Cosa c'è dentro la pasta?

Filomena Rossi
2025-08-16 01:48:46
Numero di risposte
: 19
Il viaggio della pasta secca fino ai nostri piatti inizia dalla selezione del grano duro secondo elevati standard di qualità. Il grano viene consegnato ai mulini dove viene setacciato, ripulito dalle impurità e infine macinato. La semola di grano duro arriva poi al pastificio per essere trasformata e lavorata attraverso l’uso di specifici macchinari per la produzione della pasta. Le impastatrici industriali e le presse miscelano la semola con l’acqua fino a formare la matrice proteica costituita dal glutine. La fabbricazione della pasta secca è solo una delle tante lavorazioni che si possono effettuare in un pastificio: difatti, questo può produrre anche pasta fresca, come ravioli e tortelli, o tipologie di parte specifiche per le varie regioni. Per produrre pasta fresca, senza adottare il processo dell’essiccazione, è necessario usare macchine specifiche che preservino e tutelino la qualità del prodotto finale, come per esempio i pastorizzatori, essenziali per l’abbattimento dei batteri, e gli sterilizzatori, fondamentali per ottenere una shelf-life elevata. Per realizzare varianti di pasta regionali come gnocchi, lasagne e pasta precotta si ha bisogno di strumenti appositi come cuocitori, lasagnatrici o gnoccatrici.
Leggi anche
- Che sapore ha il cappero?
- Quali sono gli ingredienti della pasta all'isolana?
- Come si usa la pasta di capperi?
- Come usare il cappero?
- Quali sono gli effetti collaterali dei capperi?
- Chi ha il colesterolo alto può mangiare i capperi?
- Qual è la pasta 100% italiana?
- Cosa ci sta bene con i capperi?
- Come addolcire i capperi?