:

Quali sono le feste e le tradizioni della Liguria?

Vito Ferri
Vito Ferri
2025-08-27 04:26:27
Numero di risposte : 16
0
La Riviera di Levante, oltre a essere una meta di grande fascino naturale, è anche il cuore pulsante di numerose tradizioni culturali e festività. Durante tutto l’anno, lungo la costa e nei borghi dell’entroterra, si susseguono eventi che celebrano la storia, la religione, la gastronomia e il folklore della Liguria. Queste feste offrono ai visitatori l’opportunità di immergersi nel patrimonio locale e scoprire un lato autentico della regione. Ecco alcuni degli eventi più significativi da non perdere. Portofino, celebre per la sua bellezza e mondanità, ogni anno celebra il suo santo patrono, San Giorgio, il 23 aprile. La Sagra del Pesce di Camogli, che si svolge ogni anno la seconda domenica di maggio. A gennaio, il borgo di Sestri Levante ospita la tradizionale Fiera di Sant’Antonio, che è una delle più antiche fiere della Liguria. Il borgo di Portovenere, uno dei gioielli della Riviera di Levante, celebra ogni anno la Festa della Madonna Bianca il 17 agosto. Un evento unico e suggestivo è la Festa del Cristo degli Abissi, che si svolge ogni anno il 29 luglio a San Fruttuoso, vicino a Portofino. Anche Moneglia, uno dei borghi più incantevoli della Riviera di Levante, celebra le sue tradizioni con le feste patronali dedicate a San Giorgio e Santa Croce.
Benedetta Santoro
Benedetta Santoro
2025-08-16 11:14:04
Numero di risposte : 16
0
Le tante tradizioni della Liguria hanno una caratteristica in comune: sono tutte dotate di una lunga interessante storia e qui il folklore diventa cultura. A Ventimiglia, nella seconda metà di giugno, si tiene la Battaglia di Fiori, ovvero una sfilata di carri allegorici fioriti. Tra le tradizioni più interessanti della Liguria ce n’è anche una religiosa. Si tratta della processione del Venerdì Santo che si tiene a Savona e che, come in altre parti d’Italia, è sostanzialmente una processione dei Misteri. C’erano una volta le Repubbliche Marinare. Le Repubbliche Marinare sono un grande retaggio per il Belpaese e in Liguria, dal 1955, si svolge la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in cui si sfidano 4 barche con diversi rematori a bordo, e quelle quattro barche simboleggiano Genova, Amalfi, Venezia e Pisa. Lavagna è una ridente e suggestiva cittadina in provincia di Genova. Qui, ogni vigilia di Ferragosto, si svolge un’interessante rievocazione medievale: si porta in scena il matrimonio tra il conte Opizzo Fiesco e Bianca de’ Bianchi, probabilmente avvenuto nel 1230. Quella del Muretto di Alassio è una storia che a un certo punto è diventata una tradizione.
Piersilvio Gallo
Piersilvio Gallo
2025-08-11 06:20:03
Numero di risposte : 18
0
Ogni anno, durante i mesi estivi, in tutta la regione si svolgono eventi e feste che riflettono l'eredità storica, la devozione religiosa, l'amore per la buona cucina e l'orgoglio delle comunità liguri. Dalle rievocazioni storiche alle sagre enogastronomiche, dalle competizioni sportive alle manifestazioni artistiche, la Liguria offre un calendario ricco e variegato di appuntamenti imperdibili. La Sagra del Pesce di Camogli è una delle sagre più famose della Liguria, che celebra la tradizione marinara di Camogli con una gigantesca padella di pesce fritto. La Festa Patronale di San Giovanni Battista a Genova e Sant'Olcese prevede festeggiamenti in onore del santo patrono di Genova, con processioni, eventi culturali e fuochi d'artificio. La Fiera di San Pietro alla Foce è una tradizionale fiera che offre prodotti locali, artigianato e specialità gastronomiche. La Festa della Madonna della Rovere a San Bartolomeo al Mare celebra con processione e fuochi d'artificio. La Festa del Mare a Sestri Levante celebra con eventi legati al mare, gare sportive, spettacoli e degustazioni di prodotti tipici. La Festa della Madonna della Neve a Savona è una celebrazione religiosa con processioni e riti che culminano in uno spettacolo di fuochi d'artificio. Il Palio del Golfo a La Spezia si tratta di una gara remiera che vede competere tredici borgate marinare del Golfo dei Poeti. La Festa di San Rocco a Camogli porta festeggiamenti con processioni, bancarelle, spettacoli e il tradizionale falò in onore di San Rocco. La Sagra del Fuoco di Recco celebra la Madonna del Suffragio con una spettacolare serie di fuochi d'artificio sul mare. La Festa della Natività di Maria Vergine a Montalto Ligure è una festa religiosa con processioni, musica e danze tradizionali. Queste feste estive offrono un'occasione perfetta per scoprire le tradizioni liguri, assaporare la cucina locale e partecipare a celebrazioni uniche, immerse in scenari mozzafiato.
