:

Come abbinare il farro?

Cassiopea Ferri
Cassiopea Ferri
2025-08-29 09:02:21
Numero di risposte : 23
0
Il farro è il frutto di una pianta erbacea della famiglia delle graminacee. Si abbina a tutto, carne, pesce, uova, formaggi e verdure, potete usarlo in sostituzione del riso o della farina di grano. Potete divertirti a preparare zuppe, insalate, piatti unici, torte dolci o salate; ricette rustiche e tradizionali o quelle più gourmet. Con il farro potete preparare un intero menù dall’antipasto al dolce. In commercio potete trovare facilmente sia il farro decorticato sia quello perlato.
Gerardo D'amico
Gerardo D'amico
2025-08-25 13:07:51
Numero di risposte : 19
0
Il farro è caratterizzato da una sapore delicato e da una grande versatilità. La sua ottima tenuta in cottura e la sua semplicità di utilizzo lo rendono ideale per ogni tipo di ricetta, da calde minestre a genuine e fresche insalate, fino ai dolci golosi e light. Il farro si adatta bene anche ai primi piatti, come le zuppe, come nel caso della zuppa con castagne e porcini  ma anche per le minestre di verdure e patate, oppure con le zuppe a base di pesce. Se vuoi proporre qualcosa di particolare puoi sperimentare la ricetta della focaccia di farro, ideale come antipasto o come sostituto del pane. Infine, con il farro si possono realizzare anche dolci golosi, come biscotti o le crostate. Farro, zucchine e tonno è un primo piatto fresco e leggero a base di zucchine scottate in padella, tonno in scatola, farro bollito, succo di limone e basilico fresco. La focaccia di farro è un lievitato morbido e profumato, realizzato con un impasto a base di farina di farro. La zuppa di farro è un comfort food gustoso e facile da realizzare, ideale da portare in tavola durante la stagione fredda per un pranzo o una cena di famiglia. La zuppa di farro con castagne e porcini è un primo piatto rustico e saporito, perfetto da gustare caldo durante la stagione autunnale e quella invernale.
Mietta Costa
Mietta Costa
2025-08-17 21:29:10
Numero di risposte : 13
0
Con il farro si può essere davvero fantasiosi, poiché si abbina bene con moltissimi ingredienti: pesce, verdure, carne, e così via. Un’ottima insalata di farro e tonno, ad esempio, è perfetta anche da portare nella borsa frigo per una spensierata giornata al mare che impone un piatto buono e leggero. Altrettanto gustosa è l’insalata di farro e verdure, che possono essere sotto forma di sottaceto durante la stagione estiva o di verdure grigliate in inverno. Ma anche l’abbinamento olive nere, mais, uova, farro e pomodorini vi conquisterà. Potete provare un’altra semplice insalata di farro, questa volta abbinata con dei pomodori secchi e ricotta, un filo di olio extravergine d’oliva. L’insalata di farro e gamberetti, oppure l’insalata di farro, pesto e gamberi perché, lo vedrete, questo cereale si presta anche a piatti freschi ma eleganti come quelli che hanno come protagonista il pesce. Anche i frutti di mare si legano molto bene al farro e imperdibile è sicuramente una golosa insalata con questo ingrediente che la fa da padrone e arricchisce di gusto, evocando l’inconfondibile sapore del mare. Infatti, per un piatto unico ricco di gusto, stuzzicante e originale, potete aggiungere alla vostra insalata di farro, la quinoa, un altro cereale molto diffuso negli ultimi anni, croccante e saporito insieme a zucchine, pezzettini di mozzarella, pomodori secchi, piselli, erbe aromatiche e...chi più ne ha più ne metta, per un pasto da consumare in qualsiasi occasione.
Cassiopea Mariani
Cassiopea Mariani
2025-08-08 23:41:11
Numero di risposte : 12
0
Un esempio è quello del farro con verdure, una ricetta vegana adatta a tutti e a tutte le occasioni. Potrete cuocere le verdure al vapore, in padella o usare gli avanzi della grigliata di verdure che conferiranno un piacevole sapore affumicato al vostro farro. Unitele al farro e arricchite il tutto con erbe aromatiche fresche, olive e capperi sott’olio. Se vi piace potrete aggiungere un filo d’olio al peperoncino, che conferirà un tocco piccante. Il farro con pomodorini e feta è un'altra opzione, basta mettere i pomodorini in una pirofila da forno con un panetto di feta e condire con abbondante olio extravergine di oliva, erbe aromatiche, aglio e sale e pepe. In alternativa, potreste provare il farro con tonno e zucchine, tagliando le zucchine a rondelle e passandole in padella con olio, menta, sale e pepe, poi aggiungendo la scatoletta di tonno. Altre opzioni sono il farro con tofu e verdure, il farro con gamberi e zucchine, il farro con gorgonzola e noci, il farro con pesto e pomodorini secchi, il farro asparagi e uova e il farro con pollo e verdure.
Liborio Barone
Liborio Barone
2025-08-01 02:45:46
Numero di risposte : 15
0
Il farro è un cereale versatile in cucina, ideale per zuppe, insalate, o come base per piatti unici. Potete condire l'insalata di farro nella maniera più classica con pomodorini, basilico e mozzarella e otterrete un pasto completo, fresco e leggero. In alternativa, una variante che piace molto ai bambini è il condimento della classica insalata di riso con sottaceti, cubetti di prosciutto cotto o würstel, pomodori, formaggio, tonno e maionese. Se amate gli accostamenti insoliti, provate l'insalata di farro con gorgonzola, pere, rucola e noci e conditela con olio, sale, pepe e un cucchiaino di miele diluito in poco aceto di mele. Se volete amalgamare bene il farro conditelo con qualcosa di cremoso ed avvolgente come un classico pesto ligure, oppure un pesto di pomodori secchi, o una maionese leggera senza uova a base di latte di soia e olio di semi. In questo modo i chicchi non si separeranno, ma si uniranno armoniosamente al condimento e agli altri ingredienti.