:

Cosa abbinare con la zuppa di pesce?

Silverio Ferri
Silverio Ferri
2025-07-29 03:48:06
Numero di risposte : 22
0
Puoi consumarla come antipasto seguita da un primo piatto leggero a base di mare, abbinandola a vino bianco. Per un menù a base di mare dove la protagonista indiscussa è la zuppa di pesce, ti basterà abbinarla ad uno sfizioso antipasto e ad un secondo a base di pesce. Per esempio, noi del Ristorante Settembrini 18 a Milano proponiamo ai nostri ospiti, squisite capesante e insalatina di mare tiepida, seguita da sauté di cozze vongole e da ottimi gamberoni alla griglia o da un delicato branzino al forno. Se invece vuoi puntare sulla consistenza ti consigliamo un menù più minimal, dove la zuppa di pesce è servita come primo piatto. Provala in accompagnamento a crostini o bruschette di pane fresco ed abbinala ad una consistente grigliata di mare mista. Vuoi un’altra idea di menù a base di mare? Prova a servire la zuppa di pesce calda come piatto principale, magari a base di cozze e vongole o seppie, e prosegui il pasto con un colorato e vivace contorno a base di verdure e ortaggi e un piccolo dessert. Ti consigliamo di prediligere i vini bianchi. Ad esempio, un classico esempio di abbinamento è rappresentato dallo Chardonnay DOC, dal Traminer Aromatico o da un Assisi bianco DOC. Naturalmente, si può optare anche per altre tipologie di vino come il rosato frizzante che ben si sposa con i gusti e i profumi del pesce.
Giulio De Angelis
Giulio De Angelis
2025-07-17 13:21:24
Numero di risposte : 23
0
Ci sono zuppe più dense e ricche di pesce e altre più somiglianti a un brodetto, perfette per inzuppare il pane. Bollicine e bianchi fermi di carattere e struttura per bilanciare delle preparazioni saporite e intense, molte volte ricche di erbe aromatiche e piccanti. Le birre che meglio accompagnano le Zuppe di Pesce sono le birre di frumento nel caso di zuppe con pomodoro mentre, le zuppe bianche, si accompagnano bene a birre scure a basso grado come Stout, Porter, Premium Bitter o Brown Ale.
Sebastiano Sartori
Sebastiano Sartori
2025-07-17 12:33:40
Numero di risposte : 19
0
Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Zuppa del pescatore“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici. Tipologia vino Colore vino Tipo vino San Severo DOC Bombino bianco bianco Vino fermo Colline Teatine IGT Vermentino bianco Vino fermo Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Passerina bianco Vino fermo Erice DOC Catarratto bianco Vino fermo Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo spumante di qualità metodo classico DOC bianco Vino fermo Colli Pesaresi DOC bianco bianco Vino fermo Terre di Chieti IGT Pinot grigio bianco Vino fermo Friuli Isonzo Riesling DOC bianco Vino fermo Colli Berici Bianco DOC bianco Vino fermo Romangia IGT Bianco bianco Vino fermo Valle d’Itria IGT Bianco bianco Vino fermo Vastese o Histonium IGT Malvasia bianco Vino fermo Ortrugo dei Colli Piacentini DOC bianco Vino fermo Friuli Aquileia Müller Thurgau DOC bianco Vino fermo Colli Bolognesi DOC Chardonnay bianco Vino fermo Candia dei Colli Apuani DOC Vermentino bianco Vino fermo Roma DOC bianco classico bianco Vino fermo Falanghina del Sannio Solopaca spumante di qualità DOC bianco Vino fermo Colli Piacentini DOC Trebbianino Val Trebbia bianco Vino fermo Valdadige Pinot grigio DOC bianco Vino fermo Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio DOC bianco Vino fermo Colli di Scandiano e Canossa DOC bianco (anche frizzante) bianco Vino fermo Colli Euganei Manzoni bianco DOC bianco Vino fermo Friuli Annia Chardonnay DOC bianco Vino fermo Trentino superiore Kerner DOC bianco Vino fermo Monteregio di Massa Marittima DOC Viognier bianco Vino fermo Vastese o Histonium IGT Manzioni bianco bianco Vino fermo Reno DOC bianco bianco Vino fermo Montecastelli IGT Vermentino bianco Vino fermo Vermentino di Sardegna DOC bianco Vino fermo Campania IGT Fiano bianco Vino fermo Spello IGT Bianco bianco Vino fermo Torgiano DOC Riesling Italicobianco Vino fermo Colli Asolani Prosecco DOCG bianco Vino fermo Provincia di Nuoro IGT Bianco bianco Vino fermo Vermentino di Gallura vendemmia tardiva DOCG bianco Vino fermo Valcalepio bianco DOC bianco Vino fermo Cinque Terre DOC bianco Vino fermo Friuli Aquileia Chardonnay DOC bianco Vino fermo Monreale DOC bianco bianco Vino fermo Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC bianco bianco Vino fermo Val Polcevera DOC bianco bianco Vino fermo Colli Aprutini IGT Pinot grigio bianco Vino fermo Fontanarossa di Cerda IGT Bianco bianco Vino fermo Elba DOC Trebbiano o Procanico bianco Vino fermo Friuli Latisana Passito DOC bianco Vino fermo Colli di Parma DOC Spumante bianco Vino fermo Sicilia DOC Moscato bianco bianco Vino fermo Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot noir (vinificazione in bianco) bianco Vino fermo Elba DOC bianco bianco Vino fermo
Maristella Pellegrini
Maristella Pellegrini
2025-07-17 12:27:56
Numero di risposte : 20
0
Le diverse zone e regioni d’Italia ci offrono una varietà incredibile di zuppa di pesce. Ognuna di esse prevede l’uso di determinati ingredienti e viene chiamata in modo differente: cacciucco, brodetto, ciambotta e molti altri. Per le preparazioni con pomodoro si può scegliere un rosato mediamente strutturato. Parlando di bianco invece ci si può orientare su uno leggero come la Falanghina oppure un aromatico come il Riesling. L’abbinamento con il rosso leggero come il Pinot Nero è un’altra ottima idea. Gli abbinamenti con la zuppa di pesce sono moltissimi. Scoprili tutti nella selezione che i nostri sommelier hanno creato per te.
