:

Come esaltare il tartufo nero?

Danny Ferraro
Danny Ferraro
2025-08-30 17:11:08
Numero di risposte : 24
0
Il Tartufo Nero Estivo si utilizza anche in ricette con lunga cottura, salse, sughi o spezzatini: processi in grado di esaltarne a pieno il sapore, senza mai tradursi in operazioni lunghe o complesse. Preriscaldate il forno a 180°. Quando avrà raggiunto la temperatura, infornate le fettine di pane e preparatevi ad estrarle solo quando avranno raggiunto una bella doratura, visibile ad occhio nudo. Nel mentre, occupatevi della crema. In una ciotola grattugiate i tartufi precedentemente puliti e uno spicchio d’aglio. Unite 2 filetti d’acciuga spezzettati (o un cucchiaio di pasta d’acciuga), il succo di mezzo limone, due giri d’olio EVO e 20g di burro a temperatura ambiente. Mescolate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea. Distribuite il composto ottenuto sopra i vostri crostini e…buon appetito! In una padella scaldate un filo d’olio EVO e versate il composto precedentemente preparato. Lasciate cuocere e dopo qualche minuto girate la frittata sull’altro lato, per una cottura uniforme. Per una variante light, potete cuocere la frittatina al Tartufo Estivo direttamente in forno: preriscaldate a 200°, e in una teglia antiaderente versate un filo d’olio. Versate il composto di uova sbattute e infornate per circa 20 minuti. Iniziate preriscaldando il forno a 180°, e mentre attendete che raggiunga la temperatura corretta, imburrate sei o più stampini e riponeteli in frigo. In una terrina amalgamate 250g di ricotta, 100g di panna da cucina, 1 albume e 50g di parmigiano. Aggiustate di sale e pepe e aggiungete uno scalogno tritato finemente al tartufo grattugiato. Imburrate nuovamente gli stampini e riempiteli con il composto di ricotta appena realizzato. Cuocete il tutto a bagnomaria in forno per 25 minuti. A cottura ultimata, attendere qualche decina di minuti prima di sformare i tortini e riporli sul piatto da portata.