Quali sono le feste tradizionali?
Fatima De Angelis
2025-08-27 08:34:36
Numero di risposte
: 27
Le feste tradizionali francesi sono molteplici e variegate.
In inverno, la festa principale e più amata è senza dubbio il Natale, che vede prendere vita anche i famosi mercatini, soprattutto quelli dell’Alsazia.
Tra le tradizioni popolari francesi annoveriamo la Festività dell’Ascensione, che è celebrata in tutte le confessioni cristiane ed è ritenuta una delle festività più importanti e solenni del calendario ecclesiastico.
La Feria di Pentecoste è un'altra tradizione importante, che ogni anno, dal 1952, si tiene nella città di Nîmes, durante la quale i più grandi toreri affrontano gli animali dei migliori allevatori francesi.
In Francia si celebra anche l'Anniversario della vittoria degli alleati, l'8 maggio, che ricorda la fine della Seconda guerra mondiale.
La Festa della Musica, il 21 giugno, è un evento estivo importante per molti francesi, con musica per le strade, nei cortili, nelle piazze, nei giardini, nelle stazioni e nei musei.
La Festa di San Martino, l'11 novembre, annuncia l’inizio delle feste di Natale, con la tradizione secondo la quale gli scolari della Francia settentrionale fabbrichino delle lanterne per andare in cerca di San Martino e del suo asinello.
Il Carnevale, tra febbraio e marzo, è una festa molto sentita e celebrata a Parigi, con la parata dei carri allegorici e la Festa delle Lavandaie, in cui avviene una sorta di inversione dei ruoli.
La Presa della Bastiglia, il 14 luglio, è la festa nazionale francese più importante, che ricorda la Rivoluzione Francese.
Oretta Sala
2025-08-20 13:20:50
Numero di risposte
: 28
La prima manifestazione festiva ha luogo, ogni anno, il 1° maggio con la festa dei gardian.
I gardian ed i loro cavalli sono benedetti nel corso di una messa in provenzale.
La giornata si conclude con un grande spettacolo, nelle arene di Arles, dove i gardian e le loro cavalcature rivaleggiano in audacia e destrezza nei giochi dei gardian.
La sera del 23 giugno, i fuochi di San Giovanni provengono dal Canigou, e le danze popolari che accompagnano il ritorno dell'estate, uniscono il Languedoc alla Provenza.
La Pegoulado: tutte le tradizioni della Provenza si riuniscono in questa serata ad Arles, per sfilare alla luce dei "pegos" (lampioncini) ed al suono dei pifferi della Provenza.
La Festa del costume: questa festa mattutina rende omaggio alle donne di Arles, la prima domenica di luglio.
Tutte coloro che portano il costume tradizionale in questo giorno indossano i loro abiti più belli.
Infine, nel pomeriggio, un grande spettacolo provenzale di omaggio alla regina offre un quadro completo delle tradizioni provenzali e taurine: giochi dei gardian, danze, corsa camarghese...
Emilia De Angelis
2025-08-08 00:25:47
Numero di risposte
: 22
La Provenza è una regione del Sud della Francia, ricca di tradizioni ed eventi, feste tradizionali.
In Prouvènço, lou soulèu si lèvo dous coup, lou matin e après lou penequet.
Scopri le feste tradizionali del Lavandou
Celebrazioni natalizie qui dentro Provenza le luci,
Tradizioni natalizie iniziano il 4 dicembre, giorno di Santa Barbara,
Conosci Corso Fleuri?
Questo Fête si svolge a marzo all'arrivo della primavera.
Saint-Pierre, festa dei pescatori!
Nel mese di settembre, generalmente il secondo fine settimana di settembre, si dà appuntamento per la Festa del Romerage.
IL Romerage deriva dal latino ROMERERE che significa “fare rumore in corteo”
Quindi non è più un segreto per te, Provenza, e anche di più Lavandou li amiamo feste tradizionali!
Italo Coppola
2025-07-30 10:28:55
Numero di risposte
: 25
Similmente all’Italia, i giorni festivi in Francia corrispondono alle grandi festività cristiane e alle feste nazionali:
1° gennaio: Capodanno
Pasqua e lunedì di Pasqua
1° maggio: festa dei lavoratori
8 maggio: fine della seconda guerra mondiale
Giorno dell’Ascensione: il 40° giorno dopo Pasqua
Pentecoste e lunedì di Pentecoste: settima domenica dopo Pasqua
14 luglio: festa nazionale Francese, corrispondente alla presa della Bastiglia
15 agosto: l’Assunzione
1° novembre: Ognissanti
11 novembre: commemorazione dei caduti prima guerra mondiale
25 dicembre: Natale
In questi giorni, tutti i negozi e uffici rimangono chiusi, ma restano aperti i cinema e la maggior parte dei ristoranti, delle boulangeries e dei centri commerciali.
I musei e le principali attrazioni turistiche restano invece chiusi solo il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre, restando aperti nei restanti giorni festivi.
A differenza dell’Italia, in Francia non sono giorni festivi l’8 e il 26 dicembre e il 6 gennaio.
Di conseguenza tutti i negozi, le attrazioni turistiche e ogni attività lavorativa è regolarmente aperta in questi giorni.