Cosa c'è nel salmorejo?

Ortensia Testa
2025-07-20 14:24:00
Numero di risposte
: 16
Il salmorejo è un piatto tipico spagnolo, in particolare dell’Andalusia ed è una variante del più noto Gazpacho.
Si tratta di una semplicissima zuppa fredda preparata con ingredienti mediterranei, genuini e gustosi.
La zuppa è a base di pomodori maturi, pane raffermo, olio d’oliva extravergine, aglio, aceto di vino e sale.
Il salmorejo viene tradizionalmente servito freddo, solitamente guarnito con uova sode e jamon serrano tagliato a strisce sottili.
Ingredienti
Pomodori ramati maturi1 kg
Pane raffermo150 g
Aglio 1 spicchio
Aceto 1 cucchiaio
Acqua 300 g
Olio extravergine d’oliva 50 g
Sale q.b.
Pepe q.b.
Per accompagnare
Uova sode 2
Jamon Serrano 8 fette

Erminia Sartori
2025-07-18 17:34:43
Numero di risposte
: 23
I protagonisti del piatto sono i pomodori perini, succosi e maturi, la cui polpa viene trasformata in una base vellutata e dal colore vivace. Il loro sapore dolce e leggermente acidulo rappresenta il cuore del salmorejo. Il pane, elemento chiave di questa ricetta, contribuisce a conferire corposità al piatto.
Il prosciutto crudo a cubetti, in particolare il jamón serrano, è l’elemento che introduce una nota sapida e leggermente affumicata, unendo tradizione e gusto in un boccone che racchiude tutta l’essenza dell’Andalusia.
Gli albumi e i tuorli sminuzzati non solo aggiungono colore e contrasto visivo, ma regalano anche una consistenza cremosa e delicata, che si sposa magnificamente con la base vellutata della zuppa.

Tazio Montanari
2025-07-06 21:45:18
Numero di risposte
: 21
La ricetta è a base di pomodoro, aglio, pezzi di pane duro, olio extravergine di oliva, aceto e sale, il tutto frullato con un frullatore ad immersione.
La sua consistenza è quella di un purè o di una salsa.
Il piatto si serve con l'aggiunta in cima di spicchi di uovo sodo, pezzetti di jamón serrano e un filo di olio d'oliva.
Non va confuso con il gazpacho, da cui si differenzia per densità, gusto e colore.
Il gazpacho si differenzia per densità, gusto e colore, è notevolmente più denso in quanto contiene grandi quantità di pane.
Il salmorejo è più delicato e il colore è rosso arancione anziché rosso rosa per via del maggior tenore di olio.

Maurizio Ferrara
2025-07-02 15:54:07
Numero di risposte
: 14
Il salmorejo è una zuppa fredda spagnola fatta con pomodori, pane, aglio e olio principalmente, che vengono frullati e poi serviti come fosse una crema alla quale si aggiunge spesso del ghiaccio e può anche prevedere l’aggiunta di uova o jamon, il famoso prosciutto.
Il salmorejo per prima cosa tagliate a pezzi i pomodori e metteteli nel boccale di un frullatore, quindi frullate fino a ottenere un composto omogeneo, prelevate la purea ottenuta e setacciatela con un colino a maglie fini.
Rimettete i pomodori frullati e setacciati di nuovo nel boccale e aggiungete il pane spezzettato, l'aglio, l'olio, circa tre cucchiai di aceto, il sale e frullate nuovamente il tutto.
Trasferite nei piatti di servizio e completate unendo il prosciutto crudo a listarelle, per questo piatto sarebbe perfetto del Jamón serrano ma va comunque bene un prosciutto di buona qualità e in ultimo le uova sode tagliate a cubetti, buon appetito!

Erminia De rosa
2025-06-22 00:19:59
Numero di risposte
: 19
Il salmorejo è una zuppa di pomodoro fredda, molto aromatica, tipica della zona di Cordova in Andalusia. La sua consistenza è vellutata e più densa rispetto al gazpacho. Questo è dovuto anche all’aggiunta di pane raffermo, che oltre a pomodori, aglio e olio extravergine di oliva, è uno degli ingredienti del salmorejo. Essendo preparato con pochi ingredienti, è molto importante che questi siano di ottima qualità ovviamente. Scegliete solo pomodori ben maturi, con un gusto ricco, io solitamente uso i pomodori amalfitani che trovo dal mio fruttivendolo, o anche i cuore di bue. La stessa cosa vale per l’olio extravergine di oliva: che sia di ottima qualità.
Spesso questa gustosa zuppa fredda viene servita guarnita con uovo sodo, a fette o tritato, e jamón serrano, ovvero il famoso prosciutto spagnolo, anche in questo caso, il taglio variava da cubetti a listarelle. In un ristorante lo hanno servite con il tonno invece del prosciutto, ottimo abbinamento anche quello devo dire.