Cosa mangiare a cena in montagna?
Silvana Martino
2025-09-03 10:26:46
Numero di risposte
: 15
Quando si è in vacanza in montagna, scegliere piatti leggeri e nutrienti è fondamentale per mantenere un equilibrio tra gusto e benessere. La dieta per chi fa le vacanze in montagna deve essere progettata per fornire energia sufficiente senza appesantire.
Optare per piatti a base di verdure fresche e proteine magre è un ottimo modo per mantenere un’alimentazione sana.
Ad esempio, le insalate con verdure di stagione, arricchite con fonti proteiche come pollo o altre tipologie di carne, sono ideali per un pasto nutriente e leggero.
Mangiare al rifugio light è possibile scegliendo i piatti con attenzione, ad esempio, preferire carni alla griglia rispetto a quelle condite con diverse salse e accompagnarle con contorni di verdure al vapore o grigliate.
Per chi affronta attività ad alta intensità come l’arrampicata, una cena ricca di proteine, accompagnata da una piccola dose di carboidrati complessi è essenziale per recuperare e riparare i muscoli.
Un secondo di carne alla griglia con verdure, accompagnato da una piccola porzione di riso fornisce i nutrienti necessari per il recupero muscolare e il ripristino delle energie.
Preferisci piatti a base di proteine magre e verdure, se il rifugio offre piatti a base di carne, preferire tagli magri come pollo o tacchino grigliato, accompagnati da contorni di verdure grigliate o al vapore.
Tosca Costantini
2025-08-27 13:52:42
Numero di risposte
: 24
Neve fresca a parte, anche quando siamo in montagna il momento più atteso è sempre il pranzo, in cui ci concediamo generose portate a base di polenta, pizzocheri, canederli, fonduta, brasato, stinco.
Avete già fame vero?
Nessun problema, vi regaliamo volentieri tante ricette perfette per il clima invernale.
Vi abbiamo fatto venire voglia di un bel piatto caldo, fumante?
Allora scorrete la nostra gallery per individuare le ricette più giuste per sognare le vette.
Polenta, pizzoccheri & Co.
Aaron Vitali
2025-08-22 05:31:00
Numero di risposte
: 19
Se volete preparare una buona cena di montagna, potete aprire il vostro menù con una delicata zuppa di orzo e poi farla seguire da un buon primo piatto a base di polenta al sugo, un classico intramontabile della cultura contadina.
La cacciagione e la carne sono spesso protagoniste dei piatti di montagna, per cui tra i vostri primi piatti fatti in casa, potete anche proporre il cervo con la polenta o, per gli amanti della pasta, delle gustose pappardelle alla lepre o al cinghiale.
Tra le ricette tipiche delle regioni montane ci sono anche i canederli, chiamati in tedesco Knödel: altro non sono che degli sfiziosi gnocchi preparati con pane raffermo, latte e uova, insaporiti con speck e formaggio.
Se volete provare un altro piatto tipico di una regione montana, preparate i pizzoccheri alla valtellinese, ossia delle spesse tagliatelle realizzate con una prevalenza di farina di grano saraceno, da condire con verza, patate e formaggio.
Eustachio Giuliani
2025-08-12 06:52:26
Numero di risposte
: 16
Il cibo per trekking più adatto per il pranzo o la cena sono i cibi in scatola e/o pasti pronti.
Il pane riposto nel sacchetto e affettati, oltre che alimenti sottovuoto, couscous necessita poca acqua per essere cucinato e prodotti freschi per i primissimi giorni.
Dovete sapere che in molte zone di montagna ci sono sistemi di idratazione e fiumi, qualora non aveste borracce durante il viaggio, potete decidere di servirvi di queste risorse e mantenervi idratati.
Non sempre però l’acqua è salubre e quindi potabile, per questo motivo è conveniente portare con sé delle pasticche di cloro o potabilizzatori a pompa, che consentono facilmente di potabilizzarla.
Potreste arricchire il vostro bagaglio da trekking anche con della frutta secca, noci o del cioccolato fondente.
È consigliabile verificare se sul posto da visitare sono presenti rifugi e aree con sorgenti d’acqua e se ci sarà la possibilità di dirigersi nei centri urbani per acquistare all’occorrenza qualche provvista.
La quantità di cibo da portare dipende dalla durata e dall’intensità del trekking.
Se la vostra attività in montagna durerà parecchi giorni e il tragitto richiederà molto impegno, capite bene che il consumo di calorie risulterà altissimo.
La necessità di mangiare per un recupero ottimale delle forze sarà alle stelle.
Per queste ragioni è fondamentale fornire lo zaino delle giuste scorte di cibo che vi permetteranno di non restare affamati.
Vi raccomandiamo di portare alimenti super nutrienti, ma facili da digerire… non vorreste sentirvi troppo appesantiti per la prossima camminata.
Dovrete continuare l’escursione con una sensazione di leggerezza.
Manuela Vitali
2025-08-12 01:40:18
Numero di risposte
: 25
Non sottovalutate l’importanza della cena la sera prima di un’escursione.
Spesso la sveglia suona molto presto e il pasto prima di andare a dormire deve essere leggero, per favorire un buon riposo notturno, e allo stesso tempo garantire il deposito di scorte energetiche.
A questo scopo i carboidrati sono il nutriente più efficace.
Infatti, vengono digeriti più rapidamente delle proteine e dei grassi e servono a riempire le limitate riserve corporee di glucosio (stoccato sotto forma di glicogeno nel fegato e nei muscoli), che saranno le prime ad essere utilizzate durante l’attività fisica.
In particolare, la pasta potrebbe addirittura migliorare il riposo grazie all’aminoacido triptofano, che viene trasformato in serotonina, detto anche ormone del buonumore.
Perciò un buon piatto di pasta abbinato a dei legumi, fonte di proteine vegetali più digeribili di quelle animali, fa al caso vostro: ad esempio la Zuppa Toscana o la Pasta e fagioli, piatti sani e nutrienti che non tramontano mai.
Alla fine della giornata dovrete recuperare le energie, i liquidi e i sali minerali persi: a tal proposito sono da preferire delle zuppe, come la Zuppa Toscana o la Pasta e Fagioli, in grado di fornirci sia carboidrati che proteine, grazie ai cereali e ai legumi, oltre ai grassi benefici dell’olio extravergine di oliva.
Franco Battaglia
2025-07-29 01:44:22
Numero di risposte
: 13
Quindi dobbiamo sfruttare la cena come carico energetico per la nostra alimentazione.
E’ utile fare un pasto completo di tutti i macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi).
Facciamo attenzione ad utilizzare carboidrati complessi come pasta magari in una zuppa con legumi o riso sempre associato con legumi.
Inseriamo sempre una porzione di verdure che ci permettono così di avere un buon equilibrio di Sali minerali e vitamine.
Il pasto oltre ad avere la presenza di carboidrati deve avere anche la presenza di proteine e grassi; quindi scegliamo pesce e carne magra e condiamoli con olio extravergine di oliva.
Cerchiamo di preferire cotture semplici non troppo lavorate che permettano una digestione facile e poi un buon riposo notturno.
La sera a cena se abbiamo fatto un pasto più frugale con un panino potremmo scegliere una cena più completa con un primo e un secondo, anche una minestra potrebbe essere l’ideale per riequilibrare i liquidi persi.
Se invece abbiamo fatto un pranzo più abbondante si potrebbe optare per un secondo e un contorno e magari concederci un dolce tipico del luogo.