Cosa ci sta bene con i capperi?

Luce Sanna
2025-08-16 00:28:03
Numero di risposte
: 14
I capperi sono molto utilizzati in cucina, per aromatizzare tutte le pietanze, dalla pasta, alla caponata siciliana, dalle focacce rustiche sino ai ripieni di pasta fresca.
In commercio si possono trovare sott'aceto, sotto sale o in salamoia.
Un'insalata fresca e pronta in pochissimo tempo, si può fare prendendo 4 patate medie, lessatele, sbucciatele e tagliatele a fette, aggiungete una manciata di pomodori pachino, una cipolla rossa affettata, qualche foglia di basilico tritato, due cucchiai di olive nere, un cucchiaio di capperi dissalati e 4 sgombri sott'olio.
Condite l'insalata con olio e origano e servite.
Preparate la pasta biscotto sbattendo 6 uova in una ciotola con un cucchiaio di zucchero, continuate sino a ottenere un composto spumoso, aggiungete delicatamente 100 g di farina e un pizzico di sale, continuando a mescolare con una frusta per evitare che si formino grumi.
Stendete poi l'impasto su una teglia ricoperta di carta da forno e infornate a 180° per 12 minuti circa, quando i lati saranno dorati togliete l'impasto dal forno e stendetelo su di un canovaccio bagnato e strizzato.
Lasciate che si raffreddi prima di farcirlo e arrotolarlo, a parte frullate del formaggio cremoso con del prosciutto cotto e spalmatelo sopra alla sfoglia di biscotto, nel frattempo frullate 100 g di olive nere con 30 g di capperi dissalati e spalmateli sul prosciutto, arrotolate la sfoglia premendo bene, sigillate con della pellicola e lasciate a riposare in frigorifero per un'ora circa.
Dopodiché togliete il rotolo dal frigo e tagliatelo a fettine, servite il rotolo su un letto di insalatina condita con olio e sale.
Questa è una variante più saporita al classico pesto, perfetta per degli spaghetti, mettete in un mixer 2 cucchiai di capperi dissalati, dell'olio extravergine di oliva, qualche foglia di basilico, mezza fesa d'aglio, un filetto d'acciuga e una manciata di pinoli, frullate tutto sino a ottenere una crema densa e uniforme, aggiungete del parmigiano e condite con questo pesto la pasta.
Prendete dei filetti di orata, fateli dorare in una pentola con poco olio dalla parte della polpa, e quando saranno dorati toglieteli dal fuoco, nella stessa pentola stufate una dadolata di pomodorini con un trito di basilico, capperi e uvetta sultanina, sfumate con poco aceto, salate e pepate, servite i filetti di orata con il sughero ai pomodori e guarnite con qualche cappero intero.
Per questa ricetta utilizzate dei peperoni gialli, puliteli e togliete i filamenti bianchi, in una ciotola amalgamate del tonno sott'olio ben sgocciolato, un cucchiaio di capperi dissalati, due o tre fette di pane raffermo rinvenuto nell'acqua e strizzato, un uovo, una fesa d'aglio affettata e qualche foglia di prezzemolo tritata, aggiungete del parmigiano grattugiato e mescolate bene, farcite i peperoni con questo impasto, metteteli nel forno a 180° per 40 minuti e poi servite.
Leggi anche
- Che sapore ha il cappero?
- Quali sono gli ingredienti della pasta all'isolana?
- Come si usa la pasta di capperi?
- Come usare il cappero?
- Quali sono gli effetti collaterali dei capperi?
- Chi ha il colesterolo alto può mangiare i capperi?
- Cosa c'è dentro la pasta?
- Qual è la pasta 100% italiana?
- Come addolcire i capperi?