Come si possono riscaldare gli gnocchi?

Loretta Lombardi
2025-08-31 09:31:08
Numero di risposte
: 22
Gli gnocchi vano scaldati a bagnomaria: si scaldano, sì.Metti un po' d'acqua in un pentolino, metti sul fuoco e fai bollire a fuoco bassissimo, ci appoggi sopra il piatto con gli gnocchi, coperto e lasci qualche minuto così.Poi mescoli con una forchetta, in modo che la parte che stava sopra passi sotto, e lasci ancora qualche minuto.

Shaira Vitale
2025-08-31 08:42:46
Numero di risposte
: 17
Gli gnocchi conditi ripassati in padella Lo scopo è quello di riscaldare gli gnocchi e creare quella meravigliosa crosticina che rende questo piatto di recupero ancora più buono dell’originale.
Versa in una padella antiaderente un filo di olio, meglio se extravergine d’oliva, e mettila sul fuoco a fiamma dolce.
Intanto che si scalda prendi gli gnocchi dal contenitore in cui li hai conservati e, cercando di prendere meno condimento possibile, mettili in padella senza ammonticchiarli.
Quando senti che cominciano a sfrigolare frena la voglia di mescolarli subito, attendi 2 minuti e solo dopo questo tempo girali.
Fai dorare bene gli gnocchi, facendo attenzione a non bruciarli, e aggiungi il condimento che avevi lasciato a parte solo dopo aver spento la padella.
Attendi qualche minuto e servi in tavola.
Gli gnocchi in bianco possono diventare un delizioso piatto di recupero dalle sfumature orientali.
Per prima cosa lava, monda e taglia sottilmente cipollotto, carota, zucchine; poi, trita un paio di spicchi d’aglio, un po’ di peperoncino fresco (decidi la quantità a seconda del tuo gusto), un pezzetto di zenzero e metti tutto da parte.
Scalda in un wok o in una padella dell’olio di semi (devi fare in modo che tutta la superficie sia oleata), quando è rovente aggiungi le verdure a fettine sottili e gli gnocchi, falli saltare per un paio di minuti (o mescola con un cucchiaio) e inserisci anche il trito di aglio, peperoncino e zenzero.
Continua la cottura ancora 2 minuti e, infine condisci con un filo di salsa di soia e una manciata di semi di sesamo tostati.
Ecco che avrai realizzato un piatto esotico e invitante.
Non è finita qui.
Se ti è venuta voglia di questo primo, ma a casa tua gli gnocchi non avanzano mai, c’è comunque una soluzione veloce e semplicissima.
Puoi realizzare questa ricetta anche partendo dagli gnocchi Patarò senza lessarli.
Ti basta aprire la confezione e spadellarli insieme agli ingredienti appena descritti o ad altri di tuo gradimento.

Marianita Gentile
2025-08-31 06:36:26
Numero di risposte
: 21
Per preparare gli gnocchi alla Sorrentina e riciclare in modo gustoso gli gnocchi avanzati, inizia con la preparazione di una classica salsa di pomodoro, con l’aggiunta di qualche foglia di basilico.
Quando è pronta stendine un velo in una pirofila, aggiungi gli gnocchi avanzati e versa il resto della salsa.
Concludi spargendo sulla superficie mozzarella e parmigiano reggiano.
Ora non ti resta che mettere tutto in forno e cuocere per 5/10 minuti.
E se vuoi un po’ di crosticina ricorda di concludere con 1/2 minuti con la funzione grill!