Come si fanno le uova strapazzate cremose?

Isira Caruso
2025-08-18 00:28:50
Numero di risposte
: 15
La fiamma sotto la pentola va tenuta media ma la pentola va continuamente messa e tolta dal fuoco in modo da tenere la temperatura sotto controllo.
Usate un pentolino con i bordi alti, non una padella larga e bassa.
Il composto va miscelato costantemente con una spatola.
Una parte del burro va aggiunta subito alle uova, in modo da dare loro fin da subito un aspetto vellutato.
Il sale va messo alla fine.
In un pentolino, facciamo sciogliere un terzo del burro.
Togliamo il pentolino dal fuoco, mescoliamo il burro appena fuso e - sempre a fuoco spento - inseriamo le uova una alla volta e il burro rimasto.
Ora mettiamo il pentolino sul fuoco e iniziamo a mescolare con una spatola tutto il composto, finché il burro non sarà completamente sciolto.
Se vediamo che il composto inizia ad attaccarsi sul fondo del pentolino, togliamolo dal fuoco e continuiamo a mescolare in modo da farlo tornare cremoso.
Continuare a mescolare, mettendo e togliendo la pentola dal fuoco: ci vorranno circa tre minuti per arrivare a ottenere un composto cremoso e morbido.
A questo punto, togliere la pentola dal fuoco e unire la panna fredda, quindi regolare di sale e pepe e mescolare senza più rimetterla sulla fiamma: il calore della pentola basterà a farle rapprendere ancora un po', portandole alla giusta consistenza.

Samira Rizzi
2025-08-14 17:40:49
Numero di risposte
: 18
Nel frattempo, in una coppa, sbatti le uova con una frusta per dolci.
Le uova strapazzate cuociono tra i 65 e i 70 gradi.
Aggiungi le uova e continua la cottura a fuoco lento, mischiando il composto con una spatola di silicone per evitare che si attacchi al fondo.
Devi mescolare più e più volte perché le uova si cuociano ma non diventino mai croccanti.
Le uova, per rimanere cremose, non devono cuocere troppi minuti.
Probabilmente 3-4 sono sufficienti, ma questo dipende anche dal tipo di uova, dalla loro grandezza, oltre che dalla temperatura.
Aggiungi il sale solo alla fine, altrimenti seccherà l'impasto.
Anche il pepe aggiungilo per ultimo.

Monica Mariani
2025-08-03 03:13:13
Numero di risposte
: 9
Potete aggiungere un cucchiaio di latte o panna fresca per ogni uovo per renderle le vostre uova strapazzate ancora più cremose.
Intolleranti al lattosio?
Scegliete le rispettive versioni senza lattosio.
Vegani?
Potete anche utilizzare latte vegetale se preferite.
Il segreto è mantenere la fiamma bassa e mescolarle lentamente.
Non appena le uova iniziano a rapprendersi mescolatele con una spatola e in pochi minuti saranno pronte.
Basta sbattere le uova con sale e pepe e poi versarle in una padella antiaderente calda e leggermente unta con l'olio.
Non stracuocetele altrimenti si seccano troppo.

Teresa Pellegrini
2025-07-29 05:01:40
Numero di risposte
: 20
Per ottenere delle uova strapazzate morbide e cremose non c’è bisogno di aggiungere latte o panna, bastano pochi minuti e una frusta a mano con cui romperle al momento giusto.
Per preparare le uova strapazzate, per prima cosa rompete le uova in una ciotola, pepate e salate a piacere, poi sbattete con una frusta a mano: il composto di tuorli e albumi non dovrà risultare del tutto omogeneo.
Scaldate l'olio in una padella e versate le uova sbattute all’interno.
Cuocete a fuoco dolce e, quando le uova inizieranno a rapprendersi, mescolate con una marisa così da romperle e ottenere l’effetto strapazzato.
Le uova dovranno risultare piuttosto morbide, non asciutte: ci vorranno un paio di minuti.
A questo punto togliete la padella dal fuoco e servite le vostre uova strapazzate.
Potete sostituire l'olio con il burro e arricchire le uova strapazzate con dell’erba cipollina tritata.

Silverio Ferri
2025-07-18 01:52:35
Numero di risposte
: 22
Per iniziare la preparazione delle uova strapazzate cremose dovete partire proprio dalle uova. Versate le uova all’interno di una ciotola e sbattetetele utilizzano una frusta o una semplice forchetta. Aggiungete i cucchiai di latte ed aggiustate di sale e pepe continuando a lavorare il tutto con una forchetta o con la frusta. Dovrete ottenere un composto ben liscio in cui compariranno delle piccole bolle, segno che avete lavorato molto energicamente. Fatto questo dovrete prendere una padella antiaderente ben capiente e mettere a scaldare una noce di burro. Aggiungete quindi il composto di uova che avete appena realizzato ed iniziate da subito a mescolare utilizzando un cucchiaio di legno. È importante non attendere troppo dopo aver aggiunto il composto in padella prima di mescolare perché altrimenti si inizierebbe a formare una patina che darebbe vita più ad una frittata che a delle uova strapazzate morbide. Mescolate energicamente il tutto così da rompere la patina che si è già creata e continuate a lavorare per pochi minuti. Per avere delle uova strapazzate cremose e morbide è importante non lavorare troppo a lungo il composto in padella. Far cuocere eccessivamente le uova strapazzate, infatti, vi farebbe ottenere un risultato troppo secco. Se volete, invece, uova strapazzate perfette da servire a colazione alla vostra famiglia dovrete cuocere per circa 3-4 minuti al massimo. Una volta pronte, quando sono ancora ben morbide, decidete se aggiustare con dell’altro pepe ed a questo punto le uova strapazzate saranno pronte per essere servite ai vostri ospiti.

Elda Fontana
2025-07-18 00:42:14
Numero di risposte
: 19
Per preparare delle uova strapazzate cremose, ci sono alcune ricette semplicissime che sono un po’ la base della cucina ma che spesso non si sa bene come far rendere al meglio. Una ricetta che amerete realizzare in qualsiasi momento della giornata e che in poco tempo vi consentirà di godere di qualcosa di estremamente buono. Per questa ricetta occorrono semplicemente delle uova e del latte. Quest’ultimo serve a donare alle uova una componente cremosa che, al contrario di quanto accade con la panna (che si usa normalmente) rendono il piatto adatto anche a chi è a dieta.
1. Iniziamo aprendo le uova in una ciotola, aggiungendo subito il latte e il sale.
2. Sbattere le uova con la frusta (va bene anche una forchetta) e senza esagerare.
3. Scaldare una padella antiaderente, ungerla con un pizzico d’olio e quando è davvero ben calda versarvi dentro le uova continuando a rimestare con un cucchiaio di legno o con una spatola di gomma.
4. Continuare per qualche minuto fin quando le uova non iniziano a rapprendersi.
5. A questo punto spegnere il fuoco e continuare a rimestare fin quando le uova non appaiono cotte e cremose.
6. Trasferirle sul piatto e gustarle finché sono calde.
Per rendere le uova più gustose si possono aggiungere le spezie che più si amano, andando dai semi di finocchio, alla curcuma, etc… Basta aggiungere ciò che si preferisce nella ciotola e mescolare insieme agli altri ingredienti. Il risultato sarà super!