:

Quali sono le particolarità della Liguria?

Edilio Grasso
Edilio Grasso
2025-08-01 10:29:50
Numero di risposte : 13
0
La Liguria è una regione incastonata tra le montagne ed il mare che con le sue tradizioni gastronomiche, i bellissimi borghi non smette mai di stupire. Un tempo i borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore erano quasi completamente isolati dal mondo ed era possibile raggiungerli solo tramite mare o tortuosi sentieri che ancora oggi vengono utilizzati da chi vuole immergersi nella natura. Il termine “terre” viene sia dall’utilizzo del dialetto ligure sia da questo isolamento dei borghi che li facevano essere delle realtà distaccate da tutto il testo, delle “terre” lontane. Sapevi che GENOVA è stata spesso scelta per girare film, video musicali e spot pubblicitari? Infatti alcune scene del film LUPIN III sono state ambientate proprio al Porto Antico. Sapevi che SAVONA è la città del CHINOTTO? Ebbene si è proprio la città del celebre agrume e della ustosa bevanda icona del Made in Italy. Una curiosità su PORTO VENERE riguarda un celebre personaggio la cui vera identità è ben poco nota: a Porto Venere, per esattezza nella frazione di Fezzano, nacque infatti Simonetta Vespucci, la modella a cui Sandro Botticelli si ispirò per la celebre opera della Nascita di Venere: era infatti ritenuta dai suoi contemporanei la più bella donna vivente dell’epoca.
Tommaso Ricci
Tommaso Ricci
2025-08-01 09:36:46
Numero di risposte : 16
0
La Liguria è la regione italiana che si estende tra il mare e le montagne. Qui le Alpi cedono delicatamente il posto agli Appennini e le curiosità sulla Liguria si fondono con quelle del territorio. Tra la storia dei borghi più caratteristici e i piatti tipici e rinomati in tutto il mondo, questa regione trova il modo di lasciarsi scoprire, quasi sfogliare come se fosse un libro nuovo e da scoprire. La storia delle 13 streghe giustiziate ha ispirato la creazione del Museo Etnografico e della Stregoneria. Quando parliamo di curiosità sulla Liguria non possiamo che menzionare la cultura culinaria e in particolare le tipiche trofie al pesto alla genovese. La Liguria è una delle terre più cantate della poesia. Il Golfo dei Poeti è una striscia di terra che si estende da Porto Venere a Lerici e che si presenta come uno dei più belli da ammirare. La storia e la cultura della regione rendono le curiosità sulla Liguria esperienze più che semplici racconti.
Costanzo Martinelli
Costanzo Martinelli
2025-08-01 09:18:50
Numero di risposte : 18
0
Il Pesto Genovese e la Competizione Mondiale: A Genova si tiene la "Competizione Mondiale del Pesto al Mortaio", un evento biennale dove i partecipanti da tutto il mondo preparano il pesto seguendo la ricetta tradizionale. Le Cinque Terre e il Vino sui Terrazzamenti: I vigneti terrazzati delle Cinque Terre producono il famoso vino Sciacchetrà, un esempio di agricoltura eroica che risale all'epoca romana. La Lanterna di Genova: Questo faro storico, uno dei più antichi e alti in funzione, è un simbolo di Genova e offre viste panoramiche mozzafiato sulla città e il porto. Il Festival della Canzone Italiana di Sanremo: Dal 1951, il Festival di Sanremo è uno degli eventi musicali più importanti d'Italia, che ha lanciato la carriera di numerosi artisti. L'Acquario di Genova: Inaugurato nel 1992, è il più grande acquario italiano, con oltre 12.000 esemplari di 600 specie diverse, ed è un importante centro di ricerca e conservazione marina.
Roberta Gatti
Roberta Gatti
2025-08-01 08:07:46
Numero di risposte : 12
0
La Liguria è stata una sorta di muse ispiratrice per poeti di calibro internazionale, attratti dalla bellezza bruta e dai panorami mozzafiato. Il cibo ligure è una vera scoperta di sapori sorprendenti, con piatti tipici come la farinata, lo Stroscia di Pietrabruna e la Sardenaira. I Giardini Botanici Hanbury sono una meraviglia verde situata nei pressi di Ventimiglia, con una straordinaria varietà di piante provenienti da ogni angolo del pianeta. La Spianata di Castelletto regala una vista mozzafiato sulla città di Genova, con le sue fortificazioni medievali, i palazzi rinascimentali e le strade strette e tortuose chiamate "caruggi". I vicoli di Finalborgo offrono un'esperienza indimenticabile, con edifici medievali perfettamente conservati, come il Convento di Santa Caterina e il Castello Gavone, e numerose botteghe artigianali. La Liguria è una regione di mille sfumature, un luogo dove mare e monti si abbracciano, regalando storie, colori e sapori indimenticabili.
Maristella Monti
Maristella Monti
2025-08-01 07:12:46
Numero di risposte : 16
0
Simbolo della Riviera dei Fiori e città del più famoso Festival canoro italiano, Sanremo ha un centro storico a forma di mandorla, attraversato in lungo e in largo dalle scalinate che portano nella parte più alta oltre che dai tipici e stretti carrugi. La prima cosa che dovete fare a Genova, invece, è abbandonarvi al suo fascinoso caos, lasciandovi sedurre dalle tante attrazioni che richiamano turisti da tutto il mondo. Il cinquecentesco Porto Antico, tanto per cominciare, assieme al vicino Acquario di Genova, il più grande d’Europa: qui potrete ammirare 70 vasche con 15.000 animali di oltre 400 specie diverse. Genova poi è mare. A levante della città si sviluppa il Golfo del Tigullio: un susseguirsi di insenature meravigliose come Portofino, Paraggi, la rada di Santa Margherita Ligure, San Michele di Pagana e il golfo di Rapallo fino a Zoagli. Spiagge e porticcioli dove turismo fa rima con glamour. Perla incastonata al centro del Golfo dei Poeti è La Spezia, amatissima meta frequentata dai turisti in tutte le stagioni. Con i suoi bellissimi edifici in stile Liberty, le tante chiese, i musei e i giardini, ma anche un bellissimo lungomare punteggiato di palme e composizioni floreali, è un piccolo gioiello dal fascino indiscutibile. Non mancate di fare un salto al Castello di San Giorgio, una fortificazione sorta nel Medioevo a scopo difensivo che domina sul panorama della città. Infine, Savona, città antica e ricca di storia che in passato ha rivaleggiato con Genova: uno dei suoi simboli è infatti la Fortezza del Priamar di Savona, costruita dalla Repubblica di Genova tra il 1542 e il 1544 per difendere sia il proprio territorio da possibili attacchi dallo stato dei Duchi di Savoia sia per controllare la città di Savona, che nel 1528 era stata definitivamente sottomessa. A oggi è la fortezza militare più importante di tutto il ponente ligure nonostante un lungo periodo di abbandono.