:

Che origine hanno gli gnocchi?

Marianita Neri
Marianita Neri
2025-08-30 11:12:57
Numero di risposte : 18
0
Gli gnocchi di patate sono una ricetta antica, che risale circa al XVIII secolo, periodo di gran lunga successivo a quello dell’importazione del tubero dall’America. Infatti, sebbene le prime ricette degli gnocchi siano state pubblicate intorno alla seconda metà del Cinquecento da parte di Cristoforo Messisbugo e Bartolomeo Scappi, due fra i più grandi cuochi dell’epoca, le patate non figuravano fra gli ingredienti. Solamente in seguito alla carestia del 1764 la patata venne introdotta nei ricettari, che ne suggerivano l’utilizzo assieme alla farina, per ottenere pane o pasta. Uno dei primi a formulare una ricetta per gli gnocchi vicina a quella odierna - ovvero realizzata semplicemente con patate e farina - fu lo scrittore e gastronomo italiano Pellegrino Artusi nel suo libro “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, pubblicato per la prima volta nel 1891.
Filomena Rossetti
Filomena Rossetti
2025-08-30 11:02:10
Numero di risposte : 20
0
Gli gnocchi hanno origini molto antiche e si può affermare che sono originari dell’Italia del nord, in particolare delle regioni di Lombardia, Piemonte e Veneto. Nascono come piatto povero e la loro provenienza risale a quando le patate vennero importate in Italia dall’America. Questo tubero giunge nel nostro Paese proprio nel periodo di una pesante carestia e diventa il nuovo cibo quotidiano, in sostituzione del pane, della maggior parte della popolazione. Si inizia, così, ad integrare la patate alle farine sia nella preparazione del pane che in quella di altri piatti. Da allora, sono nati gli gnocchi di patate.
Filomena Martino
Filomena Martino
2025-08-30 10:54:08
Numero di risposte : 25
0
L’origine di questo fantastico primo piatto è incerta e persa nella storia. Non devi però pensare ai classici gnocchi di patate, in quanto questo tubero arriverà sul nostro territorio solo con la scoperta dell’America e inizierà ad essere utilizzato solo molti decenni dopo. La prima ricetta di questa specialità ci arriva dalle seconda metà del ‘500, quando due dei più grandi chef del rinascimento descrivono come realizzare questo primo piatto con farina, pangrattato, acqua bollente e uova. Sempre a fine ‘700 troviamo anche un’altra ricetta, quella degli gnoccchi all’acqua, che ricorda molto quella per realizzare la pasta dei bigne. È sempre in questi anni che iniziano inoltre a diffondersi gli gnocchi che più o meno conosciamo a oggi, realizzati nella maggior parte dei casi con patate, acqua e farina.
Lisa Villa
Lisa Villa
2025-08-30 09:35:36
Numero di risposte : 20
0
Le origini degli gnocchi risalgono all’epoca romana, dove venivano preparati con un semplice impasto di farina e acqua. Nel corso dei secoli, la ricetta si è evoluta, incorporando ingredienti come uova, patate e formaggio. L’introduzione della patata in Europa nel XVI secolo ha portato alla creazione degli gnocchi a base di patate che conosciamo oggi. Ogni regione italiana ha la sua versione, che riflette i gusti e le tradizioni locali, rendendo gli gnocchi una quintessenza della cucina italiana. Gli gnocchi tradizionali sono fatti con patate, farina e uova e vengono solitamente serviti con una varietà di salse, dal semplice sugo con pomodoro e basilico fino a creme più ricche come zucca e gorgonzola, tartufo e molto altro.
Clodovea Guerra
Clodovea Guerra
2025-08-30 09:11:55
Numero di risposte : 19
0
Le origini degli gnocchi Hanno origini molto antiche, che risalgono al XVI secolo, periodo in cui ebbe inizio l’importazione delle patate dall’America. Ai sorrentini si deve l’invenzione di questa gustosa ricetta che oggi delizia il palato di mezza Italia e non solo! In Campania dove vantano una antichissima tradizione, vengono anche detti strangulaprievete. Sono caratteristici del Trentino-Alto Adige gli spätzle, piccoli gnocchi dalla forma irregolare, fatti con farina di frumento o integrale, acqua, uova e con aggiunta di spinaci, erbette e ricotta, solitamente conditi con speck e formaggi locali. Quelli più diffusi in Italia, come tutti sappiamo, sono quelli preparati con le patate: molto diffusi anche gli gnocchi il cui impasto consiste solo di acqua e farina. In Campania, soprattutto, venivano preparati di domenica. A Roma, secondo la tradizione, gli gnocchi venivano cucinati di giovedì.