Giordano Conti
Giordano Conti
2025-08-01 09:08:00
Numero di risposte : 17
0
Le danze tenevano banco al suono dei pifferi che intonavano la “Rionda”, un girotondo in cui i ballerini alzavano le gambe ritmicamente, muovendosi intorno ai numerosi falò accesi nelle vie della città, o accompagnavano la ”Moresca”, ballo che vedeva i partecipanti, vestiti in foggia spagnola od orientale, affrontarsi in sapienti inchini alternati a momenti dedicati a giochi d’arme. Alla fine del 500, per volere dell’Accademia degli Addormentati e dei Magnifici della Repubblica, si introdusse l’uso dei “Carrossèzzi” (l’ultimo data 1872), sontuosi cortei che si svolgevano sulla spianata del Bisagno e dal 1783 da Piazza Fontane Marose lungo la Via Nuova e Nuovissima (Via Garibaldi e via Cairoli), via Balbi fino giungere in Piazza Acquaverde. Dal ’700 il Carnevale si trasferisce, dalle piazze, ai palazzi dei nobili mentre il popolo si riunisce nei “festoni” o nelle “lanternette” così chiamate dai lumi appese alle pareti. In particolare, nell’800, il luogo di riunione alla moda era il “Festone dei Giustiniani”: per entrare, un abbonamento costava 8 lire, la singola serata 80 centesimi. Tra il 1924 e il 1970 compaiono gli indimenticabili “carrettini”, inverosimili veicoli che davano vita al Gran Premio Indianapolis, alla fine delle “feriae matricularum” degli universitari genovesi.
Giacinto Mariani
Giacinto Mariani
2025-08-01 08:53:01
Numero di risposte : 21
0
La processione del Venerdì Santo Savona è una ricorrenza della tradizione cristiana che risale al medioevo. A questo evento, che si celebra ogni due anni, accorrono tantissimi tra cristiani e turisti. La processione inizia con un Crocifisso in legno, chiamato in dialetto "Cruxe du Pasciu", e finisce con il Santuario della Santa Croce. Ogni prima domenica d'agosto a La Spezia viene organizzato il celebre "Palio del Golfo". E' la cosiddetta gara tra barche ed viene promossa ogni anno per la manifestazione della Festa del Mare. Sanremo in Fiore è una famosa festività celebrata in questa meravigliosa città della Liguria. La "Torta dei Fieschi" è una tradizionale festa di Lavagna, una città situata nella provincia di Genova. Ogni anno si festeggia il 14 Agosto. I partecipanti indossano vecchi costumi e si divertono davvero come se si trovassero ad un vero matrimonio. La parata passa lungo le strade di Lavagna accompagnata da musica ad ogni angolo.
Antonella Ferretti
Antonella Ferretti
2025-08-01 08:18:28
Numero di risposte : 28
0
Nel XX secolo, molte feste e tradizioni popolari si sono perse, tuttavia resistono nelle feste principali come Natale, Pasqua e Capodanno, oltre che le celebrazioni di qualche santo patrono, insieme ad alcune feste profane portate qui dai popoli lontani con cui venivano in contatto i liguri nei secoli scorsi. A Genova, Savona e Pietra Ligure, la vigilia di Natale si brucia un tronco d’albero per trarne buoni auspici, è la cerimonia del Confuoco; a Manarola e a Pentema si celebra il presepe in tutto il territorio cittadino, quasi un’opera contemporanea. L’Infiorata del Corpus Domini, poi, a Diano Marina e a Brugnato è legata al cambio delle stagioni, mentre i falò di San Giovanni festeggiano il solstizio d’estate e a Genova il vescovo benedice il mare. Il palio di San Pietro a Genova, quello del golfo a La Spezia i primi di agosto e la processione di barche a Camogli in agosto, sono di origine marinara. Le processioni del Venerdì Santo e quella di Ferragosto sono eventi religiosi nei quali molta importanza rivestono le Casacce, confraternite di misericordia di origine tardo medievale. Rievocazioni storiche in Liguria La festa dei Furgari in onore di San Benedetto Revelli a Triora, ricorda un episodio della guerra fra genovesi e sabaudi e si svolge il 12 febbraio, la festa della Barca di Baiardo rievoca un fatto d’amore e morte del XIII secolo. A Dolceacqua, la festa della Micheta ricorda la ribellione allo "jus primae noctis", il 15 agosto. A Lavagna, il 14 agosto, una festa che combina la storia con la gastronomia è la Torta dei Fieschi che ricorda quando, durante le nozze fra il conte Opizzo Fieschi e Bianca de’ Bianchi, nel 1230, fu offerta a tutti una fetta d’una gigantesca torta che viene ogni volta riprodotta.
Silvio Farina
Silvio Farina
2025-08-01 07:33:44
Numero di risposte : 17
0
La categoria contiene le 2 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 2. C Carnevale in Liguria P Palio del golfo Pagine nella categoria "Tradizioni popolari della Liguria" Questa categoria contiene le 9 pagine indicate di seguito, su un totale di 9. B Barca di San Pietro Battaglia di fiori Candelotto di zolfo Casazze P Processione del Venerdì santo di Savona R Regata delle Antiche Repubbliche Marinare S Sanremo in Fiore Storie e leggende della Lunigiana T Torta dei Fieschi