:

Che cos'è la zucchina lagenaria siciliana?

Raffaella Damico
Raffaella Damico
2025-08-20 06:15:53
Numero di risposte : 22
0
La zucchina lagenaria siciliana è conosciuta anche come zucchina a serpente e zucchina pergola, ed è caratterizzata da una lunghezza fuori dal comune ma anche da una forma curvilinea. Questo ortaggio si presume sia originario dell’Asia, di certo è noto in Europa da moltissimo tempo. La Lagenaria Longissima è coltivata in tutto il Sud Italia, ma soprattutto in Sicilia. Ed è proprio lì che i tenerumi sono diventati ingredienti tipici: li chiamano anche caddi di cucuzza. Con il termine “tenerumi” si indicano le foglie e i germogli di una particolare varietà di zucchina, la Lagenaria Longissima.
Kristel Neri
Kristel Neri
2025-08-14 13:31:56
Numero di risposte : 14
0
La zucchina lunga detta anche zucca Lagenaria viene coltivata presso la nostra azienda da Giugno fino a Agosto. E’ il frutto di una pianta rampicante di cui si mangiano anche i Tenerumi ovvero le foglie vellutate, i gambi teneri e le cime – germogli delle zucchine. La sua polpa è molto tenera e spugnosa. Il suo colore è verde pallido e al tatto è un po’ pelosa. L’apporto calorico è molto basso, in quanto è ricca di acqua, contiene pochi carboidrati, grassi e proteine.
Gianluca Giuliani
Gianluca Giuliani
2025-08-11 11:02:50
Numero di risposte : 16
0
La zucchina lagenaria, chiamata anche zucchina pergola, è una varietà tipica siciliana che produce zucchine di colore verde chiaro che arrivano anche a 60-70 cm di lunghezza. Quella proposta è biologica. La zucchina lagenaria bio è in confezione il cui peso può variare tra 700gr e 1,2kg.
Adriana Giuliani
Adriana Giuliani
2025-07-30 00:36:56
Numero di risposte : 16
0
La zucca lagenaria siciliana è una zucca coltivata principalmente in Sicilia. Ha portamento rampicante ed è usata per coprire i pergolati. Poco esigente e molto produttiva può essere consumata immatura fino alle dimensioni di circa 40 centimetri, come fosse una zucchina, se lasciata crescere arriva al metro di lunghezza. Se lasciata strisciare produrrà invece diverse forme. È una lagenaria edibile, poche di questo genere lo sono. Usate più che altro per scopi pratici o ornamentali, come per manufatti o per contenitori di liquidi a volte rituali fino alla prevenzione dei danni della fauna selvatica.