Come rendere cremoso cacio e pepe?

Matilde Valentini
2025-08-11 08:07:24
Numero di risposte
: 17
Per realizzare la crema cacio e pepe bisogna seguire alcuni particolari accorgimenti, senza i quali si rischia di fare un vero pastrocchio.
Esistono sostanzialmente due metodi per realizzare la crema cacio e pepe.
Nel primo, forse quello più usato nella zona capitolina, pecorino romano grattugiato finemente e acqua calda di cottura della pasta vengono mescolati nelle stesse dosi in una terrina con l’ausilio di una frusta.
Un trucco utilizzato dagli chef romani per rendere più fluida la crema è stemperarla con un pochino d’altra acqua di cottura nel caso in cui si formi qualche grumo.
Il secondo metodo promette una riuscita migliore, ma il rischio di rovinare la crema è superiore al primo.
La più grande difficoltà di questo secondo metodo è mantenere la crema a bagnomaria a una temperatura tra i 55° C e i 65° C: sotto i 55° C i grumi non riusciranno a sciogliersi, sopra i 65° C invece il pecorino romano tenderà a cagliarsi e a formare di nuovo i grumi.
Una volta che la crema è pronta basterà versarla sulla pasta e spolverizzare con il pepe nero.
Per evitare di creare un pappone ricorda di scolare la pasta quando è abbastanza al dente.
Un’altra accortezza che puoi utilizzare per rendere più gustosa la tua cacio e pepe è quella di unire al pepe nero macinato del pepe nero tritato un po’ più grossolanamente, che potrai poi usare anche per guarnire il piatto con del pecorino romano.

Vinicio Marchetti
2025-08-06 16:14:16
Numero di risposte
: 24
La crema di pecorino deve essere pastosa e non liquida, in modo che si sciolga successivamente sugli spaghetti.
Secondo trucco è la mantecare a bassa temperatura, passaggio fondamentale per “non far stracciare la crema di formaggio” e ottenere un manto vellutato di pecorino sugli spaghetti.
Poi cuocete gli Spaghetti per metà.
In una padella tostate la metà del pepe macinato per 30 secondi, aggiungere 1 mestolo di brodo di pepe e lasciate bollire per 2 minuti.
Poi aggiungete direttamente nella padella con il pepe, gli spaghetti cotti a metà e aggiungete acqua di cottura degli spaghetti quanto basta per risottarli.
Continuate ad aggiungere poca acqua di cottura fino a quando non risulteranno cremosi e perfettamente al dente.
Infine, quando sono perfettamente al dente e molto cremosi, quindi con una bella base vellutata spegnete il fuoco e allontanate la padella dal calore facendo scendere un attimo la temperatura 30 secondi, continuando a saltare.
Poi aggiungere la pasta di pecorino e girare molto bene.
Questa si scioglierà sugli spaghetti.
Solo ne necessario aggiungete un pizzico di acqua di cottura degli spaghetti tiepida.

Anna De Angelis
2025-07-24 13:21:26
Numero di risposte
: 19
Io ho scoperto che basta mescolare il pecorino grattugiato finemente con qualche cucchiaio di acqua di cottura per formare una crema strepitosa.
Aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta al pecorino e mescolate.
NOTA: se non avete la possibilità di grattugiare il pecorino molto sottile quando aggiungete l’acqua di cottura frullate con il minipimer.
Spegnete il fuoco e aggiungete la crema di pecorino alla pasta.
Mescolate fino a quando la pasta non diventa super cremosa.
Se è troppo liquida aggiungete ancora un po’ di pecorino, se troppo asciutta diluite con acqua di cottura.
Leggi anche
- Qual è il tipo di pasta più usato per la pasta cacio e pepe?
- Come fare la pasta con il cacio e pepe?
- Cosa ci sta bene con la cacio e pepe?
- Come usare il preparato cacio e pepe?
- Che tipo di pasta è il tonnarello?
- Cos'è la gricia romana?
- Qual è il miglior formaggio per la cacio e pepe?
- Come si usa il sugo pronto cacio e pepe?
- Come riscaldare la pasta cacio e pepe?