A cosa fa bene mangiare il cous cous?

Ivana Longo
2025-07-20 20:13:18
Numero di risposte: 3
Il cous cous è caratterizzato da un alto potere calorico e un’elevata digeribilità.
La totale assenza di colesterolo fa sì che questo alimento possa essere inserito anche nelle diete di soggetti con problemi cardiovascolari.
Il cous cous, inoltre, come accade per altre fonti alimentari di carboidrati complessi come i cereali e altri cibi a base di cereali, fornisce perlopiù un lento rilascio di glucosio nel sangue, assicurando all’organismo energia a lungo termine.
100 grammi di cous cous crudo apportano circa 350 Calorie e contengono approssimativamente 11 g di proteine, 1,4 g di lipidi, 79 g di carboidrati, 68 g di amido, 4 g di zuccheri, 3 g di fibre, 4 mg di sodio, 192 mg di potassio, 1,4 mg di ferro, 22 mg di calcio, 189 mg di fosforo, 51 mg di magnesio, 1,1 mg di zinco, 0,3 mg di rame, 2,7 µg di selenio.
Il cous cous può essere utilizzato per accompagnare diverse tipologie di piatti, da carni e pesci in umido, alle verdure bollite o grigliate.
Il cous cous è un prodotto acquistabile tutto l’anno e di semplice reperibilità.

Edilio Vitale
2025-07-20 19:13:49
Numero di risposte: 3
Il cous cous fa bene alla salute perché non contiene colesterolo, ha una bassa quantità di grassi e circa il 3,6 grammi di proteine ogni 100 grammi.
Il cous cous contiene anche una buona dose di fibra alimentare per un valore di 2,2 grammi ogni 100 grammi di prodotto.
Accompagnato da verdure bollite, diventa immediatamente il piatto ideale per aiutare anche l'intestino.
La stessa porzione da 100 grammi rappresenta metà del fabbisogno giornaliero raccomandato di selenio, benefico per il nostro organismo.
Dal punto di vista calorico, il cous cous senza condimento ha poche calorie: ogni 100 grammi equivale a circa 110/150 calorie.
Inoltre, visto che la preparazione comporta l'assorbimento di una quantità di acqua nel corso della cottura, il cous cous conferisce un senso di sazietà importante che si potrebbe giocare a proprio vantaggio in caso di dieta ipocalorica.