Ursula Palumbo
Ursula Palumbo
2025-07-17 10:27:35
Numero di risposte : 21
0
Per accompagnare al meglio la zuppa di pesce, ti consiglio di optare per un vino bianco fresco e aromatico. Un Vermentino della Liguria è una scelta eccellente, con il suo carattere vivace e il profumo di agrumi e fiori di macchia mediterranea. La sua acidità equilibrata e la sapidità si armonizzano perfettamente con i sapori marini della zuppa, creando un abbinamento delizioso. Un altro vino bianco che si sposa magnificamente con la zuppa di pesce è il Greco di Tufo. Questo vitigno campano offre un vino di grande struttura e complessità, con aromi di frutta a polpa bianca e note minerali. La sua freschezza e il suo corpo pieno si combinano alla perfezione con la ricchezza e la cremosità della zuppa di pesce. Se preferisci un vino rosato, prova un Cerasuolo d’Abruzzo. Questo vino ottenuto da uve Montepulciano ha una delicata tinta rosa e offre un profilo aromatico di frutti di bosco e fiori. La sua acidità vibrante e la freschezza lo rendono un abbinamento sorprendente con la zuppa di pesce. Un abbinamento classico per la zuppa di pesce è un vino rosso come il Cannonau di Sardegna. Questo vino robusto e complesso offre una combinazione di frutta matura, spezie e note terrose che si sposano bene con i sapori intensi della zuppa di pesce.
Irene Messina
Irene Messina
2025-07-17 09:43:13
Numero di risposte : 18
0
La scelta del vino da abbinare alla zuppa di pesce può cambiare in base alla preparazione, ma l’abbinamento regionale è sempre un’opzione vincente. Così, il Verdicchio dei Castelli di Jesi è perfetto con il brodetto anconetano e i cerasuolo d’Abruzzo sono indicati per le zuppe di Chieti e Vasto. Non sono da scegliere solo i vini bianchi e rosa però, ma anche alcuni rossi leggeri, da portare in tavola freschi. Il Vermentino di Gallura Superiore Monteoro 2018 – Sella&Mosca un vino che profuma di sole e di mare, con un sapore fruttato e intriganti sfumature di erbe mediterranee. Cosa si può immaginare di meglio per accompagnare una zuppa di pesce in bianco? Il Cerasuolo d’Abruzzo Gianni Masciarelli 2018 – Masciarelli è un Cerasuolo davvero gradevole con le fresche note di ciliegia e ribes e un gusto scorrevole, che ben si amalgama al gusto leggermente piccante di certe zuppe di pesce.
Rebecca Longo
Rebecca Longo
2025-07-17 08:38:05
Numero di risposte : 14
0
Per l’abbinamento vino e zuppa di pesce, come ad esempio il cacciucco, c’è una grande varietà di scelte possibili. D’istinto ti suggeriamo di andare verso la riviera ligure con un bel Vermentino ligure, floreale e gentile, ma con la personalità che serve per abbinarsi in modo perfetto con zuppe di mare come il brodetto di pesce o la quatàra. Altra direzione possibile è il vino Verdicchio di Jesi, sapido, asciutto e fresco, il vino da pesce per eccellenza. Passando al vino rosso, un’accoppiata interessante con la zuppa di mare è quello con lo Schiava altoatesino, vino elegante dal carattere malleabile ma molto personale. Dai un’occhiata alla nostra selezione e fai la tua scelta, magari sperimentando fra vini ed etichette diverse fino a trovare l'abbinamento perfetto tra vino e pesce e tra la zuppa di pesce e il tuo vino preferito.