:

Qual è il più bel Carnevale di Sicilia?

Michela Gatti
Michela Gatti
2025-07-29 20:10:11
Numero di risposte : 19
0
Il Carnevale più bello della Sicilia ha un soprannome che la dice lunga: il Carnevale più bello della Sicilia. Il momento clou, ovviamente, sarà l’evento che l’ha reso celebre, ovvero la sfilata di carri allegorici che si terrà il Martedì Grasso. I carri allegorici e satirici del Carnevale di Sciacca sono sempre un piacere da vedere, e non mancheranno tanta musica e tanto divertimento. Dei tre Carnevali che vi proponiamo, quello di Termini Imerese, probabilmente, è il più particolare. Perché la sfilata di Martedì Grasso segue una sorta di rituale ben preciso, in cui il protagonista sarà Nannu (“nonno”), enorme maschera che sarà messa al rogo come espiazione dei problemi della città e buon auspicio per l’anno. Il tutto arricchito da veglioni, balli ed eventi collaterali. Esserci è l’unico modo per scoprirlo. Da segnalare una certa rivalità con il Carnevale di Acireale.
Jole Coppola
Jole Coppola
2025-07-29 19:46:42
Numero di risposte : 16
0
Spettacolare, provocatorio e variopinto, il Carnevale di Acireale è universalmente riconosciuto come 'il più bello di Sicilia'. A fargli da cornice il sontuoso barocco della città etnea. Dal 1970 al 1995 'il più bel Carnevale di Sicilia', si perfezionò e si affinò nella costruzione di carri allegorici, sempre più sofisticati e colorati, e di carri infiorati. Oggi le maschere per eccellenza che caratterizzano il Carnevale di Acireale sono Cola Taddazza, Quadaredda e Ciccitto. Ancora oggi, a distanza di secoli, la manifestazione trae la propria linfa vitale dal rinnovato entusiasmo del pubblico partecipante, un pubblico che sceglie di farsi trasportare in una realtà alternativa, fatta di suoni e colori di una città in festa.
Cira Bianchi
Cira Bianchi
2025-07-29 19:28:37
Numero di risposte : 10
0
In un circuito barocco, ogni anno ad Acireale si svolge quello che viene definito il più bel Carnevale di Sicilia. La bellezza del centro storico barocco infatti fa da cornice alla sfilata delle opere dei maestri della carta pesta che realizzano carri di altissima fattura e animati da movimenti meccanici ed idraulici che li rendono unici nel loro genere. Il Carnevale di Acireale, tra i più antichi della Sicilia, vanta un’ origine lontana nel tempo. Oggi la maestria degli artigiani acesi unita al sofisticato contributo della tecnologia consegnano alla città di Acireale e ai visitatori che ogni anno arrivano da ogni parte d’Italia uno spettacolo unico al mondo. Protagonisti indiscussi del Carnevale di Acireale sono i carri allegorico-grotteschi in carta pesta. Una peculiarità che vanta solo il Carnevale di Acireale è la sfilata di quelli che un tempo erano le macchine infiorate ma che oggi sono diventati dei veri e propri carri infiorati.
Mirco Negri
Mirco Negri
2025-07-29 16:17:19
Numero di risposte : 14
0
Considerato il più bel Carnevale di Sicilia e uno dei migliori in Italia, il tradizionale Carnevale di Acireale risale all’epoca Rinascimentale. Vivi il Carnevale più antico dell’isola in una delle nostre ville di lusso in Sicilia, sarà un’esperienza indimenticabile. Acireale, bellissimo paese della provincia di Catania con uno straordinario centro storico in stile barocco, fa da cornice alle sfilate trionfali dei carri allegorici. Particolarmente degni di nota sono i carri infiorati, decorati con tonnellate di fiori, le cui figure sono composte esclusivamente da fiori in un mix movimenti e luci. Una menzione speciale meritano inoltre i carri in miniatura, piccole opere d’arte realizzate minuziosamente per riprodurre fedelmente quelli più grandi. Tra le protagoniste assolute della manifestazione vi sono sicuramente le tradizionali maschere dell'”Abbatazzu” e del “Baruni”, che ironizzano rispettivamente sul clero e l’aristocrazia, le cui origini risalgono al XVII secolo.