:

Cosa usare al posto dei formaggi?

Costanzo Martino
Costanzo Martino
2025-07-09 04:16:41
Numero di risposte : 14
0
Per sostituire formaggi, si apre un mondo sommerso. Fortunatamente in questi ultimi tempi, il mercato dei formaggi vegetali si sta ampliando e sono riusciti a produrre cose davvero molto buone, indistinguibili anche ai palati più esigenti. Parlo di formaggi a fette tipo scamorza affumicata, che ho trovato al Lidl nella marca I <3 veg, oppure delle fette di mozzarella violife, che messe in una farcia o semplicemente in un toast, rendono il piatto più ricco e gustoso. Ci sono poi le alternative spalmabili, come l’erborinato della valsoia, lo stracchino di riso.
Marta Fabbri
Marta Fabbri
2025-07-09 03:26:23
Numero di risposte : 18
0
Le alternative al formaggio devono fornire un apporto nutrizionale simile, soprattutto in termini di calcio e proteine. Alcuni sostituti vegetali, come il tofu e il lievito alimentare, sono ricchi di proteine e possono essere arricchiti con calcio. Anche i frutti a guscio, come le mandorle, sono una buona fonte di calcio e possono essere trasformati in formaggi spalmabili o grattugiati. Il formaggio di anacardi, per esempio, è popolare per la sua cremosità e può essere utilizzato in salse o come spalmabile. Il tofu, grazie alla sua texture modulabile, può essere aromatizzato e utilizzato come alternativa al formaggio fresco. Il lievito alimentare in scaglie, con il suo sapore umami che ricorda il formaggio, è ottimo per condire pasta o popcorn. Anche il formaggio a base di riso o soia può essere una valida alternativa, specialmente per chi soffre di allergie ai frutti a guscio. Una salsa al formaggio vegano può essere realizzata con anacardi, lievito alimentare, aglio in polvere e acqua. Questa salsa può essere utilizzata in piatti come maccheroni al formaggio o lasagne. Un’altra opzione è preparare una "ricotta" di tofu, perfetta per farcire cannelloni o ravioli. Anche le insalate possono beneficiare dell’aggiunta di formaggio vegano grattugiato, per un tocco di sapore in più senza compromettere la salute.