Il nocciolo delle ciliegie è veleno?

Walter Mancini
2025-08-01 17:59:59
Numero di risposte
: 21
Mangiare ciliegie può dare un grande contributo alla tua salute, ma bisogna fare attenzione a non danneggiare o ingerire il nocciolo perché potrebbe rilasciare un'enzima che viene trasformato in cianuro dal nostro corpo. Se mangiando le ciliegie ti capita di ingoiare i noccioli, ti conviene fare attenzione perché consumarne troppi potrebbe essere molto spiacevole o addirittura fatale. Il perché non devi mai masticare o ingerire il nocciolo di ciliegia, la risposta è semplice: contiene un’enzima che viene trasformato dal nostro corpo in cianuro. L’ingrediente “segreto” è l’amigdalina, che, una volta rotte le pareti del nocciolo, viene sintetizzato nel nostro corpo come cianuro. Per far sì che avvenga un’intossicazione da cianuro, bisogna assumerne una quantità che va dai 0,5-3,5 mg per kg di peso corporeo. Un’intossicazione da cianuro può provocare: nausea vomito emicrania palpitazioni.

Vittorio Cattaneo
2025-08-01 16:11:44
Numero di risposte
: 16
Il nocciolo della ciliegia contiene una sostanza che può diventare tossica solo se rotto e ingerito in grandi quantità.
Se ingerito intero, viene espulso naturalmente.
Il rischio è minimo, ma è sempre meglio evitare di masticarlo, soprattutto nei bambini.
Cosa contiene il nocciolo di ciliegia
Il nocciolo delle ciliegie è duro, legnoso e apparentemente innocuo.
Tuttavia, al suo interno contiene amigdalina, una sostanza che, se metabolizzata, può liberare acido cianidrico, una forma di cianuro, questo composto è tossico in elevate quantità.
Ma attenzione: il rischio reale dipende da come viene ingerito.
Ingerire un nocciolo intero: nessun pericolo
Se il nocciolo viene ingerito intero, senza masticarlo o romperlo, non c’è alcun pericolo per la salute.
Il guscio esterno è resistente e l’amigdalina resta “sigillata” al suo interno.
Il nocciolo passerà semplicemente attraverso il tratto digestivo e verrà espulso in modo naturale.
Masticare o rompere il nocciolo: attenzione!
Il vero rischio si presenta se si rompe o mastica il nocciolo, liberando le sostanze contenute all’interno.
In grandi quantità, l’amigdalina può trasformarsi in cianuro, con effetti tossici sull’organismo:
Nausea
Mal di testa
Confusione
In casi estremi, difficoltà respiratorie
Tuttavia, per raggiungere una dose tossica servirebbe ingerire decine di noccioli rotti, quindi il rischio per una persona adulta in condizioni normali è molto basso.
Ingerire un nocciolo intero di ciliegia non rappresenta un pericolo.
Il rischio esiste solo se viene rotto o masticato e solo in quantità elevate.
In ogni caso, meglio gustare le ciliegie con attenzione e rimuovere sempre i noccioli, soprattutto se ci sono bambini.

Antonina Bianchi
2025-08-01 15:22:04
Numero di risposte
: 18
Nel nocciolo è presente l’acido cianidrico, un veleno molto diffuso in natura che, se ingerito in grosse quantità, ha la capacità di inibire lo scambio di ossigeno tra il sangue e le cellule, con esiti anche fatali. Se assunto in dosi modeste, magari ingoiando o danneggiando con i denti qualche nocciolo, si può in alcuni casi andare incontro a lievi disturbi quali crampi allo stomaco, mal di testa, nausea e vomito.

Harry Orlando
2025-08-01 14:38:43
Numero di risposte
: 19
Siamo in tempi di ciliegie, buone e gradevoli.
Qualcuno dice che contengono cianuro?
Non è del tutto falso, perché contengono amigdalina.
Una sostanza cianitrica che si trova nel nocciolo.
L’amigdalina, infatti, si trova principalmente nei semi della frutta, come le mandorle amare, i semi di pesche, le albicocche, le susine e, per l’appunto le ciliegie.
Bisogna stare attenti perché il cianuro agisce a livello di globuli rossi: li smonta e crea delle gravi anemie.
Per non parlare degli effetti sul sistema nervoso, visto che va a interferire sugli spike nervosi, quelli che ti danno la prontezza immediata.
E che dire del sistema intestinale?
Ne risentono i plessi di Meissner e Auerbach, involontari, se dovesse essere molto presente nell’organismo.
Qual è quindi il rischio concreto?
Le ciliegie possono essere consumate senza problemi ma in un’ipotesi per assurdo, quella avanzata da Calabrese, in cui si dovessero mangiare soltanto i noccioli allora non se ne dovrebbero ingerire più di 23 al giorno.
Insomma, non c’è molto da preoccuparsi, considerando pure che il frutto è caratterizzato da proprietà benefiche non indifferenti.
Leggi anche
- Come conservare la torta di nocciole?
- Quante calorie ha una fetta di torta alle nocciole?
- A cosa servono le nocciole delle ciliegie?
- Come si conserva la crema di nocciole una volta aperta?
- Quante calorie ha una torta di nocciole senza farina?
- Cosa si può fare con le nocciole delle ciliegie?
- Qual è la differenza tra pasta di nocciole e crema di nocciole?