Quali sono le raccolte maggiori di tradizioni popolari secondo Giuseppe Pitre?
Eufemia Coppola
2025-08-26 14:45:03
Numero di risposte
: 20
Pitrè raccolse con pazienza tutto questo materiale e a partire dal 1870 cominciò a pubblicare la “Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane”.
Si tratta di una monumentale opera in 25 volumi che rappresenta un documento di eccezionale valore per gli storici del costume, della letteratura e della Sicilia.
Grazie al contributo della Fondazione Sicilia, l’editore Donzelli, che già nel 2013 pubblicò un volume di fiabe raccolte da Pitrè, pubblica ora altre fiabe e storie.
Nel volume Cola Pesce, le fiabe e le leggende vengono presentate in una edizione integrale, tradotte dal siciliano, curata da Bianca Lazzaro, esperta di traduzioni dal dialetto siciliano e calabrese.
Il volume è impreziosito dalle belle illustrazioni dell’artista argentino Fabian Negrin.
Protagonista di molti di questi racconti è Cola Pesce, una creatura per metà umana e per metà marina.
Ma ci sono anche storie di animali, santi e pescatori, re e cavalieri.
Maddalena Sorrentino
2025-08-17 13:45:22
Numero di risposte
: 17
Nel Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè di Palermo trovano documentazione gli usi e i costumi del popolo siciliano, compresa la minoranza etnolinguistica albanese, e le credenze, i miti, le consuetudini, le tradizioni di Sicilia. Il Museo contiene una collezione di oltre 7.000 reperti provenienti da un nucleo originario costituito da Giuseppe Pitrè di circa 1.500 oggetti, dalle collezioni etnografiche cedute dall'ex Museo Nazionale di Palermo e da donazioni private. Giuseppe Pitrè ha dedicato la sua vita alla raccolta ed allo studio delle testimonianze degli usi e costumi, dell'arte e della vita del popolo siciliano, raccogliendo nel tempo una collezione straordinaria donata poi al Comune di Palermo.
Grazia Guerra
2025-08-06 14:57:47
Numero di risposte
: 12
Ai primi due volumi si aggiunsero presto gli altri, dedicati alla cultura popolare, ma anche a giochi, proverbi, indovinelli, feste, medicina popolare, usi nuziali e molto altro.
Canti popolari siciliani Vol. I, disponibile per il download su Internet Archive
Canti popolari siciliani Vol. II, disponibile per il download su Internet Archive
Studi di poesia popolare, disponibile per il download su Internet Archive
Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani Vol. I, disponibile per il download su Internet Archive
Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani Vol. II, disponibile per il download su Internet Archive
Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani Vol. III, disponibile per il download su Internet Archive
Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani Vol. IV, disponibile per il download su Internet Archive
Proverbi siciliani Vol. I, disponibile per il download su Internet Archive
Proverbi siciliani Vol. II, disponibile per il download su Internet Archive
Proverbi siciliani Vol. III, disponibile per il download su Internet Archive
Proverbi siciliani Vol. IV, disponibile per il download su Internet Archive
Spettacoli e feste popolari siciliane, disponibile per il download su Internet Archive
Giuochi fanciulleschi siciliani, disponibile per il download su Internet Archive
Usi, costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano Vol. I, disponibile per il download su Internet Archive
Usi, costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano Vol. II, disponibile per il download su Internet Archive
Usi, costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano Vol. III, disponibile per il download su Internet Archive
Usi, costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano Vol. IV, disponibile per il download su Internet Archive
Fiabe e leggende popolari siciliane, disponibile per il download su Internet Archive
Medicina popolare siciliana, disponibile per il download su Internet Archive
Indovinelli, dubbi e scioglilingua del popolo siciliano, disponibile per il download su Internet Archive
Feste patronali in Sicilia, disponibile per il download su Internet Archive
Studi di leggende popolari in Sicilia e nuova raccolta di leggende siciliane, disponibile per il download su Internet Archive
Proverbi, motti e scongiuri del popolo siciliano, disponibile per il download su Internet Archive
Cartelli, pasquinate, canti, leggende, usi del popolo siciliano, disponibile per il download su Internet Archive
La famiglia, la casa, la vita del popolo siciliano, disponibile per il download su Internet Archive
Cira Giuliani
2025-07-29 18:44:41
Numero di risposte
: 12
Tra il 1871 e il 1913 Pitrè raccolse i suoi importanti studi sulla cultura popolare siciliana in 25 volumi dal titolo Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane.
Estese poi il campo della sua ricerca ad altre regioni italiane e ne raccolse i risultati nei 16 volumi di Curiosità popolari tradizionali, la collana da lui diretta dal 1885 al 1899, e nella Bibliografia delle tradizioni popolari italiane, pubblicata nel 1894, che comprende 6.600 voci.
In realtà Pitrè si occupava di cose molto semplici.
Per esempio, nei suoi lavori sono presenti molte bellissime fiabe, molte filastrocche che le mamme cantavano ai bambini, molti giocattoli di legno o di canna con cui i ragazzi di un tempo giocavano.
Diede così inizio alla fondazione del Museo antropologico etnografico di Palermo, che dopo la sua morte, avvenuta nella stessa città nel 1916, venne intitolato a suo nome.
Nel museo sono raccolti gli oggetti più vari, come vestiti, fischietti, giocattoli, testimonianze di credenze e superstizioni.
L’opera di Pitrè è ancora oggi studiata da ricercatori e studiosi di tutto il mondo.