Quali sono le origini della polenta e latte?

Yago De Angelis
2025-07-31 03:25:30
Numero di risposte
: 14
La sua storia antica si è tramandata fino ad oggi scaldando l’animo e la pancia degli italiani durante le stagioni fredde.
Le antichissime origini la rendono un piatto variegato, con mille declinazioni in base al territorio e alle tradizioni.
Il termine polenta ha origine latina, e deriva da puls, parola usata per indicare una pietanza diffusa in periodo greco e romano, preparata appunto con acqua bollente e farine di vari cereali tra cui farro e miglio.
Il mais, l’ingrediente principale per prepararla, è stato importato dagli esploratori dei nuovi continenti.
Inizialmente, il mais, era usato per nutrire il bestiame, poi si è diffuso nella cultura contadina europea sottoforma di polenta, accompagnata da legumi e formaggi.
La polenta non ha però sempre avuto questo nome.
Essendo un alimento di tradizione popolare, la polenta, rappresenta un tipico pasto povero.

Jarno Caruso
2025-07-31 02:52:15
Numero di risposte
: 13
La polenta con il latte è una ricetta immancabile della mia infanzia. La tradizione della polenta in Istria è un vero e proprio status symbol, accompagnata al latte, ma anche al vino, alle verdure, al pesce, alla carne, insomma un po’ con tutto. Mamma Clara, durante le sue innumerevoli cene con gli amici a casa nostra, proponeva spesso la polenta anche con i funghi o con il gorgonzola. Mia nonna Anna Motika in Percic, di Pola, usava la polenta anche per il “brodeto”, così come anche per il gulasch di cinghiale o il primitivo tocio “bianco”, preparato con salsiccia e pancetta. Mamma Clara ricorda che sua madre gliela proponeva, non solo al mattino, ma anche con un sugo di agnello, di lepre o con il baccalà. In Istria la polenta è sempre stata gagliarda, era come il prezzemolo nella minestra. La polenta si mescola da sinistra a destra, altrimenti porta sfortuna. A Poreč ancora oggi si onora e si festeggia la polenta nel giorno del patrono cittadino, San Mauro, il 21 novembre.