Come si usa la pasta di capperi?

Michelle Villa
2025-08-16 04:40:31
Numero di risposte
: 18
La pasta capperi e olive è un primo saporito e buonissimo che possiamo preparare in meno di mezz’ora. Simile alla pasta alla puttanesca ma più semplice e delicata, questa pasta si prepara in poco tempo e con pochi ingredienti. Per il condimento dobbiamo soffriggere l’aglio nell’olio d’oliva, insieme a capperi e olive taggiasche. Aggiungiamo poi i pomodori pelati, mescoliamo e lasciamo cuocere per un quarto d’ora, in modo da far addensare il sugo. Nel frattempo, facciamo bollire una pentola d’acqua salata e cuociamo gli spaghetti. Quando la pasta è cotta al dente e il sugo si è addensato, scoliamo gli spaghetti e li ripassiamo in padella.
La pasta con olive e capperi è ottima gustata calda e appena fatta. Consigliamo di prepararla sul momento per evitare che gli spaghetti scuociano e diventino collosi. Perfetto sia per i menù di carne che di pesce, questo è un primo piatto vegetariano, ideale per rimanere leggeri senza rinunciare al gusto. La pasta olive e capperi alla napoletana si prepara spesso con le olive nere di Gaeta, ma possiamo usare la varietà che preferiamo, noi per esempio abbiamo usato quelle taggiasche. Il piatto si può arricchire aggiungendo altri ingredienti, come i pomodorini freschi, che manterranno il nostro piatto vegetariano. In molte varianti, inoltre, si aggiungono ingredienti di mare. Si può preparare la pasta tonno olive e capperi oppure unire delle acciughe al soffritto iniziale. A proposito, se non amiamo l’aglio, possiamo sostituirlo con la cipolla o con lo scalogno, a noi la scelta.
È sempre consigliabile evitare di avere avanzi di pasta. Ad ogni modo, se ci rimane un po’ di pasta olive e capperi possiamo versarla in un piatto fondo, sigillarla con la pellicola per alimenti e conservarla in frigo per mangiarla il giorno dopo. Per scaldarla, possiamo ripassarla in padella, magari aggiungendo un pochino d’acqua per non farla asciugare troppo, oppure metterla in microonde. Come è inevitabile, gli spaghetti scuoceranno un po’, ma il sapore sarà sempre buonissimo.

Davide Galli
2025-08-16 02:49:13
Numero di risposte
: 17
Per prima cosa portare a bollore una pentola di acqua leggermente salata e cuocere le linguine.
Nel frattempo mettere in un tritatutto capperi, acciughe, basilico, prezzemolo, aglio, olio, olio e noci.
Frullare finché tutti gli ingredienti non saranno stati sminuzzati.
Trasferire il pesto in una ciotolina e allungare con un mestolo di acqua di cottura.
Scolare e condire la pasta poi servire calda o a temperatura ambiente.

Genziana Martinelli
2025-08-16 02:23:23
Numero di risposte
: 16
Il pesto di capperi può essere utilizzato per condire la pasta.
Se volete condirvi un bel piatto di pasta non dovete far altro che cuocere la pasta e mantecarla 2 minuti col pesto.
La pasta al pesto di capperi è servita e non vi dico che profumino!
Potete anche usarlo per le bruschette.
Il vostro pesto è pronto e può essere conservato in Frigo per un paio di giorni.
Io preferisco lasciare il pesto un po’ più granuloso.
A questo punto, aggiungete l’olio d’oliva e mescolate.
Se volete conservare il pesto di capperi nei barattoli, vi consiglio di usare i pomodori secchi al posto di quelli freschi.
Leggi anche
- Che sapore ha il cappero?
- Quali sono gli ingredienti della pasta all'isolana?
- Come usare il cappero?
- Quali sono gli effetti collaterali dei capperi?
- Chi ha il colesterolo alto può mangiare i capperi?
- Cosa c'è dentro la pasta?
- Qual è la pasta 100% italiana?
- Cosa ci sta bene con i capperi?
- Come addolcire i capperi?