:

A cosa servono le nocciole delle ciliegie?

Giordano Cattaneo
Giordano Cattaneo
2025-08-01 17:23:37
Numero di risposte : 18
0
Il cuscino con noccioli di ciliegia si ottiene riempendo una federa della dimensione e del tessuto prescelti con noccioli di ciliegia ben lavati e fatti essiccare. Esso sfrutta il potere benefico della termoterapia ed è prevalentemente impiegato per rilasciare calore, ma, se necessario, può anche essere usato freddo. La capacità di accumulare calore o freddo a seconda della necessità si deve alla presenza di una piccola camera d’aria naturale all'interno di ciascun nocciolo. Il legno esterno del nocciolo fa invece da perfetto conduttore termico e consente un rilascio graduale e prolungato del caldo o del freddo “immagazzinati” all’interno. Il cuscino con noccioli di ciliegia può essere usato per trattare la zona interessata rilasciando sia calore che freddo, a seconda dei casi. L’applicazione locale di calore genera un maggiore afflusso sanguigno verso la zona trattata e aumenta l’ossigenazione muscolare, producendo un effetto analgesico, e dunque rilassamento e benessere. Il cuscino con noccioli di ciliegia riscaldato è perfetto anche solo per concedersi un momento di relax in una fredda giornata invernale. Il cuscino con noccioli di ciliegia va applicato freddo sulla zona da trattare nei casi di ematomi, contusioni, distorsioni, infiammazioni, punture d’insetto, insolazioni, stati febbrili. Il cuscino con noccioli di ciliegia è un rimedio ecologico e biodegradabile, dura nel tempo, è molto versatile, è facilissimo da usare, funge da antidolorifico naturale, rilascia un calore secco in modo lento e graduale.
Tommaso Rinaldi
Tommaso Rinaldi
2025-08-01 16:21:53
Numero di risposte : 13
0
I peduncoli delle ciliegie sono ricchissimi di sali minerali – in particolare di potassio, che ha proprietà diuretiche, disintossicanti e antinfiammatorie. Possiamo quindi utilizzarli durante la stagione invernale per preparare un infuso detox che offre moltissimi benefici al nostro organismo, favorendo la digestione e l’eliminazione delle tossine. Anche i noccioli possono rivelarsi molto utili durante la stagione invernale per sciogliere le tensioni muscolari, ma anche per lenire i dolori alla cervicale o la sofferenza legata alle mestruazioni. Possiamo utilizzarli, infatti, per realizzare un sacchetto da riscaldare al bisogno e da apporre alla zona dolorante: il calore trattenuto dai semi sarà rilasciato lentamente e donerà immediato sollievo. Per realizzare un sacchetto contro il dolore mettiamo da parte semi e noccioli della frutta estiva – tutti opportunamente lavati e asciugati. Confezioniamo con essi un sacchetto, riutilizzando un sacchetto porta-confetti di qualche bomboniera; in alternativa, possiamo realizzare noi stessi il sacchetto cimentandoci con ago e filo. Il nostro sacchetto di noccioli è pronto: quando avremo bisogno del suo calore terapeutico, non dovremo far altro che riscaldarlo per qualche minuto in forno a microonde.
Renata Gentile
Renata Gentile
2025-08-01 16:19:59
Numero di risposte : 20
0
I cuscini con i noccioli di ciliegio sono un’invenzione molto intelligente, perché permette di beneficiare del calore a contatto con la pelle, rilasciata da una sostanza naturale e soprattutto facilmente disponibile. Il calore emesso dal cuscino (che viene in primis riscaldato) penetra nei tessuti corporei infondendo benessere e favorendo il rilassamento muscolare. Il beneficio maggiore è dato proprio dai noccioli della ciliegia che hanno la capacità di assorbire il calore se raffreddati o di rilasciarlo se riscaldati. I cuscini vengono utilizzati caldi soprattutto in caso di tensioni muscolari, dolori addominali, difficoltà digestive, gonfiore addominale, stress, cefalee, torcicollo, dolori mestruali, mal di schiena, dolori articolari. Sono utilizzati freddi in caso di contusioni, distorsioni, infiammazioni muscolari, punture di insetti, slogature, colpi di calore. I noccioli di ciliegio diventano un conduttore perfetto di calore o di freddo, a seconda della necessità.
Sara Coppola
Sara Coppola
2025-08-01 15:46:19
Numero di risposte : 14
0
I noccioli di ciliegia possono diventare una fonte di ispirazione e funzionalità in cucina. Non sembra ma possono diventare una fonte di ispirazione e funzionalità in cucina, e oggi li destiniamo sia a cose buone da mangiare sia a cose utili da mettere in pratica. I noccioli e piccioli di ciliegia sono perfetti per preparare un decotto. I noccioli possono essere asciugati per bene e riposti in un barattolo a chiusura ermetica, per essere usati al posto delle sferette in ceramica o al posto dei legumi secchi per le cotture alla cieca. Potete aromatizzare così una grappa o una vodka, oppure usate alcol neutro e fate un delizioso liquore da zero aggiungendo anche spezie e foglie. Scegliete un buon aceto di vino rosso, che sia di qualità, e conferitegli con il tempo un aroma fruttato alla ciliegia. Una volta scartati i noccioli delle ciliegie possono essere bolliti per una deliziosa acqua aromatizzata. Quell’acqua concentrata alla ciliegia può essere la base per una salsa dolce oppure salata. Potete, usando i noccioli come riciclo, piantarli a ridosso dell’inverno e scalfendoli leggermente, dato che sono molto duri.