Cosa abbinare agli gnocchi al Castelmagno?

Alfredo Parisi
2025-08-30 13:34:02
Numero di risposte
: 16
Il Castelmagno viene usato in tante ricette diverse, dagli antipasti ai secondi.
In Monferrato i tipici abbinamenti con il Castelmagno sono la battuta di fassona, la fonduta con il tartufo, gli gnocchi e il risotto alle nocciole.
Nei primi piatti il Castelmagno può essere fuso, incorporato o semplicemente grattugiato sopra.
Il formaggio Castelmagno, delizioso a fine pasto, viene gustato anche da solo o con un cucchiaio di miele.
Un ottimo modo per apprezzare il gusto del formaggio è servire il Castelmagno dolce con un vino aromatico, e quello piccante con uno più delicato.
Un consiglio è di gustare il Castelmagno sorseggiando un Barolo, mentre si ammira il panorama delle colline del Monferrato.
Con il suo sapore unico, il formaggio Castelmagno viene molto apprezzato nel Monferrato perché viene abbinato ai vini locali.
Ogni ricetta con il Castelmagno può essere accompagnata da un calice di vino rosso o da un passito di Moscato.

Sarita Parisi
2025-08-30 11:35:56
Numero di risposte
: 14
Per affinità territoriale, consiglio di utilizzare la tonda gentile delle Langhe, davvero squisita, così come vi suggerisco di accompagnare il piatto con un buon rosso piemontese.
Il Castelmagno è utilizzato nella cucina piemontese per la preparazione di diversi piatti, primi fra tutti gli gnocchi di patate, conditi con formaggio Castelmagno fuso.
È anche spesso gustato come formaggio da tavola, puro o con miele.

Giuliana Ricci
2025-08-30 10:14:11
Numero di risposte
: 21
Gnocchi al Castelmagno: il Castelmagno, celebre formaggio DOP piemontese, è un classico per l’abbinamento con gli gnocchi; si tratta di un formaggio stagionato, che va ridotto in scaglie e poi sciolto insieme a latte e burro, per dar vita a una crema che può essere addensata con un cucchiaio di maizena.
Le creme a base di formaggio sono sempre un condimento molto adatto agli gnocchi di patate.
Gnocchi alla crema di Gorgonzola: ecco un altro classico sugo ai formaggi che si sposa perfettamente con gli gnocchi.
Gnocchi alla crema di Parmigiano: la crema di Parmigiano Reggiano è un passe-partout per tantissimi primi, dai tortellini ai passatelli, dai ravioli agli gnocchi!
Gnocchi ai 4 formaggi: una ricetta un tantino vintage ma sempre super gustosa.
Gnocchi alla fontina: ecco un condimento ricco e avvolgente, facilissimo da preparare.

Mario Conte
2025-08-30 10:07:53
Numero di risposte
: 21
Si consiglia l’abbinamento con un Roero DOCG Rosso dotato di una buona trama tannica capace di contrastare la succulenza e l’untuosità che caratterizzano questo piatto.
Cosa potrebbe risaltarne al meglio il buon corpo e l’armoniosità?
Facile, gli gnocchi di patate al Castelmagno, un formaggio DOP piemontese dal sapore intenso e particolare.
Per un tocco in più puoi aggiungere qualche gheriglio di noce e una macinata di pepe nero.

Eufemia Rossi
2025-08-30 10:00:58
Numero di risposte
: 20
Con un piatto opulento e ricco come gli gnocchi al castelmagno ricercate un vino dove la trama tannica sia fitta e la cui acidità sappia tenere testa alla parte grassa del formaggio. Noi siamo rimasti in Piemonte ma abbiamo scelto qualcosa di inusuale come la Vanitosa di Nadia Curto, un blend di nebbiolo e barbera che mette insieme nervo, struttura e calore. Un segreto per gli gnocchi al Castelmagno è di condire gli gnocchi con una salsa a base di burro, latte e un generoso pezzo di formaggio erborinato a pasta semidura.