Come posso rendere la mia zuppa più cremosa?
Leonardo Negri
2025-08-08 10:49:16
Numero di risposte
: 28
Dobbiamo prestare sempre attenzione al tipo di minestra che stiamo preparando e che si faccia riferimento a una vellutata oppure no. Ad esempio, nel caso in cui state preparando una zuppa di fagioli potrete arricchirla mettendo all’interno delle patate realizzare a pezzi abbastanza piccoli. Mescolando di tanto in tanto la nostra minestra con un cucchiaio di legno andiamo a schiacciare ciò che becchiamo sul fondo, e poco importa se si tratta di patate o fagioli ma questi insieme all’amido sprigionato dalla patata renderanno la zuppa molto più cremosa.
Per addensare la minestra possiamo fare affidamento a ben tre ingredienti, alcuni dei quali sono certa che si troveranno già nella vostra dispensa. La dose da prendere come riferimento è sempre quella di un cucchiaio abbastanza colmo, ma cambia a seconda della quantità di minestra da servire in tavola. In ogni caso, scioglie uno dei tre ingredienti dentro un bicchierino d’acqua così da ottenere una crema molto densa e mettiamola da parte.
Quando la nostra minestra sarà pronta mettiamo il fuoco a fiamma bassa e aggiungiamola crema preparata in precedenza. Mescoliamo tutto insieme per bene e il gioco è fatto… la minestra sarà più ricca di gusto e super cremosa.
Gianantonio Coppola
2025-08-01 01:07:06
Numero di risposte
: 18
Una consistenza cremosa e vellutata è fondamentale quando si prepara una zuppa… usare il latte in polvere Régilait è un modo pratico per preparare una zuppa molto vellutata.
Aggiungere il latte in polvere alla zuppa prima di frullarla.
Il numero di cucchiai è fornito a titolo indicativo, l’effettiva quantità da usare dipenderà dalla consistenza che si vuole ottenere.
Iniziare con 2 cucchiai di latte in polvere e aggiungerne ancora se necessario.
Si può usare anche una frusta invece del frullatore.
In caso di una zuppa scongelata troppo liquida, non serve un frullatore.
Basta aggiungere 1 o 2 cucchiaini di latte in polvere e mescolare energicamente.
In più, si avrà anche una consistenza più cremosa e uniforme.
Il latte in polvere può essere usato anche come legante.
Dà alla zuppa una consistenza migliore e la rende più uniforme.
Filomena Riva
2025-08-01 00:49:52
Numero di risposte
: 15
La patata serve per ottenere una zuppa cremosa, ma tale risulta si può comunque ottenere frullando una piccola parte di legumi, una volta cotta, se non si preferisce utilizzare la patata o utilizzando dell'amido di mais.
Se a cottura ultimata la zuppa dovesse risultare troppo densa basterà aggiungere dell'acqua calda, se poco cremosa si potrà frullare una piccola parte dei legumi o aggiungere un cucchiaino di amido di mais sciolto in un pochino d'acqua fredda.
Aggiungere un cucchiaino di amido di mais sciolto in un pochino d'acqua fredda vale anche nel caso in cui sarà presente troppo liquido perché si è utilizzata una quantità d'acqua superiore al necessario.
Mirko Neri
2025-07-31 21:00:41
Numero di risposte
: 20
Denso, delicato e perfetto per dare un po' di carattere alle nostre vellutate, lo yogurt greco è quello di cui abbiamo bisogno per scongiurare l'effetto brodaglia. Aggiungiamolo alla fine, direttamente in pentola a fuoco spento. Il risultato sarà ancora migliore se la nostra vellutata si sarà intiepidita un po'.
Prendiamo spunto dalla mantecatura dei risotti per realizzare primi piatti cremosi e a prova di cucchiaio. Proprio come con il riso, aggiungeremo nella nostra vellutata del grana o parmigiano grattugiato, accompagnandolo magari a una piccola noce di burro. Incorporati questi ingredienti, mescoliamo con un cucchiaio di legno fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Un ingrediente furbo per rendere cremose le vellutate è il formaggio. Scegliete prodotti delicati che non alterino il sapore della pietanza e non eccedano nel contenuto di sale.
Quando si vuole ottenere un risultato cremoso, chiedere aiuto alla panna è d'obbligo. Questa è infatti capace di donare la giusta consistenza alle creme e alle vellutate, abbinandosi a tutti gli ingredienti possibili senza creare spiacevoli contrasti.