Quale vino abbinare al Castelmagno?

Prisca Marini
2025-08-30 16:27:07
Numero di risposte
: 22
Il Castelmagno è prodotto in Piemonte ed è possibile abbinarlo con vini locali.
Per il Castelmagno giovane, di 2 o 3 mesi di stagionatura, i vini dovranno essere freschi, profumati di fiori.
Ottimo l’abbinamento con un Nebbiolo d’Alba.
Per il Castelmagno di media stagionatura, 4 o 6 mesi fino a 12 mesi, i vini dovranno essere corposi, dai profumi intensi e dal gusto persistente.
Perfetto l’abbinamento con un Barolo.
Il Castelmagno fresco si abbina bene con un Sangiovese di Romagna o un Chianti Classico.
Per il tipo più stagionato vanno molto bene vini invecchiati come l’Amarone della Valpolicella o lo Sforzato della Valtellina.

Valentina Benedetti
2025-08-30 14:40:13
Numero di risposte
: 22
Con un piatto opulento e ricco come gli gnocchi al castelmagno ricercate un vino dove la trama tannica sia fitta e la cui acidità sappia tenere testa alla parte grassa del formaggio. Noi siamo rimasti in Piemonte ma abbiamo scelto qualcosa di inusuale come la Vanitosa di Nadia Curto, un blend di nebbiolo e barbera che mette insieme nervo, struttura e calore.

Matilde Valentini
2025-08-30 14:16:05
Numero di risposte
: 18
Ogni ricetta con il Castelmagno può essere accompagnata da un calice di vino rosso o da un passito di Moscato. Un ottimo modo per apprezzare il gusto del formaggio è servire il Castelmagno dolce con un vino aromatico, e quello piccante con uno più delicato. Un consiglio è di gustare il Castelmagno sorseggiando un Barolo, mentre si ammira il panorama delle colline del Monferrato.