Cosa mettere al posto delle patate nelle vellutate?

Liborio Coppola
2025-08-01 11:59:55
Numero di risposte
: 16
Le vellutate sono delle preparazioni che hanno come base un roux di burro e farina.
Le creme, invece, hanno come base l’ingrediente principale selezionato e la patata, utilizzata come addensante nel caso di creme di verdure.
In realtà la preparazione di una vellutata non richiede l'utilizzo della patata, che invece si utilizza per le creme.
La versione light
Potrete ottenere una crema gustosa anche senza il roux.
Procedete come descritto nella ricetta ma aggiungendo il brodo poco alla volta e continuando a frullare fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Con un frullatore ad immersione, frullate i porri con 3 mestoli di brodo fino ad ottenere una crema.
Continuate ad aggiungere il brodo e alla fine aggiungete il roux e frullate ancora bene.
Ora prepariamo il roux, ovvero la base per addensare la nostra vellutata.
In un pentolino, scaldate il burro, aggiungete la farina e mischiate bene: si formerà una pasta omogenea.

Loretta Vitali
2025-07-25 22:25:56
Numero di risposte
: 21
Sostituire le patate nelle vellutate può essere molto più semplice di quanto pensi.
L'alternativa più comune è la farina di manioca o la tapioca, entrambe ricche di amido e ottime addensanti per preparare vellutate cremose.
Se invece oltre a sostituire le patate vuoi anche sperimentare un po' in cucina, puoi utilizzare del cavolfiore bollito oppure con della polpa di zucca, bollita e poi frullata.

Mercedes Villa
2025-07-14 19:28:02
Numero di risposte
: 26
Generalmente una vellutata prevede l’utilizzo delle patate, esse infatti contribuiscono a dare la giusta cremosità al nostro primo piatto.
Una valida alternativa per addensare una minestra sono le farine di legumi, ad esempio quella di ceci o di lenticchie.
Si può partire creando una base con 1l di brodo vegetale e 100g di farina di legumi a scelta.
Il composto va mescolato per evitare la formazione di grumi.
Si continua poi la cottura a fuoco basso per circa 15-20 minuti.
Successivamente è possibile arricchire la vellutata con qualsiasi tipo di ortaggio/legume a piacere e un filo di olio extravergine d’oliva per completare il tutto.

Germano Marchetti
2025-07-14 17:35:12
Numero di risposte
: 17
Il daikon è un’ottima alternativa alle classiche patate da preparare al forno o in insalata. Questo ortaggio ha un indice glicemico più basso e grazie alla ricchezza di fibre rallenta l’assorbimento di zuccheri e grassi presenti nelle altre portate del pasto. Il topinambur è un valido sostituto delle patate in cucina. Chiamato carciofo di Gerusalemme, ha un aspetto molto simile alla patata e con quest’ultima condivide molte caratteristiche tra cui la versatilità. Il sedano rapa è ottimo per sostituire le patate nella classica caponata. Ha il vantaggio di avere un indice glicemico e un contenuto calorico inferiori, quindi rende questo piatto maggiormente alleato della linea e della salute soprattutto per chi ha necessità di tenere sotto controllo il consumo di zuccheri. La patata viola ha il vantaggio di offrire un contenuto di sostanze antiossidanti nettamente superiore a quello delle classiche patate. La pastinaca è una radice che ha un sapore che ricorda molto quello della classica patata. Offre un elevato contenuto di fibre, utili per mantenere attivo e sano l’intestino.

Jole Coppola
2025-07-14 14:29:43
Numero di risposte
: 26
Un’opzione eccellente è il cavolfiore. Questo ortaggio, una volta cotto e frullato, offre una texture simile a quella della patata, con il vantaggio di avere un sapore più neutro che si sposa bene con altri ingredienti. Inoltre, il cavolfiore è ricco di vitamine e minerali, rendendolo un’alternativa salutare. Un’altra valida alternativa è la zucca. La sua polpa dolce e cremosa si presta perfettamente a sostituire la patata, aggiungendo un tocco di colore e un sapore leggermente dolce alla vellutata. Il sedano rapa è un’altra alternativa interessante. Con il suo sapore delicato e la sua consistenza cremosa, può essere utilizzato per creare una vellutata ricca e saporita. Infine, i legumi come i ceci o le lenticchie possono essere utilizzati per aggiungere cremosità e una buona dose di proteine alla vellutata. Questi ingredienti non solo sostituiscono la patata in termini di consistenza, ma arricchiscono anche il piatto con nutrienti essenziali.

Stefano Cattaneo
2025-07-14 13:41:57
Numero di risposte
: 33
Invece delle patate potete optare la farina di tapioca che donerà una giusta corposità alla minestra.
Anche la zucca è perfetta come addensate, basta pulirla, lavarla e sbollentarla per poi unire la purea.
Ma non è l’unico, scoprite altri addensanti da poter utilizzare.
Magari provate anche la farina di ceci o di lenticchie, ricordate che per ogni litro di brodo, occorrono circa 100 g di farina di legumi a scelta.
Il segreto per ottenere una crema densa è di mescolare bene così da evitare la formazione di grumi.