Come capire se i funghi sono da buttare?

Monica Gallo
2025-09-04 02:06:16
Numero di risposte
: 17
Come riconoscere dei funghi secchi “vecchi” che hanno perso le proprietà originali?
In genere si può constatare un calo dell’aromaticità, un odore acidulo oppure un’alterazione del sapore e della consistenza.
È altrettanto importante, come per tutti i prodotti edibili, prestare attenzione ai possibili segni di deterioramento:
nel caso in cui si trovasse un principio di muffa, macchie, presenza di tarme o camole che talvolta prolificano nelle dispense quando i ciji non vengono stipati con cura, è meglio gettare l’intera confezione.

Zelida Pellegrino
2025-09-04 01:04:09
Numero di risposte
: 23
Non esiste un carattere univoco per identificare se un fungo è edule o velenoso.
L'amanita falloide, per esempio, che se raccolta da incauti avventori del bosco può avere conseguenze anche letali; e il tossico fungo dell'olivo, che attira per la sua crescita cespitosa e i colori sgargianti.
La maggior parte delle sintomatologie, seppur blande, derivanti dal consumo di funghi è data proprio dalle pratiche scorrette di consumo e preparazione dei funghi stessi.
Verificarne sempre la qualità e la consistenza, l'assenza di muffe o di tramiti di larve; lavare bene i funghi sotto acqua corrente e non, come mal consigliato sul web, di pulirli solo con un panno.
In caso di ogni dubbio non bisogna assolutamente affidarsi ad applicazioni sul cellulare, alle ricerche sul web o alle domande sui social media, specie se attraverso immagini.
I funghi vanno sempre visti dal vero e da freschi, e in tal senso, gli esperti dei gruppi micologici sparsi sul territorio, e i micologi formati presenti nelle Asl locali sono le uniche persone alle quali rivolgersi per avere informazioni puntuali su quanto raccolto.