:

Qual è la curiosità della Liguria?

Isira Serra
Isira Serra
2025-08-01 11:49:52
Numero di risposte : 12
0
Perché LE CINQUE TERRE SI CHIAMANO COSì? Un tempo i borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore erano quasi completamente isolati dal mondo ed era possibile raggiungerli solo tramite mare o tortuosi sentieri che ancora oggi vengono utilizzati da chi vuole immergersi nella natura. Il termine “terre” viene sia dall’utilizzo del dialetto ligure sia da questo isolamento dei borghi che li facevano essere delle realtà distaccate da tutto il testo, delle “terre” lontane. sapevi che GENOVA è stata spesso scelta per girare film, video musicali e spot pubblicitari? Infatti alcune scene del film LUPIN III sono state ambientate proprio al Porto Antico. sapevi che SAVONA è la città del CHINOTTO?? Ebbene si è proprio la città del celebre agrume e della ustosa bevanda icona del Made in Italy. Una curiosità su PORTO VENERE riguarda un celebre personaggio la cui vera identità è ben poco nota: a Porto Venere, per esattezza nella frazione di Fezzano, nacque infatti Simonetta Vespucci, la modella a cui Sandro Botticelli si ispirò per la celebre opera della Nascita di Venere: era infatti ritenuta dai suoi contemporanei la più bella donna vivente dell’epoca (siamo in pieno Quattrocento).
Akira Amato
Akira Amato
2025-08-01 11:12:24
Numero di risposte : 13
0
La Liguria dei Poeti: un rifugio per le Anime Creative. Lo sapevate che la Liguria è stata una sorta di muse ispiratrice per poeti di calibro internazionale? Lord Byron e Percy Bysshe Shelley, tra gli altri, hanno passato lunghi periodi qui, attratti dalla bellezza bruta e dai panorami mozzafiato. Il Cibo: oltre il conosciuto pesto. Sì, il pesto genovese è un emblema culinario ligure, ma la Liguria ha molte altre prelibatezte da offrire. I Giardini Botanici Hanbury: un Eden Nascosto. Poco conosciuti ma assolutamente affascinanti, i Giardini Botanici Hanbury sono una meraviglia verde situata nei pressi di Ventimiglia. La Spianata di Castelletto: il cuore di Genova da un punto di vista unico. Nel cuore pulsante di Genova, vi è un luogo che regala una vista mozzafiato sulla città: la Spianata di Castelletto. I vicoli di Finalborgo: un tuffo nel passato. Per gli amanti delle atmosfere d'antan, Finalborgo, annoverato tra i borghi più belli d'Italia, offre un'esperienza indimenticabile. La Liguria è una regione di mille sfumature, un luogo dove mare e monti si abbracciano, regalando storie, colori e sapori indimenticabili.
Assia Riva
Assia Riva
2025-08-01 09:06:20
Numero di risposte : 9
0
Il borgo delle streghe tra le terre della Liguria troviamo anche uno dei borghi d’Italia più belli che nasconde al tempo stesso un’aura di mistero, parliamo di Triora il luogo dove nel 1556 si tenne uno dei più famosi processi contro le streghe. La storia racconta che durante quell’occasione furono accusate di stregoneria 13 donne, la loro colpa, aver provocato la carestia che aveva colpito il borgo nell’anno precedente. Secondo la legge la condanna di stregoneria prevedeva per le donne il rogo, ma per le streghe di Triora la sorte scelta fu differente, si pensò di incarcerarle a vita, in modo da rendere la loro agonia più lenta e sofferta come quella dei poveri cittadini. La storia delle 13 streghe giustiziate ha ispirato la creazione del Museo Etnografico e della Stregoneria, questo sorge su quello che si dice fosse il carcere delle donne. Ad oggi il museo è una delle attrattive più gettonate del territorio ligure, un luogo dove possiamo visionare antri stregati, pentoloni per gli incantesimi e gatti neri. Un luogo che non può non essere visitato da chi bambini piccoli.