A cosa assomiglia il Castelmagno?

Francesca Pellegrino
2025-08-30 19:57:06
Numero di risposte
: 25
Il Castelmagno è un formaggio che ha il mio più assoluto rispetto.
Un formaggio d’élite.
Un po’ un formaggio snob, se così si può dire.
Una fonduta fatta col Castelmagno è voluttuosa, morbida, saporita.

Cira Colombo
2025-08-30 18:04:56
Numero di risposte
: 25
Il Castelmagno ha spesso forma cilindrica, colore tendente al giallo per quanto riguarda la crosta (non edibile), bianco in riferimento alla pasta.
Tale formaggio viene utilizzato per preparare molti piatti regionali e ben si accompagna al Barolo o al vino Barbaresco.
Il sapore ottenuto grazie a questa lavorazione è aromatico ed intenso, più o meno deciso in relazione al grado di maturazione ottenuto.

Arduino Marchetti
2025-08-30 16:43:51
Numero di risposte
: 20
Il Castelmagno appartiene infatti alla categoria dei formaggi detti a pasta blu o erborinati, ossia quelli caratterizzati dalla presenza di muffe del genere Penicillium, che gli conferiscono le famose venature.
La definizione “erborinato” non è altro che la traduzione in italiano del vocabolo dialettale “erborin”, ossia il prezzemolo.
Il colore verde screziato delle venature ricorda l’impasto alimentare che lo contiene.

Sabrina Bruno
2025-08-30 14:33:50
Numero di risposte
: 15
Il Castelmagno assomiglia al Testun se sgranato con le mani.
Il Castelmagno assomiglia ad una toma.