Quali sono gli ingredienti per la lasagna al pesto?

Diamante Villa
2025-09-01 10:03:13
Numero di risposte
: 22
Ingredienti per 4 persone
250 gr di sfoglie di lasagna
200 gr di pesto
Ricoprite la sfoglia con un primo strato di besciamella e aggiungere il pesto.
Ricoprire con la provola tagliata a cubetti e infine spolverizzare con il parmigiano grattugiato
aggiungete come prima besciamella, pesto, provola e parmigiano
Finite di assemblare le lasagne al pesto con uno strato di besciamella a cui aggiungerete del pesto fino a formare una crema.
Spolverizzare le lasagne con il restante parmigiano

Giuseppe Rossi
2025-09-01 09:21:50
Numero di risposte
: 16
Ingredienti per 4 persone:
- 300 g di sfoglia all'uovo
- 300 g di besciamella
- 300 g di pesto
- 300 g di formaggio grana
- 200 g di mozzarella
- 200 g di ricotta
- 1 spicchio d'aglio
- sale
- olio extravergine
- parmigiano reggiano
- noce moscata
- pepe
- latte
- burro

Kristel Orlando
2025-09-01 09:06:47
Numero di risposte
: 26
Pinoli aglio foglie di basilico olio EVO Parmigiano grattugiato Pecorino
Patate fagiolini
Burro farina latte sale
Salsa di besciamella pesto fagiolini patate sfoglie di Lasagne

Tiziana Barbieri
2025-09-01 07:53:07
Numero di risposte
: 23
Si tratta di un condimento tipico ligure conosciuto a livello mondiale, preparato secondo il Disciplinare di produzione del Consorzio del Pesto Genovese, utilizzando ingredienti simbolo della Liguria. Primo fra tutti, il basilico, la cui coltivazione è riconosciuta come DOP in tutta la regione, anche se la più famosa rimane la varietà coltivata nella zona di Genova Prà. Secondo ingrediente fondamentale nella preparazione del pesto genovese, l’olio extravergine di oliva, possibilmente un olio prodotto nella Riviera Ligure, oppure in regioni italiane contigue. A seguire il pecorino DOP, che deve essere un Fiore Sardo, mischiato al Parmigiano Reggiano DOP, aglio preferibilmente di Vessalico, pinoli e sale grosso. Le lasagne al pesto sono un primo piatto tipico della cucina ligure, nonché un grande classico della cucina tradizionale italiana. Si preparano unendo il condimento principe della cucina ligure, il pesto, con la besciamella e le sfoglie di lasagne, quindi una leggera gratinatura in forno e le lasagne al pesto sono pronte per essere gustate.

Evangelista Sorrentino
2025-09-01 07:42:16
Numero di risposte
: 21
Per rendere le tue lasagne al pesto con mozzarella ancora più deliziose, prepara una besciamella leggera.
Imburra una pirofila, stendi un sottile velo di besciamella e poi adagia il primo strato di lasagne, spalma la superficie di pesto, rivesti con una manciata di mozzarella a dadini, e poi il Parmigiano grattugiato.
Aggiungi uno strato di besciamella e poi stendi un nuovo strato di lasagne.
Alterna le due farciture e, quando arrivi all’ultimo strato, concludi con la besciamella, macchia la superficie con un po’ di pesto, cospargi con una spolverata di mozzarella a dadini, un’ultima manciata di formaggio grattugiato e le tue lasagne al pesto con mozzarella sono pronte per essere infornate.
Puoi anche provare la variante lasagne al pesto con mozzarella e patate.
La piccola aggiunta è semplicissima.
Devi fare bollire 4 patate medie, raffreddarle sotto l’acqua, spellarle e tagliarle a dischi di mezzo centimetro.
Incorpora i dischi di patate agli strati di besciamella facendo attenzione ad aggiungere ogni volta un pizzico di sale.
Se, invece, vuoi dare più personalità e aroma al piatto, la ricetta delle lasagne al pesto con mozzarella e prosciutto cotto affumicato è quella che fa per te.
La variante è rapidissima, devi solo coprire gli strati di besciamella con le fette di prosciutto Praga.