Chi ha il colesterolo alto può mangiare i pomodori?

Primo Colombo
2025-08-28 14:27:11
Numero di risposte
: 20
Il consumo regolare di pomodori è in grado di ridurre di circa il 10% i livelli del colesterolo cattivo.
Ne bastano circa 25 milligrammi di licopene per avere l'effetto desiderato.
L'effetto riscontrabile con l'assunzione dei pomodori è paragonabile agli effetti offerti da basse dosi di farmaci comunemente prescritti per le persone con colesterolo elevato.
Tutto ciò senza effetti collaterali.
Il consiglio è quello di assumere sia pomodori freschi, sia succo concentrato.
La quantità ottimale è di circa 50 grammi di pomodoro concentrato o mezzo litro di succo.

Maddalena Monti
2025-08-19 09:15:32
Numero di risposte
: 28
Consumare pomodori non è consigliato solo agli uomini, nelle donne aumentare il consumo di pomodoro aiuta a stabilizzare i livelli di colesterolo totale.
Lo dimostra una recente ricerca condotta su quasi 30mila donne.
Le volontarie, che durante l’esperimento hanno mangiato almeno dieci porzioni alla settimana di pomodoro, anche sotto forma di pizza, salsa e succo, hanno registrato livelli di colesterolo totale inferiori e un aumento di colesterolo totale “buono” HDL rispetto alle donne di pari età che hanno consumato meno di due porzioni alla settimana.
Consumiamo più pomodoro, quindi, come ortaggio oppure per condire una porzione di pasta: una combinazione perfetta per la tavola e per la salute secondo la dieta mediterranea e la scienza medica.

Claudio Ruggiero
2025-08-10 23:32:48
Numero di risposte
: 21
Se ogni giorno si inseriscono nella dieta più di 25 milligrammi di licopene è possibile ridurre anche del 10% i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.
Il pomodoro è l’ortaggio che contiene la maggiore concentrazione di licopene ed è più efficace se viene cucinato, perché la sostanza antiossidante può in questo modo essere assorbita meglio dall’organismo.
Dall’analisi è emerso che 50 grammi al giorno di pomodoro, meglio se cotto, o mezzo litro del suo succo consentono di ridurre significativamente il livello del colesterolo Ldl.

Filomena Rossi
2025-08-04 17:19:29
Numero di risposte
: 19
I pomodori sono un rimedio naturale per contrastare il colesterolo alto e l’ipertensione, soprattutto se mangiati cotti e con regolarità.
Il merito è del licopene, un carotenoide antiossidante che, secondo gli esperti, può ridurre il colesterolo LDL fino al 10% se assunto ogni giorno in dosi superiori a 25 milligrammi.
In linea di massima, seguire una dieta ricca di verdura, legumi, frutta e cereali integrali dovrebbe aiutare a mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo.
Certi alimenti più di altri, in base a specifici studi scientifici, sono considerati utili a tale scopo.
Seguire una dieta ricca di verdura, legumi, frutta e cereali integrali dovrebbe aiutare a mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo.

Nazzareno Benedetti
2025-07-25 11:30:44
Numero di risposte
: 22
Ma anche cipolle, porri, pomodori o aglio possono essere integrati nella dieta quotidiana senza preoccupazioni.
La frutta e la verdura, infatti, non dovrebbero mai mancare sulla tua tavola, in quanto sono ricche di polifenoli e fibre.
I polifenoli sono delle sostanze di origine vegetale, che comprendono flavonoidi, tannini e acidi fenolici, che fungono da protettori per il rischio cardiovascolare.
Mele, pere e avocado sono particolarmente raccomandati per una migliore ripartizione del colesterolo.
Non dimentichiamoci della frutta e della verdura fresca, che sono a basso contenuto di colesterolo e possono anche avere un effetto positivo sul metabolismo.
Un mix colorato di alimenti, composto da carne, pesce, latticini, grassi buoni, verdure e frutta, aggiunge varietà al tuo piatto e fa bene alla tua salute.

Silverio Negri
2025-07-25 09:03:17
Numero di risposte
: 16
Chi ha il colesterolo alto può mangiare i pomodori. Che siano freschi, essiccati al sole o in salsa, i pomodori non danno problemi. Sono uno degli alimenti migliori per abbassarlo davvero. I pomodori aiutano la sintesi del colesterolo buono e riducono i problemi legati a quello cattivo. Alcuni studi hanno evidenziato che i pomodori favoriscono la diminuzione di quello totale e quello LDL. Tutto merito del Licopene che si trova in questi frutti che aiuta a tenerlo sotto controllo. Uno studio ha dimostrato che mangiare sette o più porzioni di pomodoro a settimana riduce il rischio di malattie cardiovascolari del 30%. Il merito potrebbe essere dell’antiossidante licopene ma anche dei livelli elevati di vitamina C, potassio e fibre che si trovano nei pomodori. La cottura dei pomodori per almeno 30 minuti aumenta i livelli di licopene disponibile.