Per un tocco esotico vi suggeriamo il Tum tumo, piatto appartenente alla tradizione culinaria etiope-eritrea e di una facilità disarmante. Gli altri ingredienti? Pomodori pelati, cipolle, aglio e soprattutto la miscela di spezie chiamata berberè. Ma noi vogliamo davvero tirar fuori tutta la creatività che è in voi, per cui vi invitiamo a usare le lenticchie in barattolo anche per preparare le polpette e le frittelle. Secondi vegetariani graditissimi anche agli… onnivori. E poi non dimentichiamo le insalate, light ma ricche dal punto di vista nutrizionale: con lenticchie e uva, per esempio. La morale della favola è chiara: con quelle semplici lattine, con quei vasetti è possibile preparare un pranzo o una cena anche all’ultimo minuto, in poco tempo e aggiungendo pochi altri ingredienti. Quindi sì: sempre bene averne una scorta. Altro consiglio: scolate e risciacquate sempre le lenticchie precotte sotto l’acqua corrente fredda, perché nella maggior parte dei casi l’acqua di governo contiene molto sale o glutammato di sodio, ma anche zucchero.
Sandra Basile
Sandra Basile
2025-07-19 22:28:54
Numero di risposte: 10
In alternativa potete utilizzare le lenticchie in scatola. 350 g di lenticchie secche oppure 700 g di lenticchie in scatola Le lenticchie precedentemente ammollate in acqua e scolate Quando le lenticchie saranno cotte salatele e pepatele. Scolate il cotechino, rimuovete l’eventuale spago da cucina, quindi tagliatelo in fette dello spessore di un paio di centimetri, rimuovete la pelle e servitelo accompagnato dalle lenticchie, spolverizzato, se volete, con del pepe nero macinato. Quando cucinate legumi ricordate di salarli a fine cottura e non all’inizio per evitare che rimangano duri. Portate a bollore, quindi fate cuocere per 20 o 30 minuti o comunque fino a quando le lenticchie saranno soffici, ma non si saranno spappolate. Aggiungete quindi il pomodoro, mescolate e coprite il tutto con il brodo. In alternativa potete utilizzare le lenticchie in scatola. Le lenticchie in scatola possono essere utilizzate per preparare il piatto senza doverle ammollare.
Quarto Valentini
Quarto Valentini
2025-07-19 21:20:23
Numero di risposte: 5
Le lenticchie in scatola si acquistano tranquillamente al supermercato. Con qualche accorgimento è possibile preparare un’ottima zuppa di lenticchie, utilizzando quelle in scatola. Aprite la scatola di lenticchie e sciacquatele sotto l’acqua corrente, poi versatele all’interno della casseruola con il soffritto. Aggiungete l’acqua e la passata di pomodoro. Cuocete a fiamma media per circa 30 minuti. A fine cottura assaggiate e aggiustate di sale. Se volete una zuppa asciutta, lasciate evaporare tutti i liquidi, altrimenti lasciatela più brodosa. Se gradite potete aggiungere anche della pastina. Se volete una vellutata frullate il tutto con un frullatore a immersione. Prima di servire aggiungete un filo d’olio a crudo e crostini di pane caldi.