Cos'è la gricia romana?

Rosalba Barone
2025-07-24 18:34:59
Numero di risposte
: 15
Gli spaghetti alla gricia sono un primo piatto fra i più famosi e amati della cucina tipica laziale.
Una ricetta facile e gustosa a base di tre ingredienti che condiscono la pasta cotta al dente: guanciale, pecorino e pepe.
Semplicità, ricchezza di sapore e convivialità.
Come sempre accade quando si tratta di ricette tradizionali esistono varie indicazioni su come preparare la vera pasta alla gricia e ognuna si distingue dalle altre per piccoli dettagli, come le proporzioni tra gli ingredienti, il tipo di pasta, la mantecatura lontano dal fuoco, eccetera.
Va da sé che la cucina spesso evolve anche perché i gusti variano, e valgono tutti.
C'è però un punto fermo sul quale non si può transigere: la pancetta non deve sostituire il guanciale.
Si tratta di due salumi diversi, a partire dal taglio di carne, che quindi hanno caratteristiche organolettiche ben definite e differenti.
Il guanciale è l'ingrediente principe di altri due famosissimi primi piatti della tradizione laziale: i Bucatini all'amatriciana e gli Spaghetti alla carbonara.

Erminia Moretti
2025-07-24 18:05:37
Numero di risposte
: 23
La pasta alla gricia, a volte chiamata amatriciana bianca, è un primo piatto tipico della cucina laziale.
È preparata con pasta condita con abbondante pecorino romano, pepe nero, guanciale.
Vi si può anche aggiungere del vino bianco o rosso per esaltarne il sapore.
Secondo l'ipotesi più probabile, il nome del piatto deriva dal termine romanesco gricio.
Nella Roma papale i grici erano venditori di alimenti commestibili comuni e presero questo nome perché molti di loro provenivano dalla Valtellina, all'epoca possedimento del cantone svizzero dei Grigioni.
Pasta alla gricia significherebbe quindi pasta preparata con gli ingredienti semplici prontamente disponibili presso il gricio locale.
È considerato un piatto "figlio" della pasta cacio e pepe e "padre" dell'Amatriciana.
Perciò la gricia viene talvolta chiamata "amatriciana bianca".

Sebastiano Sartori
2025-07-24 17:24:10
Numero di risposte
: 19
La pasta alla gricia è un primo piatto tipico della cucina laziale, una ricetta semplice e gustosa a base di guanciale e pecorino romano.
La pasta alla gricia pare sia stata inventata da alcuni pastori che, con i pochi ingredienti che avevano sempre a disposizione, hanno dato vita a un piatto delizioso.
La ricetta prevede pochissimi ingredienti, da scegliere di qualità.
Il guanciale è l’ingrediente principe della ricetta e non può e non deve essere sostituito con la pancetta o altri salumi.
Il formaggio da usare è il pecorino romano grattugiato, molto saporito e perfetto per preparare una pasta alla gricia cremosa.
La pasta alla gricia va preparata sul momento e consumata ben calda e con il formaggio che “fila”.
È preferibile farla poco prima di portarla in tavola e non lasciare avanzi per il giorno dopo.
Se ne dovesse rimanere si può ovviamente conservare e scaldare poi in padella, ma non sarà la stessa cosa.
Prepariamo insieme questo gustoso primo piatto della tradizione: è talmente buono che se ne innamoreranno tutti al primo assaggio!

Sesto Gallo
2025-07-24 16:55:26
Numero di risposte
: 13
La pasta alla gricia è considerata l’antenata dell'amatriciana, con cui ha in comune l’utilizzo del guanciale e del Pecorino romano.
A differenza dell'amatriciana, ricetta originale, non prevede il sugo di pomodoro poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente alla sua importazione in Europa.
Si dice infatti che la ricetta della gricia sia stata inventata dai pastori laziali che, con i pochi ingredienti a disposizione, preparavano una pietanza tanto semplice quanto sostanziosa.
Una pasta alla gricia fatta a regola d’arte deve risultare cremosa e saporita con il solo ausilio del formaggio e dell’acqua di cottura.

Thea Mariani
2025-07-24 16:37:33
Numero di risposte
: 17
La Pasta alla gricia, ricetta della Gricia, tra i primi piatti romani più antichi e semplici che ci siano, di una bontà unica.
E’ considerata l’antenata della Amatriciana, dato che è nata prima ancora che venisse importato il pomodoro in Europa.
Per questo motivo viene chiamata anche Amatriciana bianca.
La Gricia è composta da pochi semplici ingredienti: la pasta, il guanciale, il pecorino romano e il pepe nero.
La Pasta alla gricia è praticamente una Carbonara senza l’uovo o una Cacio e pepe con il guanciale o una Pasta all’Amatriciana senza pomodoro.
Diciamo che è la versione base da dove sono nati tutti questi piatti poveri della tradizione pastorale.
Ma non è solo una pasta con guanciale, ma un piatto che solletica i sensi e ti fa resuscitare!
Leggi anche
- Qual è il tipo di pasta più usato per la pasta cacio e pepe?
- Come fare la pasta con il cacio e pepe?
- Cosa ci sta bene con la cacio e pepe?
- Come usare il preparato cacio e pepe?
- Che tipo di pasta è il tonnarello?
- Come rendere cremoso cacio e pepe?
- Qual è il miglior formaggio per la cacio e pepe?
- Come si usa il sugo pronto cacio e pepe?
- Come riscaldare la pasta cacio e pepe?