:

In che regione si mangia la polenta?

Enzo Battaglia
Enzo Battaglia
2025-08-17 01:45:19
Numero di risposte : 30
0
La polenta si aggiudica il primo posto non solo nel nord Italia, ma prevale anche nei menù autunnali in centro-sud. La polenta è un alimento già conosciuto dai Babilonesi, dagli Assiri, dagli Egiziani, dai Greci e, ovviamente, anche dai Romani. Un dato confermato anche dalla piattaforma di ricette Cookidoo che monitora costantemente quali sono le ricette più preparate. In particolare in Sud Italia dove gli chef amano sperimentare con la polenta, ingredienti e accostamenti. Da quel momento in poi, la polenta, al pari di molti altri cibi poveri, comincia a vivere un lungo periodo di riscoperta come piatto di grande tradizione gastronomica e a diffondersi in tante regioni italiane. Che hanno imparato a utilizzarne le ottime qualità integrandole nelle ricette del territorio e a valorizzarla con i propri ingredienti tipici.
Federico Marchetti
Federico Marchetti
2025-08-08 23:07:14
Numero di risposte : 24
0
Auf den Tischen derjenigen, die in den Regionen des Norditalien leben, aber auch teilweise in der zentralen Zone der Halbinsel, ist dieses Gericht sehr beliebt. Zwischen dem 16. und dem 19. Jahrhundert breitete sich die Polenta unter den ärmeren Schichten der Bevölkerung in Europa aus, vor allem in Venetien, später in Bergamo, Mailand und Piemont. Wenn man nach Piemont, Lombardei, Venetien oder Latium reist, wird man entdecken, dass jede Region und manchmal sogar jedes Dorf seine eigene Art hat, Polenta zuzubereiten. In Piemont und Aostatal könnten Sie der polenta concia begegnen. In den Marken erinnert man sich an die Polenta alla carbonara, in der valtellinischen Tradition ist die polenta taragna berühmt, typisch für den Comer See ist die pulenta uncia.
Rudy Russo
Rudy Russo
2025-07-31 02:58:28
Numero di risposte : 25
0
La polenta è una pietanza amata e celebre nella cucina italiana. Nel Veneto, la polenta bianca viene accompagnata con le seppie o con il nero di seppia, mentre in Trentino viene preparata aggiungendo patate lesse, da integrare ulteriormente con salumi, formaggi o cipolle. Nella zona del Lago di Como, la pult viene gustata inzuppata nel latte freddo. In Val d’Aosta abbiamo la polenta concia o grassa, impreziosita da formaggio fuso. Polenta e bruscitti è una prelibatezza di Varese, riconoscibile grazie al suo sugo bianco a base di carne. A Trieste, le alternative comprendono salsicce, uova strapazzate, spezzatino e prugne cotte. Spostandoci più a sud, in Romagna troviamo la tipica polenta di Tossignano. Nelle regioni del centro, la polenta si fa più morbida, nel Lazio viene servita su una tavola rettangolare di legno detta spiendola o spianatora, condita con sugo di pomodoro, spuntature di maiale e salsicce, il tutto impreziosito da una generosa dose di pecorino grattugiato. In Toscana, oltre alla preparazione tradizionale, la polenta viene gustata fritta, cotta al forno o trasformata in crostini. In Sardegna, dove la polenta è conosciuta anche come purenta, pulenta o farru, la tradizione risale addirittura al 3000 a.C. durante l’età nuragica. Sebbene possa non sembrare un piatto meridionale, troviamo diverse ricette tradizionali anche nelle regioni del sud. In Molise c’è la macc accunc, condita con salsiccia molisana, pecorino e cipolla bianca. In Puglia, a Bari, c’è la frascaddus, polenta arricchita con cipolla e mollica di pane rosolata nell’olio. A Napoli, nel cuppetiello potete trovare gli scagliozzi napoletani, triangoli di polenta fritta arricchita con pecorino e cicoli. In Calabria c’è la frascatula, ovvero polenta con le cime di rapa, mentre la variante siciliana prevede anche bietole e finocchietto. Da nord a sud, da est a ovest, la polenta è un piatto antico, che ha fatto la storia delle cucine casalinghe del nostro Paese e che incarna le tradizioni, le influenze storiche e la creatività culinaria di tutte le regioni italiane.
Liliana Romano
Liliana Romano
2025-07-31 02:41:46
Numero di risposte : 14
0
La polenta è un piatto tipico della tradizione lombarda a base di farina di mais. La sua bontà, però, è ben conosciuta in tutte le regioni della Valle Padana dove il mais è sempre stato molto diffuso, nei paesi alpini e anche in alcune zone dell'appennino abruzzese. In Lombardia la tradizione legata alla polenta è molto antica e sono tante le ricette tipiche. In Valtellina e nell'area tra Brescia e Bergamo, ad esempio, si prepara la polenta taragna che deve il suo nome al tarai, il bastone con cui si mescolava. Tipica della tradizione biellese è la Pulénta vüncia, unta, detta così perché a fine cottura alla polenta taragna si aggiungono cubetti di fontina, toma e burro fuso. Le ricette, insomma, sono tantissime e hanno nei secoli fatto diventare la polenta un vanto lombardo e nazionale.